- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Annuario SSN 2023, cresce il ruolo degli infermieri nell’assistenza domiciliare integrata
Il rapporto analizza l’assetto organizzativo, le attività e i fattori produttivi del Servizio Sanitario Nazionale
Utilizzo dei care bundles per migliorare la qualità dell’assistenza
Survey finale condotta dal Centro Nazionale Clinical Governance ed Eccellenza delle Cure dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Salute mentale e benessere degli infermieri, ancora disponibile survey OMS
L’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha prorogato i termini per consentire più ampia partecipazione a un’importante indagine anonima
Eurispes, Rapporto 2024: infermieri e medici sempre più stanchi e malpagati...
Rapporto Eurispes-Enpam 2024: infermieri e medici sono sempre meno, stanchi, frustrati , in un Ssn che “sembra aver smarrito" le sue priorità per cui era stato istituito, "trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale"
Infermieristica e Scuola: quale assistenza per gli studenti. Position Statement FNOPI
L’infermieristica nella scuola è il riferimento per l’assistenza di bambini, adolescenti e delle loro famiglie. La FNOPI spiega come e perché
Assistenza domiciliare, FNOPI: “Importante fare scelte coraggiose”
La Federazione ha partecipato alla nona edizione degli Stati Generali dell’assistenza a lungo termine al Ministero della Salute
L’assistenza domiciliare infermieristica funziona, il 91,7% dei pazienti la promuove
Calcolato per la prima volta il suo valore in termini economici grazie allo studio Aidomus-IT, promosso da FNOPI e curato dal CERSI sul 70% delle aziende sanitarie italiane
Tumori, Favo: creare un coordinamento nazionale. Fnopi: colmare le fragilità digitali
Dall’attuazione del Piano oncologico nazionale all’attivazione delle reti su tutto il territorio nazionale; dalla gestione di ogni singola forma di cancro attraverso il rispettivo...
Aggressioni agli infermieri: il 40,2% degli intervistati denuncia più casi in...
Nel campione che ha partecipato alla survey, gli infermieri che hanno dichiarato aggressioni durante l’anno appena trascorso sono il 40,2%: dato in aumento rispetto allo scenario emerso dall’analisi svolta dalla Federazione in occasione dello studio CEASE-IT del 2021-2022
L’Assistenza Infermieristica in Salute Mentale in Italia
La Società Italiana di Scienze Infermieristiche in Salute Mentale (S.I.S.I.S.M.) ha analizzato il rapporto del ministero della Salute evidenziando contributo infermieristico