- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
COVID-19: quali e quanti infermieri nella Task Force della Protezione Civile
La Protezione civile ha tracciato per la FNOPI un consuntivo della Task Force di infermieri impegnata nella lotta a COVID-19 e ha fornito l’elaborato con i dati relativi alle partenze dei professionisti e dalle loro destinazioni.
FNOPI solidale con i professionisti della Sanità privata: “Non ratificare...
FNOPI: “Bloccare la preintesa lede i diritti degli operatori e mette a rischio la qualità dei servizi”
Scuole, FNOPI: “Istruzione e Salute diritti irrinunciabili che vogliamo sostenere al...
Una soluzione a portata di mano, senza inventare nuove figure o rispolverare quelle passate. Va semplicemente valorizzato il presente che si chiama IFeC, attore del “rilancio” del Paese per volontà di Regioni, Governo e Parlamento che l’hanno previsto nel Patto per la salute e istituzionalizzato nel decreto Rilancio
Posti a bando 2020-2021: infermieristica in netto aumento, ma non basta...
I 16.013 posti a bando per la laurea in infermieristica rappresentano la disponibilità maggiore di posti messi a bando finora con il +6% rispetto a quelli banditi lo scorso anno accademico (erano 15.069), ma comunque di molto inferiori agli aumenti percentuali di posti messi a bando per altre professioni.
Infermiere di famiglia: bene il parere della Affari sociali. Governo e...
Passo fondamentale della Commissione Affari sociali: con il Parere al Decreto Rilancio sottolinea l'importanza dell'Infermiere di famiglia e di comunità attraverso l’attuazione dei piani di assistenza territoriale con ruolo di responsabilità e coordinamento nei processi infermieristici a livello distrettuale
Fase 2: investire negli infermieri per avere più salute e innovare...
Ricerca CENSIS-FNOPI: servono più infermieri per garantire assistenza sul territorio: ecco chi è, cosa fa e chi non è l’infermiere di famiglia e comunità
Decreto Rilancio: l’infermiere di famiglia/comunità è “legge”
La misura prevista per gli infermieri è di 8 ogni 50mila abitanti: 9.600 in più. La cifra necessaria a far fronte alla pandemia sul territorio e il punt di partenza per l'assistenza del "dopo-COVID"
Giornata mondiale dell’infermiere: la Fnopi sceglie il web
Il 12 maggio, dalle 10, testimonianze e contenuti esclusivi sul portale e sui social della Federazione
12 maggio 2020: il “chi è” degli infermieri secondo AlmaLaurea
Dal consorzio interuniversitario ì numeri di una professione che, sottolinea Almalaurea, “nell’emergenza della pandemia mondiale, sta mostrando tutto il suo valore". I dati per tracciarne il profilo sullo stato occupazionale e sul percorso di studi
COVID, Fase2: l’assistenza sul territorio all’infermiere di famiglia/comunità
COVID-19, Fase 2: la soluzione per l’assistenza sul territorio passa dall’infermiere di famiglia/comunità. Ecco il fabbisogno e tutti i vantaggi