- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Gestione dei rischi in sanità: ecco il modello tutto italiano e...
Un modello che agisce sull’organizzazione perché si eviti che gli eventuali errori si trasformino in danni, realizzato dalla LUISS Business School dopo aver studiato 107 ospedali italiani e sottoscritto da numerosissimi stakholders, dalla Marina militare a Cittadinanzattiva, dalle Federazioni degli infermieri, delle ostetriche e dei tecnici di radiologia e delle professioni tecniche e della riabilitazione alla Società italiana Medico-Giuridica
Reti oncologiche, verso una pianificazione condivisa delle cure
Nasce la piattaforma All.Can Italia con l’obiettivo di ridefinire il paradigma di gestione del cancro, adottando un’ottica interamente centrata sul paziente. Il contributo della FNOPI.
Tumori cerebrali, disponibili in italiano le linee guida NICE
"Informare i pazienti, coinvolgere le cure primarie". Con questo obiettivo la Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence.
Slow Medicine, on line il nuovo questionario
Al fine di migliorare la qualità e la sicurezza delle attività assistenziali, la FNOPI chiede il contributo di tutti i propri iscritti.
Agenas: selezione società scientifiche. Aggiornamento elenco
Riaprono i termini - entro il 15 ottobre 2021 - per le società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche, che vogliano candidarsi per collaborare con l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità.
Opi BAT premia la migliore tesi di ricerca
Domande entro il 15 aprile, riservate agli iscritti all’Ordine che riunisce gli infermieri di Barletta, Andria e Trani.
Malnutrizione in oncologia: ruolo dell’infermiere in un position FNOPI-AIOM
L’infermiere chiave dell’educazione, dell’assistenza, e del monitoraggio dei pazienti. La malnutrizione in oncologia colpisce 33 milioni di europei e vale 120 miliardi
Covid-19, Iss: rapporto su sanificazione di superfici, ambienti e abbigliamento
Rapporto ISS su sanificazione di superfici, ambienti e abbigliamento. Cosa fare per prevenire la diffusioe del virus nella fase 2
Promozione dell’allattamento al seno, diffusi i primi dati del progetto PAA
Il progetto triennale PAA, che si completerà a metà 2025, è stato avviato dalle Società scientifiche che si occupano dell’assistenza perinatale e dalle Federazioni Nazionali delle ostetriche e degli infermieri
Workshop internazionale a Roma su Infermieristica e Ricerca: aree di sviluppo...
Il simposio del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica - con il patrocinio di ministero della Salute, Fnopi, Commission on Graduates of Foreign Nursing Schools (CGFNS), è incentrato sull’impegno verso l’individuazione e lo sviluppo delle competenze che potranno essere richieste agli infermieri per una migliore qualità e una migliore sostenibilità del sistema salute