- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Cure palliative: gli infermieri chiedono pieno coinvolgimento per applicare la legge...
Gli otto punti essenziali per il coinvolgimento della professione a fianco del paziente: prendersi cura; valorizzazione delle risorse della persona assistita; lavoro in team multiprofessionali; pieno rispetto dell’autonomia e dei valori della persona malata; forte integrazione fra professionisti; continuità della cura fino all’ultimo istante; qualità delle prestazioni erogate
Le istituzioni plaudono al nuovo Codice FNOPI per gli infermieri, per...
C’erano tutte le maggiori istituzioni sanitarie del paese alla presentazione del Codice delle professioni infermieristiche, dal ministro della Salute al presidente della Conferenza delle Regioni, dai presidenti (e vicepresidente) delle Commissioni Igiene e Sanità del Senato e Affari sociali della Camera al commissario Iss, dal direttore del Bambino Gesù di Roma a quello della FAVO, dal presidente FnomCeo al presidente di Federanziani, dal commissario Enpapi ai rappresentanti delle religioni.
Fine vita: gli infermieri tracciano il loro percorso accanto ai pazienti
La Federazione nazionale degli ordini degli infermieri mette a punto un documento di supporto alla legge 219/2017 in cui si traccia il percorso dell’assistenza al fine vita da parte degli infermieri, la categoria professionale più vicina ai pazienti e alle famiglie nel loro percorso. IL TESTO
On line raccomandazioni e documento di consenso su cure palliative nel...
Ultimati i lavori del Comitato Tecnico Scientifico, promosso dall'associazione APRIRE e coordinato dall’infermiera Ermellina Zanetti, sulla base delle indicazioni disposte disposte nella conferenza tenutasi il 24 ottobre scorso, alla quale ha partecipato attivamente la Fnopi.
Usa, classifica Gallup: per il 20° anno infermieri primi per onestà...
Per il 20 ° anno consecutivo, gli infermieri guidano la classifica annuale delle professioni di Gallup per l'elevata onestà ed etica, con una differenza dai secondi in classifica, i medici di 14 punti (81% contro 67%)
Presentato il Manifesto interreligioso dei Diritti nei percorsi di fine vita
Strumento nato per definire i diritti e garantire, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie.
Comunicazione in Sanità e Bioetica, al via il Corso Unibo per...
"Occasione per contribuire a sviluppare figure professionali con competenze comuni, capaci di mettere davvero al centro il paziente alla luce dei principi etici e deontologici".
Il Consiglio nazionale FNOPI approva il nuovo Codice deontologico degli...
Dopo dieci anni dalla versione del 2009, il Codice si rinnova integrato con tutto ciò che riguarda leggi, regolamenti, situazioni che si sono succedute negli anni e, soprattutto, nuove responsabilità nel passaggio da Collegi a Ordini, ora enti sussidiari dello Stato con la modifica di ruoli, responsabilità e capacità di intervento. IL TESTO
Codice deontologico ICN: edizione italiana a cura di CNAI
Revisione 2021 del Codice Deontologico ICN. Si affianca al Codice Deontologico nazionale previsto per l'esercizio professionale come quadro di riferimento per la pratica infermieristica
Cure palliative e fine vita: la proposta degli infermieri
Il modello è quelo della "pianificazione condivisa". Questo il presupposto su cui si basa un vademecum che sarà presto diffuso dalla FNOPI e un corso di formazione continua specifico organizzato sempre dalla FNOPI su cure palliative e assistenza al fine vita
















