- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Aumentano le cronicità e diminuiscono medici e infermieri: altolà di Osservasalute...
Le proiezioni della cronicità, secondo Osservasalute, indicano che tra 10 anni, nel 2028, il numero di malati cronici salirà a 25 milioni, mentre i multi-cronici saranno 14 milioni, ma medici e infermieri diminuiscono. "Se il trend fosse confermato sarà sempre più difficile colmare la mancanza di personale medico e infermieristico per far fronte ai bisogni di cura sempre maggiori che si presenteranno nel prossimo futuro"
Federalismo in Sanità, i dati dell’Osservatorio Cittadinanzattiva
La Fnopi: "Da tempo chiediamo lo sviluppo dell’assistenza sul territorio, anche implementando il ruolo dell’infermiere". Grillo: "Un tavolo, o comunque di un confronto, con le associazioni di cittadini, così come con i rappresentati delle professioni del settore"
OCSE: infermieri fondamentali. Ma in Italia sono troppo pochi
Rapporto Health at a Glance Europe 2020 dell’OCSE: infermieri fondamentali dentro e fuori gli ospedali, soprattutto durante la pandemia e per l’aumento progressivo dell’età media delle persone. Ma l’Italia è tra i fanalini di coda per il numero e per la formazione specialistica
Infermiere di famiglia e comunità e cure palliative: un position FNOPI-SICP...
Legge di Bilancio 2023: target del 90% entro il 2028 di popolazione interessata dalle cure palliative. Per le équipe multiprofessionali a domicilio servono infermieri di famiglia e comunità
FNOPI: “La soluzione per l’assistenza del futuro è nell’infermieristica, ma...
“Quella dell’infermiere è la professione più vicina al paziente che segue 24 ore su 24 sia in ricovero che a domicilio. Ma non allo stesso modo in tutte le Regioni”, sottolinea all’assemblea di tutte le professioni sanitarie e sociali che si è svolta Roma Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche
Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva
E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA
Long Covid: infermiere di famiglia/comunità figura centrale. Rapporto ISS
L’infermiere di famiglia è la figura centrale nei casi più gravi di Long-Covid. Ad affermarlo è il rapporto su “Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID” dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nasce DataCorner, la nuova sezione del sito FNOPI dove trovare tutti...
All'interno il Rapporto FNOPI-Sant’Anna e i dati, provenienti dall’Albo unico nazionale, estratti ed elaborati, con cadenza semestrale
Congresso PNAE: cresce l’infermieristica pediatrica italiana. Ecco gli esempi
Il 4° congresso PNAE (Paediatric Nursing Associations of Europe), ha offerto una panoramica del contributo degli infermieri pediatrici alla salute della popolazione infantile e alle famiglie. Contributi innovativi e di spessore scientifico dall'infermieristica pediatrica italiana su vari temi, supportati anche dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica
COVID-19: i primi risultati dell’indagine nazionale sulla sieroprevalenza
Sono 1 milione 482 mila le persone, il 2,5% della popolazione residente in famiglia (escluse le convivenze), risultate con IgG positivo, che hanno cioè sviluppato gli anticorpi per il SARS-CoV-2. Indagine ISTAT-Ministero della Salute