Patient Access Network: position paper 2022-2023 per migliorare la qualità di...

Progetto per coinvolgere tutti gli stakeholder del panorama sanitario italiano nella discussione e nell’identificazione di soluzioni a problematiche sanitarie specifiche

Contact Tracing: etica e governance digitale. Rapporto ISS

L'analisi sull'applicazione del CT e sulle sue problematiche - soprattutto etiche e di privacy - la fa il nuovo rapporto ISS COVID-19 frutto del lavoro del Gruppo di lavoro ISS Bioetica COVID-19 2020

Call for good practices 2018: rilevazione on line delle buone pratiche...

Il gruppo di lavoro sulle “Linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio e per il monitoraggio delle buone pratiche” ha realizzato la call a cui le organizzazioni sanitarie potranno segnalare le proprie esperienze all’Osservatorio fino al 21 ottobre 2018 utilizzando il sistema di rilevazione on  line

Crea Sanità e Pit Salute: infermieri fondamentali, ma pesa la carenza

Crea Sanità e Pit Salute: fondamentale il ruolo degli infermieri, ma gli assistiti lamentano la carenza che li mette in condizione di non avere un’assistenza appropriata

118: troppa frammentarietà e formazione carente. SIEMS e SIIET: “Ora una...

Si è conclusa, ed è stata inviata al  Ministro della salute Roberto Speranza e ai vertici delle Istituzioni sanitarie italiane, la prima edizione dell’indagine SIEMS (Società Italiana Emergenza Sanitaria) e SIIET (Società Italiana Infermieri Emergenza Territoriale) sul sistema di Emergenza Sanitaria, che conferma la necessità di una sua radicale riforma

Superticket: arriva la "deprivazione sociale". Fondi alle Regioni solo se approveranno...

Il Decreto del ministro dellìa Salute di riparto approvato e pubblicato in Gazzetta, al quale si è giunti dopo molteplici revisioni e modifiche del testo, è un decreto “più giusto” rispetto alle precedenti versioni proposte dalle Regioni con una ripartizione più equa delle risorse del fondo “anche tutelando le regioni con un più alto tasso di incidenza di condizioni di deprivazione sociale”

Tre giornate di studio per discutere del futuro della sanità italiana

A Como, la Winter School 2018. Tra gli esperti presenti, la presidente nazionale Ipasvi Mangiacavalli.

COVID-19: i primi risultati dell’indagine nazionale sulla sieroprevalenza

Sono 1 milione 482 mila le persone, il 2,5% della popolazione residente in famiglia (escluse le convivenze), risultate con IgG positivo, che hanno cioè sviluppato gli anticorpi per il SARS-CoV-2. Indagine ISTAT-Ministero della Salute

CREA Sanità, performance Ssr: forte il divario Nord-Sud. Fnopi: grande assente...

Il Rapporto 2018 promuove come "eccellenze" solo Trento, Bolzano, Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto. Mangiacavalli (Fnopi): "Tutti i gruppi hanno sottolineato la necessità di integrare gli indicatori con la parte territoriale e incrementare gli indicatori di esito delle cure ospedaliere”

Assistenza domiciliare, FNOPI: “Importante fare scelte coraggiose”

La Federazione ha partecipato alla nona edizione degli Stati Generali dell’assistenza a lungo termine al Ministero della Salute

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi