Reti oncologiche, verso una pianificazione condivisa delle cure

Nasce la piattaforma All.Can Italia con l’obiettivo di ridefinire il paradigma di gestione del cancro, adottando un’ottica interamente centrata sul paziente. Il contributo della FNOPI.

Tumori cerebrali, disponibili in italiano le linee guida NICE

"Informare i pazienti, coinvolgere le cure primarie". Con questo obiettivo la Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence.

Gestione dei rischi in sanità: ecco il modello tutto italiano e...

Un modello che agisce sull’organizzazione perché si eviti che gli eventuali errori si trasformino in danni,  realizzato dalla LUISS Business School  dopo aver studiato 107 ospedali italiani e sottoscritto da numerosissimi stakholders, dalla Marina militare a Cittadinanzattiva, dalle Federazioni degli infermieri, delle ostetriche e dei tecnici di radiologia e delle professioni tecniche e della riabilitazione alla Società italiana Medico-Giuridica 

“Innova per l’Italia”: call for actions a tecnologia e innovazione per...

COVID-19: il segretario generale dell'OCSE Gurrìa chiede un'azione comune e si impegna a sostenere la politica, dicendo che gli sforzi devono avere "Ambizione del piano Marshall, visione del New Deal"

Ricerca infermieristica: protocollo di intesa FNOPI-CERSI e RCSI per lo sviluppo...

Obiettivo: promuovere la ricerca, la formazione, lo sviluppo professionale e l'aggiornamento scientifico infermieristico anche a livello internazionale e tutte le iniziative a essa legate

Intelligenza artificiale in Sanità, premiata una startup a guida infermieristica

Nel progetto Patch AI, vincitore della quarta edizione di DigithOn, trova spazio la professionalità intellettuale dell’infermiere.

Processo trasfusionale: un documento per spiegare le buone pratiche

Presentato il documento BUONE PRATICHE MULTIDISCIPLINARI NEL PROCESSO TRASFUSIONALE, focus sul tema della sicurezza nell'ambito della trasfusione di sangue

Shaken Baby Syndrome: il contributo dell’Infermieristica

“Oltre il pianto” - Prevenzione e presa in carico della sindrome del bambino scosso. Giornata mondiale il 7 aprile

Protocollo FNOPI-AIIC per garantire qualità e sicurezza della sanità digitale

Barbara Mangiacavalli e Lorenzo Leogrande firmano a Catanzaro un documento comune tra ingegneri clinici e professioni infermieristiche per assicurare ai cittadini, ai pazienti e al Servizio Sanitario Nazionale un monitoraggio reale e di qualità su App e device di ultima generazione. 

Il nuovo direttivo 2022-2024 della Società Italiana di Scienze Infermieristiche

Il nuovo direttivo 2022-2024 della Società Italiana di Scienze Infermieristiche e il Collegio dei Docenti delle Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi