Piano nazionale sulla medicina di genere: in sintonia con l’agire professionale...

Il Piano nazionale sulla medicina di genere approvato dalla Stato-Regioni è, secondo la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli, in sintonia con l’agire professionale degli infermieri che per quasi l’80% sono anche donne e con il loeo nuovo Codice deontologico”. IL PIANO NAZIONALE

Territorio: la copertura Ssn è insufficiente. Subito aumento del Fondo, assunzioni...

Tonino Aceti, portavoce FNOPI analizza i dati della Corte dei conti: diminuisce la copertura pubblica della spesa sanitaria, aumenta la privata delle famiglie. Nel 2012 la spesa pubblica era il 76% della spesa complessiva e le famiglie hanno speso il 24%; nel 2017 la copertura pubblica è al 74%, la spesa delle famiglie al 26,0%. A farne le spese è soprattutto il territorio 

Aderenza terapeutica ed empowerment: la squadra vincente è infermiere-medico di famiglia

Analisi CREA Sanità di Tor Vergata-Fimmg: gli infermieri sono la seconda figura professionale, dopo il medico, fra quelle ritenute utili per migliorare l’aderenza. Aceti: "La squadra vincente è infermiere-medico di famiglia. L’analisi lo mette in evidenza e questo dato deve guidare le scelte del nuovo ministro Roberto Speranza e della Conferenza delle Regioni

L’assistenza infermieristica nelle comunità confinate. La FNOPI riattiverà un tavolo tecnico...

Voluta dal Viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, si è svolta a Roma una tavola rotonda con gli infermieri membri della sezione infermieristica della S.I.M.S.Pe. Onlus. Per la FNOPI presente Pierpaolo Pateri. Sileri: "Al centro dell'agenda di Governo un cronoprogramma sulle emergenze: carenza di medici e infermieri, retribuzioni, carceri, salute mentale, territorio"

Violenza sugli operatori della sanità: il decalogo di proposte operative targato...

La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche lancia un decalogo di proposte operative per il nuovo governo. "Agire subito"

Infermieri e medici presentano il corso C.A.R.E. per disinnescare la violenza

Dopo il primo mese on line, le lezioni del professor Picozzi hanno formato già il 10% degli infermieri. Mangiacavalli (FNOPI): "Chi ha avuto occasione di passare dalla teoria alla pratica, applicando ciò che ha imparato, ha avuto un riscontro positivo con il contenimento e la riduzione dell’aggressività". 

Sanità pubblica: i 450mila infermieri la vogliono in cima all’agenda delle...

La Sanità pubblica non merita il 22° posto nel programma di Governo. "I 450.000 infermieri la vogliono in cima all’agenda delle priorità a partire dalla prossima Legge di Bilancio", commenta l'analisi del portavoce FNOPI Tonino Aceti

L’infermiere di domani? Specialista, manager e garante della continuità dell’assistenza tra...

Think tank al Meeting Salute di Rimini 2019 sulla formazione per le professioni sanitarie: gli interventi della presidente Barbara Mangiacavalli e del consigliere-tesoriere Giancarlo Cicolini.

Piano liste di attesa: ritardi e quattro Regioni inadempienti. il Ministero...

Il nuovo Piano nazionale liste d'attesa ancora non decolla del tutto e su questo, secondo Tonino Aceti, portavoce FNOPI, il ministero della Salute dovrà svolgere il ruolo di reale garante per tutti, dell’attuazione di un’innovazione reale delle politiche sanitarie regionali, in grado di essere percepita subito da parte dei cittadini.

"Valorizzare il personale Ssn con premialità, meritocrazia e riconoscimento delle competenze"

Questi i risultati di una ricerca Fiaso-IEN mentre un’indagine della Federazione degli Ordini degli Infermieri conferma: il 79% dei più giovani non cambierebbe la professione e il 70% nemmeno il lavoro; solo il 50% cambierebbe per cercare maggiore riconoscimento.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi