- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Intesa tra infermieri, magistrati e avvocati per gli Albi di periti...
Obiettivo: applicare la legge 24/2017 (responsabilità sanitaria) per quanto riguarda la professione infermieristica con “parametri qualitativamente elevati per la revisione e la tenuta degli albi affinché, in tutti i procedimenti civili e penali che richiedono il supporto conoscitivo delle discipline mediche e sanitarie, le figure del perito e del consulente tecnico siano in grado di garantire all’autorità giudiziaria un contributo professionalmente qualificato e adeguato alla complessità che connota con sempre maggiore frequenza la materia” IL TESTO
FNOPI: ecco le linee di azione della Federazione sul fenomeno...
Primo posizionamento della Federazione nazionale infermieri sul demansionamento. La FNOPI si impegna a considerare il demansionamento come un tema costante nella sua agenda di confronto, analisi e proposte su più livelli anche per individuare forme concrete di intervento. L'argomento sarà inserito negli Osservatori, gruppi di lavoro e Cabina di regia, perché ognuno contribuisca ad analizzare il fenomeno, per proseguire presso gli OPI e attraverso loro negli Atenei e Aziende
Migranti, l’appello degli infermieri: “La salute va sempre e comunque tutelata”
Mangiacavalli: “Vogliamo sottolineare – afferma la presidete FNOPI - che ci sono situazioni in cui l’assistenza sanitaria non può abdicare a scelte che mettono in pericolo la salute. Gli infermieri sanno di cosa si parla: sono loro i primi che finora hanno soccorso i migranti”
OPI Roma: "Infermieri sotto tiro. Basta aggressioni!"
"Quanto accaduto lunedì scorso nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Tivoli - spiega il comunicato dell'OPI Roma - non ha alcun tipo di attenuante. Ancora violenza nei confronti di infermieri impegnati duramente a garantire un servizio indispensabile come quello dell'assistenza psichiatrica"
Nasce la “Rete FNOPI” con Osservatori e Cabina di Regìa: un...
La cabina di regìa è un organismo condiviso con il Comitato centrale della Federazione a cui spetterà il compito della definizione delle linee di indirizzo della “Rete FNOPI” grazie ad analisi ampie sul piano politico e professionale che poi la FNOPI e gli OPI Provinciali tradurranno con osservatori, gruppi di lavoro e tavoli tecnici in azioni necessarie e condivise per lo sviluppo della professione infermieristica
"La carenza non è un problema solo dei medici: serve equilibrio...
E’ necessaria secondo la presidene Fnopi Mangiacavalli una visione più ampia del futuro dell’assistenza: la sanità ha bisogno non solo di professionisti, ma di appropriatezza: garantire cioè il giusto professionista in grado di rispondere al giusto bisogno, nel giusto contesto, con il giusto utilizzo di risorse nella maggiore autonomia possibile. IL TESTO DELL'AUDIZIONE
L’Oss non può somministrare farmaci e non può confondersi con l’infermiere....
Risposta del sottosegreatrio Fugatti a un'interrogazione di Novelli e Pedrazzini (FI) sulle competenze dell'Oss: nessuna possibilità di somministrare farmaci, nessuna confusione con la professione di infermiere che anzi deve emanare direttive e supervisionare il suo operato
Nuove terapie e cure appropriate: infermieri punto di contatto istituzionale tra...
Conferenza Siar su "Partecipazione attiva dei pazienti ai processi che generano nuove terapie: sviluppo, valutazione e reale accesso alle cure necessarie". Cicolini (FNOPI): "E’ evidente la sintonia dell’azione infermieristica rispetto ai bisogni reali dei cittadini"
Dopo 70 anni con gli infermieri gli assistenti sanitari passano dalla...
I 5.264 assistenti sanitari iscritti finora alla Federazione degli infermieri (di cui 750 sono anche infermieri, hanno la doppia laurea), passano alla neo-formata Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
Polizia di Stato: nel nuovo bando per le progressioni di carriera...
La legge 3/2018 (legge Lorenzin) entra a pieno titolo nella Polizia di Stato (finora non era mai avvenuto un riconoscimento formale delle leggi che regolano l’accesso al Ssn) e lo fa riconoscendo il titolo abilitante, ma soprattutto la necessità di obbligo di iscrizione all’albo per esercitare la professione