Long Covid: infermiere di famiglia/comunità figura centrale. Rapporto ISS

L’infermiere di famiglia è la figura centrale nei casi più gravi di Long-Covid. Ad affermarlo è il rapporto su “Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID” dell’Istituto Superiore di Sanità.

Patient Access Network: position paper 2022-2023 per migliorare la qualità di...

Progetto per coinvolgere tutti gli stakeholder del panorama sanitario italiano nella discussione e nell’identificazione di soluzioni a problematiche sanitarie specifiche

L’assistenza domiciliare infermieristica funziona, il 91,7% dei pazienti la promuove

Calcolato per la prima volta il suo valore in termini economici grazie allo studio Aidomus-IT, promosso da FNOPI e curato dal CERSI sul 70% delle aziende sanitarie italiane

Annuario SSN 2023, cresce il ruolo degli infermieri nell’assistenza domiciliare integrata

Il rapporto analizza l’assetto organizzativo, le attività e i fattori produttivi del Servizio Sanitario Nazionale

Disponibile il nuovo questionario dell’Osservatorio “Occupazione e Lavoro”

Riprende lo studio per approfondire le tematiche inerenti alla professione infermieristica, con particolare riferimento all’analisi del contesto lavorativo e al grado di soddisfazione degli occupati. Garantito anonimato per i partecipanti.

Tagli e carenze: potere di acquisto -9%. Aumenti bassi e assistenza...

Tagli decennali hanno tolto in media quasi il 9% di potere di acquisto agli infermieri e col nuovo contratto solo aumenti placebo. Le carenze di organici mettono a rischio l’assistenza e scoprono il fianco all’aumento di molte malattie

Ecco cosa vuol dire non dimenticarsi degli infermieri

Cosa vuol dire concretamente non dimenticarsi degli infermieri? Lo spiega un editoriale del portavoce FNOPI, Tonino Aceti, dalla necessità attuale di aiutarli con tamponi e DPI a quella futura di riconoscere la loro professionalità

Infermiere di famiglia e comunità e cure palliative: un position FNOPI-SICP...

Legge di Bilancio 2023: target del 90% entro il 2028 di popolazione interessata dalle cure palliative. Per le équipe multiprofessionali a domicilio servono infermieri di famiglia e comunità

Tumori, Favo: creare un coordinamento nazionale. Fnopi: colmare le fragilità digitali

Dall’attuazione del Piano oncologico nazionale all’attivazione delle reti su tutto il territorio nazionale; dalla gestione di ogni singola forma di cancro attraverso il rispettivo...

Istat, Rapporto 2018: l’Italia è un paese di "vecchi". E al...

L’Istat nel suo 26° Rapporto annuale scatta una fotografia degli italiani  che si dichiarano in buona salute in sette su dieci, presentano rispetto ad altri paesi europei una maggiore omogeneità dello stato di salute rispetto alla condizione economica, ma scontano una forte differenza tra Regioni rispetto alla diseguaglianza in salute

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi