Sanità pubblica: i 450mila infermieri la vogliono in cima all’agenda delle...

La Sanità pubblica non merita il 22° posto nel programma di Governo. "I 450.000 infermieri la vogliono in cima all’agenda delle priorità a partire dalla prossima Legge di Bilancio", commenta l'analisi del portavoce FNOPI Tonino Aceti

L’infermiere di domani? Specialista, manager e garante della continuità dell’assistenza tra...

Think tank al Meeting Salute di Rimini 2019 sulla formazione per le professioni sanitarie: gli interventi della presidente Barbara Mangiacavalli e del consigliere-tesoriere Giancarlo Cicolini.

Piano liste di attesa: ritardi e quattro Regioni inadempienti. il Ministero...

Il nuovo Piano nazionale liste d'attesa ancora non decolla del tutto e su questo, secondo Tonino Aceti, portavoce FNOPI, il ministero della Salute dovrà svolgere il ruolo di reale garante per tutti, dell’attuazione di un’innovazione reale delle politiche sanitarie regionali, in grado di essere percepita subito da parte dei cittadini.

"Valorizzare il personale Ssn con premialità, meritocrazia e riconoscimento delle competenze"

Questi i risultati di una ricerca Fiaso-IEN mentre un’indagine della Federazione degli Ordini degli Infermieri conferma: il 79% dei più giovani non cambierebbe la professione e il 70% nemmeno il lavoro; solo il 50% cambierebbe per cercare maggiore riconoscimento.

Piano Cronicità. Manca in 5 Regioni, oltre 20 mesi medi per...

 A luglio 2019 manca ancora il recepimento del Piano nazionale Cronicità in cinque Regioni e per le altre si va da recepimenti lampo dopo due mesi dall'approvazione del piano a settembre 2016 a 33 mesi di attesa. Molte, troppe, le differenze tra le Regioni oltre che nei tempi anche nei modi di recepimento

Patto per la salute: perché la "clausola di salvaguardia" economica tagliafondi...

Il portavoce FNOPI, Tonino Aceti, commenta  La "clausola di salvaguatdia economica" inserita nella bozza di Patto per la salute che subordina il diritto alla salute all'economia. Una visione questa già analizzata dalla Corte costituzionale con la sentenza 275/2016 che ha fatto scuola sul delicatissimo tema del giusto bilanciamento tra garanzia dei diritti incomprimibili/fondamentali e il principio del pareggio di bilancio.

"Cronicità e fabbisogno, la componente infermieristica è fondamentale"

I rappresentanti di tutti gli Ordini sanitari si sono confrontati sul tema: "Quanti e quali professionisti per il futuro della sanità". 

Confronto infermieri-operatori sociosanitari per analizzare formazione e assistenza

I vertici della FNOPI si sono incontrati con quelli del MIGEP. Obiettivo: proporre un percorso di formazione per gli Oss che non sia più diverso da Regione a Regione, con l’assegnazione di compiti, che vanno dai livelli più semplici fino in alcuni casi a sfiorare quelli propri della funzione infermieristica

Le Federazioni delle professioni concordano coi sindacati: difendere la natura pubblica...

Le Federazioni delle professioni sanitarie (infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia e delle professioni sanitarie, tecniche della riabilitazione e della prevenzione), in tutto circa 750 mila iscritti, concordano con lo spirito della manifestazione indetta l’8 giugno da Cgil, Cisl, Uil #futuroèpubblico: uguaglianza, solidarietà, universalismo ed equità sono i principi base del Servizio sanitario che è e deve restare pubblico e nazionale

XI Conferenza Nazionale delle Politiche della Professione: i video, le sintesi...

Una giornata per riflettere della complessità e della responsabilità dell’attività della Federazione e degli infermieri  impegnati nella formazione e nel coordinamento, per riflettere sul contratto unico come era una volta, al di là dell’aspetto normativo e sulla peculiarità della professione  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi