Federazione e Ordine contro l’oscurantismo a difesa degli infermieri

OPI Roma e FNOPI pronti a tutelare Claudia Alivernini, infermiera prima vaccinata italiana contro Covid, dalle minacce da parte di chi riesce perfino a negare che nel mondo ci sono 80 milioni di casi confermati, quasi due milioni di vittime e che tutti i paesi sono uniti in prima linea nella lotta al virus

Cure palliative e fine vita: la proposta degli infermieri

 Il modello è quelo della "pianificazione condivisa".  Questo il presupposto su cui si basa un vademecum che sarà presto diffuso dalla FNOPI e un corso di formazione continua specifico organizzato sempre dalla FNOPI su cure palliative e assistenza al fine vita

L’etica spiegata a infermieri e cittadini: commentario FNOPI al Codice deontologico

Come e perché deve comportarsi il professionista per prendersi cura del suo assistito. Nasce la collana di ebook della Federazione nazionale degli infermieri

Il Consiglio nazionale FNOPI approva l’aggiornamento del Codice deontologico

Il documento sarà presentato e reso disponibile al Terzo Congresso Nazionale in programma a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025

Il Consiglio nazionale FNOPI approva il nuovo Codice deontologico degli...

Dopo dieci anni dalla versione del 2009, il Codice si rinnova integrato con tutto ciò che riguarda leggi, regolamenti, situazioni che si sono succedute negli anni e, soprattutto, nuove responsabilità nel passaggio da Collegi a Ordini, ora enti sussidiari dello Stato con la modifica di ruoli, responsabilità e capacità di intervento. IL TESTO 

FNOPI: stop all’uso improprio dei social. Ecco il pronunciamento del Consiglio...

 I 102 presidenti degli Ordini provinciali riuniti nel Consiglio nazionale hanno sottoscritto un documento sulla condotta dei loro iscritti sui social: ogni comportamento che leda la professione e l’immagine dei professionisti attraverso i social sarà punito: la rappresentanza professionale si impegna a essere guida ed esempio per un buon uso dei social   

La Fnopi ai mass media: "Non confondete più i nostri professionisti"

Lettera della presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli, a tutti i mezzi di comunicazione per evitare che il termine “infermiere” sia utilizzato per indicare operatori di altre professionalità che compiono atti e, spesso, illeciti o reati di varia natura. LA LETTERA

Giornata del Sollievo 2021: infermieri sempre vicini a pazienti e...

Serve un modello di pianificazione condivisa delle cure, processo che valorizza l’incontro e l’integrazione di diverse competenze

Presentato il Manifesto interreligioso dei Diritti nei percorsi di fine vita

Strumento nato per definire i diritti e garantire, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie. 

Fine vita: gli infermieri tracciano il loro percorso accanto ai pazienti

 La Federazione nazionale degli ordini degli infermieri mette a punto un documento di supporto alla legge 219/2017 in cui si traccia il percorso dell’assistenza al fine vita da parte degli infermieri, la categoria professionale più vicina ai pazienti e alle famiglie nel loro percorso. IL TESTO  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi