Premio per tesi di laurea in memoria di Giovanna Bollini

L‘ASST Niguarda intende onorare la memoria dell'infermiera Giovanna Bollini, primo direttore della Direzione Infermieristica Tecnica Riabilitativa Aziendale.

Dengue: circolare della Salute per prevenirne la diffusione. Infermieri in prima...

La progressione dei casi a livello internazionale, soprattutto in Brasile, ha spinto il ministro ad adottare le misure anche se, ad oggi, in Italia non c'è alcun allarme Dengue

“Innova per l’Italia”: call for actions a tecnologia e innovazione per...

COVID-19: il segretario generale dell'OCSE Gurrìa chiede un'azione comune e si impegna a sostenere la politica, dicendo che gli sforzi devono avere "Ambizione del piano Marshall, visione del New Deal"

Age-it, un istituto per affrontare la sfida dell’invecchiamento

La proposta arriva da un convegno che si è tenuto oggi all'Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute

Epatite C, progetto HAND: 146mila tossicodipendenti da diagnosticare. Infermieri fondamentali

Progetto HAND per la cura dei pazienti con HCV. Fondamentali la multidisciplinarietà e il ruolo degli infermieri per il rapporto con i pazienti che consente di portare a buon fine la terapia: sono in grado di approcciarsi in maniera corretta ai pazienti di più rispetto ad altre figure professionali

Opi BAT premia la migliore tesi di ricerca

Domande entro il 15 aprile, riservate agli iscritti all’Ordine che riunisce gli infermieri di Barletta, Andria e Trani.

Sanità Digitale, FNOPI: “Trasformare il presente per un futuro sostenibile”

Per FNOPI la transizione digitale è un'occasione, Ma non deve restare centrale l'aspetto umano della presa in carico della persona assistita.

Supporto nutrizionale nel paziente in terapia attiva, nuove linee guida

Sono state realizzate dalle società scientifiche AIOM, SINPE, FAVO, SICO, ASAND, con il contributo della FNOPI

Reti oncologiche, verso una pianificazione condivisa delle cure

Nasce la piattaforma All.Can Italia con l’obiettivo di ridefinire il paradigma di gestione del cancro, adottando un’ottica interamente centrata sul paziente. Il contributo della FNOPI.

Processo trasfusionale: un documento per spiegare le buone pratiche

Presentato il documento BUONE PRATICHE MULTIDISCIPLINARI NEL PROCESSO TRASFUSIONALE, focus sul tema della sicurezza nell'ambito della trasfusione di sangue

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi