- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Cure palliative e fine vita: la proposta degli infermieri
Il modello è quelo della "pianificazione condivisa". Questo il presupposto su cui si basa un vademecum che sarà presto diffuso dalla FNOPI e un corso di formazione continua specifico organizzato sempre dalla FNOPI su cure palliative e assistenza al fine vita
Il nuovo Codice deontologico alla XI Pastorale della Salute
Evento Ecm a cura della FNOPI lunedì 13 maggio a Caserta.
Il Consiglio nazionale FNOPI approva il nuovo Codice deontologico degli...
Dopo dieci anni dalla versione del 2009, il Codice si rinnova integrato con tutto ciò che riguarda leggi, regolamenti, situazioni che si sono succedute negli anni e, soprattutto, nuove responsabilità nel passaggio da Collegi a Ordini, ora enti sussidiari dello Stato con la modifica di ruoli, responsabilità e capacità di intervento. IL TESTO
FNOPI primo Ordine professionale in Italia a firmare il manifesto interreligioso
Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita che la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie ha ufficialmente sottoscritto alla presenza del presidenti di tutti gli Ordini Provinciali riuniti a Roma per l’ultima verifica del loro nuovo Codice deontologico
Cure palliative: gli infermieri chiedono pieno coinvolgimento per applicare la legge...
Gli otto punti essenziali per il coinvolgimento della professione a fianco del paziente: prendersi cura; valorizzazione delle risorse della persona assistita; lavoro in team multiprofessionali; pieno rispetto dell’autonomia e dei valori della persona malata; forte integrazione fra professionisti; continuità della cura fino all’ultimo istante; qualità delle prestazioni erogate
Presentato il Manifesto interreligioso dei Diritti nei percorsi di fine vita
Strumento nato per definire i diritti e garantire, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie.
On line raccomandazioni e documento di consenso su cure palliative nel...
Ultimati i lavori del Comitato Tecnico Scientifico, promosso dall'associazione APRIRE e coordinato dall’infermiera Ermellina Zanetti, sulla base delle indicazioni disposte disposte nella conferenza tenutasi il 24 ottobre scorso, alla quale ha partecipato attivamente la Fnopi.
FNOPI: stop all’uso improprio dei social. Ecco il pronunciamento del Consiglio...
I 102 presidenti degli Ordini provinciali riuniti nel Consiglio nazionale hanno sottoscritto un documento sulla condotta dei loro iscritti sui social: ogni comportamento che leda la professione e l’immagine dei professionisti attraverso i social sarà punito: la rappresentanza professionale si impegna a essere guida ed esempio per un buon uso dei social
La Fnopi ai mass media: "Non confondete più i nostri professionisti"
Lettera della presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli, a tutti i mezzi di comunicazione per evitare che il termine “infermiere” sia utilizzato per indicare operatori di altre professionalità che compiono atti e, spesso, illeciti o reati di varia natura. LA LETTERA
La tutela della dignità professionale e il nuovo contratto
La presidente della Fedrazione, Barbara Mangiacavalli, analizza, rivolgendosi per prima cosa agli infermieri, le ipotesi in ballo per il nuovo contratto e sottolinea i punti che rappresentanto strumenti di tutela della dignità della professione