- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Infermieristica e Scuola: quale assistenza per gli studenti. Position Statement FNOPI
L’infermieristica nella scuola è il riferimento per l’assistenza di bambini, adolescenti e delle loro famiglie. La FNOPI spiega come e perché
La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche
Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sarà illustrato nella Giornata Internazionale dell’Infermiere a Roma. Presente il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Eurispes, Rapporto 2024: infermieri e medici sempre più stanchi e malpagati...
Rapporto Eurispes-Enpam 2024: infermieri e medici sono sempre meno, stanchi, frustrati , in un Ssn che “sembra aver smarrito" le sue priorità per cui era stato istituito, "trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale"
Rapporto CREA: infermieri pochi, sottopagati, professione con scarsa attrattività: subito riforme...
Secondo il Rapporto Sanità CREA 2023, per sviluppare il territorio secondo il PNRR servono tra i 40mila e gli 80mila infermieri. Retribuzioni inferiori del 40% alla media UE
Salute mentale: senza infermieri si dimezza l’assistenza. Rapporto del ministero della...
Nei servizi psichiatrici gli operatori prevalenti sono rappresentati da infermieri (42,7%,) e medici (34,7%) e il 33,0% degli interventi è rappresentato da attività infermieristica a domicilio e nel territorio
"Chi è" l’infermiere laureato (di primo livello e magistrale): il rapporto...
Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati: performance formative di oltre 276 mila laureati nel 2017 e sulla Condizione occupazionale di oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello degli anni 2016, 2014 e 2012. E tra i suoi dati un profilo del "laureato infermiere" di primo livello e magistrale. I DATI SUGLI INFERMIERI E L SINTESI DEL RAPPORTO
Raccomandazione Civica su accesso a farmaci e terapie antivirali Covid
Focus di Cittadinanzattiva sul grado di accesso alle terapie antivirali con la collaborazione di un board multi stakeholder composto da associazioni di pazienti e da professionisti sanitari, tra cui FNOPI
FNOPI: “quota 100” porterà via il prossimo anno oltre 39mila infermieri...
Oggi mancano almeno 53mila unità circa, ma con il meccanismo previdenziale a quota 100 rischia di diventare una cifra molto più alta, anche più di un allarme: oltre 39mila hanno un'età e una anzianità sufficiente a raggiungere quota 100 allo scattare della norma
Call per esperienze significative su infermieristica di comunità
Al via un primo censimento delle esperienze sull’intero territorio nazionale, legate dell’infermieristica territoriale, di prossimità e di comunità
Patient Access Network: position paper 2022-2023 per migliorare la qualità di...
Progetto per coinvolgere tutti gli stakeholder del panorama sanitario italiano nella discussione e nell’identificazione di soluzioni a problematiche sanitarie specifiche