Protocollo FNOPI-AIIC per garantire qualità e sicurezza della sanità digitale

Barbara Mangiacavalli e Lorenzo Leogrande firmano a Catanzaro un documento comune tra ingegneri clinici e professioni infermieristiche per assicurare ai cittadini, ai pazienti e al Servizio Sanitario Nazionale un monitoraggio reale e di qualità su App e device di ultima generazione. 

Il nuovo direttivo 2022-2024 della Società Italiana di Scienze Infermieristiche

Il nuovo direttivo 2022-2024 della Società Italiana di Scienze Infermieristiche e il Collegio dei Docenti delle Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche

On line il manuale della Zhejiang University

Il volume, diffuso dal gruppo editoriale Class, è rivolto agli operatori sanitari ed è stato scritto dagli specialisti che hanno trattato i casi di Covid-19 in Cina.

Bando per la Ricerca clinica a supporto delle figure di Data...

La selezione dei dieci Enti destinatari del finanziamento sarà affidata alla Fondazione GIMBE. Ogni vincitore riceverà un finanziamento pari a 30mila euro.

Covid-19: da febbraio quasi 99 deceduti su 100 non avevano completato...

ISS: quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media.

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Kangaroo Care

Il tema di quest’anno è “Tra le tue braccia, io cresco” sull’effetto benefico per il neonato sia in termini di sviluppo fisico che neuropsicologico

SISI, rinnovati gli organi istituzionali 2019-2021

Presidente Maria Grazie De Marinis, Ordinario di Scienze infermieristiche al Campus Biomedico Roma.

Ecco il CERSI, Centro di Eccellenza per la Ricerca e...

Obiettivo: promuovere e sviluppare la ricerca infermieristica a livello nazionale, europeo e internazionale, grazie a una rete di comunicazione formata da quattro università italiane e due Centri di eccellenza già attivi

Spallanzani: al via la ricerca per un vaccino COVID-19

Protocollo d'intesa per individuare un vaccino contro COVID-19 tra Regione Lazio, ministri della Salute e dell'Università e della Ricerca scientifica, Cnr e Irccs Spallanzani

RICI, Rete Interuniversitaria di Ricerca infermieristica Clinica per l’Innovazione organizzativa e...

La Rete interuniversitaria è espressione di un accordo di collaborazione tra l’Università del Piemonte Orientale, Torino, Udine e Verona per sviluppare studi nel campo clinico, organizzativo e formativo e disseminarne i risultati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi