- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Come organizzare le vaccinazioni anti-Covid. Circolare della Salute
Circolare del ministero della Salute su come organizzare e con chi la prima fase della campagna di vaccinazione contro SARS-CoV-2: Punto Vaccinale Ospedaliero (PVO); Punto Vaccinale Territoriale (PVT); Punto Vaccinale in Struttura Residenziale (PVSR)
Manovra 2021: bene la specificità infermieristica, ma servono più risorse
L’approvazione dell’indennità di specificità infermieristica con lo stanziamento di 335 milioni è un primo passo al quale però deve seguirne a stretto giro un altro, quello dell’ulteriore incremento delle risorse ad essa destinata
V-Day: infermieri sempre in prima linea, a difesa di pazienti, cittadini...
Anche Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale infermieri e direttore sociosanitario dell’ASST Nord Milano è tra i primi vaccinati in Lombardia, dove la scelta è di vaccinare per primi tutti i presidenti degli ordini degli infermieri e dei medici e alcuni personaggi rappresentativi della lotta a Covid-19.
Infermieri liberi professionisti, risorsa anche per il servizio pubblico. Ecco il...
Infermieri liberi professionisti, risorsa anche per il servizio pubblico. Ecco il Vademecum FNOPI
Vaccinazioni: infermieri pronti a vaccinare e farsi vaccinare
La professione infermieristica è una professione “aderente” allo strumento di sanità pubblica Vaccino e lo dimostrano i dati: da sempre attivi nei centri vaccinali, i numerosi sondaggi in molte Regioni sulla volontà della vaccinazione hanno raggiunto adesioni anche oltre il 98 per cento
Nasce al Campus Biomedico di Roma un Centro di cure palliative:...
Il Centro “Insieme nella cura” è Il primo a essere affidato alla responsabilità di un’infermiera, Maria Grazia De Marinis, ordinario di Scienze infermieristiche all’università della capitale.
Piano vaccini, ecco l’avviso pubblico rivolto agli Infermieri
Da oggi è possibile inoltrare per via telematica la propria candidatura: i contratti avranno una durata massima di 9 mesi, rinnovabili in caso di necessità.
Bene l’accantonamento degli emendamenti che avrebbero negato l’indennità di specificità infermieristica
Da oggi è possibile inoltrare per via telematica la propria candidatura: i contratti avranno una durata massima di 9 mesi, rinnovabili in caso di necessità.
Infermieri e psicologi: lotta comune al burnout e allo stress lavoro-correlato
Psicologi e infermieri insieme contro lo stress lavoro-correlato, il burnout, per bilanciare la relazione con l’utenza, la comunicazione, la collaborazione professionale, la sicurezza delle cure durante e nel post COVID
Piano vaccini, al via il reclutamento di medici, infermieri e assistenti...
Il Commissario straordinario Arcuri ha emanato l’avviso pubblico per assumere con un contratto a tempo determinato fino a 3.000 medici e 12.000 infermieri e assistenti sanitari