- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Reti oncologiche, verso una pianificazione condivisa delle cure
Nasce la piattaforma All.Can Italia con l’obiettivo di ridefinire il paradigma di gestione del cancro, adottando un’ottica interamente centrata sul paziente. Il contributo della FNOPI.
Tumori cerebrali, disponibili in italiano le linee guida NICE
"Informare i pazienti, coinvolgere le cure primarie". Con questo obiettivo la Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence.
Gestione dei rischi in sanità: ecco il modello tutto italiano e...
Un modello che agisce sull’organizzazione perché si eviti che gli eventuali errori si trasformino in danni, realizzato dalla LUISS Business School dopo aver studiato 107 ospedali italiani e sottoscritto da numerosissimi stakholders, dalla Marina militare a Cittadinanzattiva, dalle Federazioni degli infermieri, delle ostetriche e dei tecnici di radiologia e delle professioni tecniche e della riabilitazione alla Società italiana Medico-Giuridica
Protocollo FNOPI-AIIC per garantire qualità e sicurezza della sanità digitale
Barbara Mangiacavalli e Lorenzo Leogrande firmano a Catanzaro un documento comune tra ingegneri clinici e professioni infermieristiche per assicurare ai cittadini, ai pazienti e al Servizio Sanitario Nazionale un monitoraggio reale e di qualità su App e device di ultima generazione.
Il nuovo direttivo 2022-2024 della Società Italiana di Scienze Infermieristiche
Il nuovo direttivo 2022-2024 della Società Italiana di Scienze Infermieristiche e il Collegio dei Docenti delle Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
On line il manuale della Zhejiang University
Il volume, diffuso dal gruppo editoriale Class, è rivolto agli operatori sanitari ed è stato scritto dagli specialisti che hanno trattato i casi di Covid-19 in Cina.
Bando per la Ricerca clinica a supporto delle figure di Data...
La selezione dei dieci Enti destinatari del finanziamento sarà affidata alla Fondazione GIMBE. Ogni vincitore riceverà un finanziamento pari a 30mila euro.
Covid-19: da febbraio quasi 99 deceduti su 100 non avevano completato...
ISS: quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media.
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Kangaroo Care
Il tema di quest’anno è “Tra le tue braccia, io cresco” sull’effetto benefico per il neonato sia in termini di sviluppo fisico che neuropsicologico
SISI, rinnovati gli organi istituzionali 2019-2021
Presidente Maria Grazie De Marinis, Ordinario di Scienze infermieristiche al Campus Biomedico Roma.