- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
L’etica spiegata a infermieri e cittadini: commentario FNOPI al Codice deontologico
Come e perché deve comportarsi il professionista per prendersi cura del suo assistito. Nasce la collana di ebook della Federazione nazionale degli infermieri
Federazione e Ordine contro l’oscurantismo a difesa degli infermieri
OPI Roma e FNOPI pronti a tutelare Claudia Alivernini, infermiera prima vaccinata italiana contro Covid, dalle minacce da parte di chi riesce perfino a negare che nel mondo ci sono 80 milioni di casi confermati, quasi due milioni di vittime e che tutti i paesi sono uniti in prima linea nella lotta al virus
Comunicazione in Sanità e Bioetica, al via il Corso Unibo per...
"Occasione per contribuire a sviluppare figure professionali con competenze comuni, capaci di mettere davvero al centro il paziente alla luce dei principi etici e deontologici".
On line raccomandazioni e documento di consenso su cure palliative nel...
Ultimati i lavori del Comitato Tecnico Scientifico, promosso dall'associazione APRIRE e coordinato dall’infermiera Ermellina Zanetti, sulla base delle indicazioni disposte disposte nella conferenza tenutasi il 24 ottobre scorso, alla quale ha partecipato attivamente la Fnopi.
Giornata del Sollievo 2021: infermieri sempre vicini a pazienti e...
Serve un modello di pianificazione condivisa delle cure, processo che valorizza l’incontro e l’integrazione di diverse competenze
Obbligatorietà vaccinale: subito verifiche e massimo rigore degli ordini professionali
La FNOPI stigmatizza e rifiuta l’immagine data dalla manifestazione odierna di Roma contro l’obbligatorietà del vaccino: gli infermieri difendono la Scienza e la salute dei cittadini
Entrato in vigore il Codice deontologico. IL TESTO
Il testo, novellato rispetto al precedente del 2019, è stato reso disponibile al Congresso nazionale di Rimini ed è ora consultabile sul portale FNOPIn programma a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025
FNOPI primo Ordine professionale in Italia a firmare il manifesto interreligioso
Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita che la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie ha ufficialmente sottoscritto alla presenza del presidenti di tutti gli Ordini Provinciali riuniti a Roma per l’ultima verifica del loro nuovo Codice deontologico
Cure palliative: gli infermieri chiedono pieno coinvolgimento per applicare la legge...
Gli otto punti essenziali per il coinvolgimento della professione a fianco del paziente: prendersi cura; valorizzazione delle risorse della persona assistita; lavoro in team multiprofessionali; pieno rispetto dell’autonomia e dei valori della persona malata; forte integrazione fra professionisti; continuità della cura fino all’ultimo istante; qualità delle prestazioni erogate
Cure palliative e fine vita: la proposta degli infermieri
Il modello è quelo della "pianificazione condivisa". Questo il presupposto su cui si basa un vademecum che sarà presto diffuso dalla FNOPI e un corso di formazione continua specifico organizzato sempre dalla FNOPI su cure palliative e assistenza al fine vita