- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Progetto “European curriculum for family and community nurse (ENHANCE)”: la survey...
il progetto ENhANCE della Commissione Europea promuove: la definizione di un profilo professionale per l’IFeC che diventi il riferimento, a livello europeo, per la formazione specialistica; la progettazione di un Curriculum per l’IFeC che sia punto di riferimento a livello europeo.
Alzheimer: prendersi cura di chi ne soffre è una chiave di...
Think tank al Meeting Salute di Rimini 2019 sull’altro volo dell’Alzheimer. Per gli infermieri è importante prendersi prima di tutto cura della persona più che della malattia, come spiega il consigliere FNOPI Nicola Draoli
Superticket: arriva la "deprivazione sociale". Fondi alle Regioni solo se approveranno...
Il Decreto del ministro dellìa Salute di riparto approvato e pubblicato in Gazzetta, al quale si è giunti dopo molteplici revisioni e modifiche del testo, è un decreto “più giusto” rispetto alle precedenti versioni proposte dalle Regioni con una ripartizione più equa delle risorse del fondo “anche tutelando le regioni con un più alto tasso di incidenza di condizioni di deprivazione sociale”
Federalismo in Sanità, i dati dell’Osservatorio Cittadinanzattiva
La Fnopi: "Da tempo chiediamo lo sviluppo dell’assistenza sul territorio, anche implementando il ruolo dell’infermiere". Grillo: "Un tavolo, o comunque di un confronto, con le associazioni di cittadini, così come con i rappresentati delle professioni del settore"
Survey laboratorio FNOPI Giovani: due indagini per comprendere le criticità dei...
Sono state realizzate due survey on line che permetteranno anche di creare una “rete”: Una aperta a tutti gli infermieri under 30, l’altra per la dimensione giovanile all’interno degli Ordini. Il principio ispiratore è “inclusività”, ed è per questo che FNOPI Giovani inizia chiedendo proprio direttamente ai giovani colleghi
Ecco cosa vuol dire non dimenticarsi degli infermieri
Cosa vuol dire concretamente non dimenticarsi degli infermieri? Lo spiega un editoriale del portavoce FNOPI, Tonino Aceti, dalla necessità attuale di aiutarli con tamponi e DPI a quella futura di riconoscere la loro professionalità
Carenza infermieri: ne mancano oltre 50mila. Rischio servizi in calo...
La FNOPI ha chiesto ufficialmente un tavolo di confronto sulle carenze di personale infermieristico al ministro della Salute e alle Regioni, per studiare come modificare la composizione del personale nel quadro di invarianza delle risorse e per la tutela della salute dei cittadini
Vaccinazione domiciliare dei fragili: il position Card-Siti. Ruolo di rilievo per...
Documento congiunto, della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) e della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) per indicare le coordinate per ottimizzare le vaccinazioni dei pazienti fragili nella propria abitazione
Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva
E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA
Rapporto Osservasalute 2018: bisogni di cura sempre maggiori e personale sempre...
FNOPI: il calo degli infermieri aumenta i rischi per la salute delle persone. Nella ricetta di Osservasalute per il territorio anche infermieri specialisti e di famiglia. LE SCHEDE REGIONALI