Consensus Conference FNOPI: come sarà l’infermiere del futuro

Cambiare la professione infermieristica per far evolvere l'assistenza. Presentate al Parlamento le proposte di tre gruppi di lavoro e di un Panel di Giuria composto dai maggiori esperti e responsabili della Sanità nazionale

Nessuno tocchi il servizio sanitario pubblico. La Fnopi sui falsi allarmi...

 La Federazione - e non solo - prende posizione sui dati Censis-Rbm che attribuendo 40 miliardi di spesa ai cittadini per le cure, hanno anche parlato della possibilità di alternative come le assicurazioni sanitarie per far fronte al de-finanziamento del sistema 

Covid-19: da febbraio quasi 99 deceduti su 100 non avevano completato...

ISS: quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media.

Disponibile il nuovo questionario dell’Osservatorio “Occupazione e Lavoro”

Riprende lo studio per approfondire le tematiche inerenti alla professione infermieristica, con particolare riferimento all’analisi del contesto lavorativo e al grado di soddisfazione degli occupati. Garantito anonimato per i partecipanti.

Istat, Rapporto 2018: l’Italia è un paese di "vecchi". E al...

L’Istat nel suo 26° Rapporto annuale scatta una fotografia degli italiani  che si dichiarano in buona salute in sette su dieci, presentano rispetto ad altri paesi europei una maggiore omogeneità dello stato di salute rispetto alla condizione economica, ma scontano una forte differenza tra Regioni rispetto alla diseguaglianza in salute

Assistenza domiciliare, FNOPI: “Importante fare scelte coraggiose”

La Federazione ha partecipato alla nona edizione degli Stati Generali dell’assistenza a lungo termine al Ministero della Salute

OCSE: più infermieri, più formazione, specializzazioni, retribuzioni e possibilità di carriera

Il Rapporto Health at a Glance 2021 dell’OCSE insiste: “Il ruolo chiave   che svolgono nel fornire assistenza negli ospedali, nelle strutture di assistenza a lungo termine e nella comunità gli infermieri, è di nuovo evidenziato durante la pandemia di COVID-19. Ma in Italia ce ne sono pochi

Rapporto Osservasalute 2018: bisogni di cura sempre maggiori e personale sempre...

FNOPI: il calo degli infermieri aumenta i rischi per la salute delle persone. Nella ricetta di Osservasalute per il territorio anche infermieri specialisti e di famiglia. LE SCHEDE REGIONALI  

CREA Sanità, performance Ssr: forte il divario Nord-Sud. Fnopi: grande assente...

Il Rapporto 2018 promuove come "eccellenze" solo Trento, Bolzano, Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto. Mangiacavalli (Fnopi): "Tutti i gruppi hanno sottolineato la necessità di integrare gli indicatori con la parte territoriale e incrementare gli indicatori di esito delle cure ospedaliere”

Rapporto CREA: è allarme organici, la carenza di infermieri ha rotto...

Secondo il CREA, si riscontra un importante deficit di infermieri che va da un minimo di 237.282 unità a un massimo di 350.074, a seconda delle fasce di popolazione in esame

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi