- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Tumori cerebrali, disponibili in italiano le linee guida NICE
"Informare i pazienti, coinvolgere le cure primarie". Con questo obiettivo la Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence.
Gestione dei rischi in sanità: ecco il modello tutto italiano e...
Un modello che agisce sull’organizzazione perché si eviti che gli eventuali errori si trasformino in danni, realizzato dalla LUISS Business School dopo aver studiato 107 ospedali italiani e sottoscritto da numerosissimi stakholders, dalla Marina militare a Cittadinanzattiva, dalle Federazioni degli infermieri, delle ostetriche e dei tecnici di radiologia e delle professioni tecniche e della riabilitazione alla Società italiana Medico-Giuridica
Reti oncologiche, verso una pianificazione condivisa delle cure
Nasce la piattaforma All.Can Italia con l’obiettivo di ridefinire il paradigma di gestione del cancro, adottando un’ottica interamente centrata sul paziente. Il contributo della FNOPI.
Spallanzani: al via la ricerca per un vaccino COVID-19
Protocollo d'intesa per individuare un vaccino contro COVID-19 tra Regione Lazio, ministri della Salute e dell'Università e della Ricerca scientifica, Cnr e Irccs Spallanzani
RICI, Rete Interuniversitaria di Ricerca infermieristica Clinica per l’Innovazione organizzativa e...
La Rete interuniversitaria è espressione di un accordo di collaborazione tra l’Università del Piemonte Orientale, Torino, Udine e Verona per sviluppare studi nel campo clinico, organizzativo e formativo e disseminarne i risultati
Il rapporto madre-bambino nel ricovero ospedaliero. Documento del Tavolo tecnico allattamento
Il documento è stato promosso dal Tavolo Tecnico Allattamento (TAS) del Ministero della Salute e realizzato da un gruppo di lavoro a cui ha partecipato anche FNOPI
Storia dell’assistenza infermieristica, call for abstract per convegno CNAI
L'evento si terrà a Firenze dal 13 al 15 febbraio 2020.
Age-it, un istituto per affrontare la sfida dell’invecchiamento
La proposta arriva da un convegno che si è tenuto oggi all'Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute
Ministero della Salute: al via bando per la ricerca su Covid-19
Lunedì 6 aprile partirà il Bando per la ricerca Covid-19, promosso dal Ministero della Salute e già consultabile sul portale ministeriale. Ogni progetto selezionato potrà ricevere fino a un milione , dei 7 milioni stanziati
Online il quarto numero 2023 della rivista “L’Infermiere”
Ecco l'indice del nuovo numero della rivista trimestrale firmata FNOPI