Demenze: indicazioni ISS per caregiver e operatori per assistere i malati...

Rapporto "Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19" appena pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità

ICN: in 40 paesi nel mondo Covid ha già ucciso 1.500...

L'ICN conferma che 1.500 infermieri sono morti a causa di COVID-19 in 44 paesi e stima che i decessi di operatori sanitari COVID-19 in tutto il mondo potrebbero essere più di 20.000

Che fine ha fatto il “Decreto Tariffe”? Approvarlo subito per rendere...

Ritardo inaccettabile di quasi tre anni rispetto alla tabella di marcia prevista dalla normativa, durante i quali si sono moltiplicate interrogazioni parlamentari ad oggi senza alcun risultato, e la responsabilità è della politica.

Contact Tracing: etica e governance digitale. Rapporto ISS

L'analisi sull'applicazione del CT e sulle sue problematiche - soprattutto etiche e di privacy - la fa il nuovo rapporto ISS COVID-19 frutto del lavoro del Gruppo di lavoro ISS Bioetica COVID-19 2020

Progetto “European curriculum for family and community nurse (ENHANCE)”: la survey...

il progetto ENhANCE della Commissione Europea promuove: la definizione di un profilo professionale per l’IFeC che diventi il riferimento, a livello europeo, per la formazione specialistica; la progettazione di un Curriculum per l’IFeC che sia punto di riferimento a livello europeo.

COVID: prevenzione nelle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali. Nuovo Rapporto ISS

Dopo quello dell’aprile 2020 e dopo aver concluso il monitoraggio nelle strutture, gli specialisti del  Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni  hanno fissato i paletti   per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali.

Aceti (FNOPI): “Abolito il superticket il Ssn torna prima scelta dei...

Da domani con abrogazione Superticket il Servizio Sanitario Nazionale ritorna a essere la prima scelta per i cittadini. Accesso alle cure ed equità le sfide da vincere

COVID-19: i primi risultati dell’indagine nazionale sulla sieroprevalenza

Sono 1 milione 482 mila le persone, il 2,5% della popolazione residente in famiglia (escluse le convivenze), risultate con IgG positivo, che hanno cioè sviluppato gli anticorpi per il SARS-CoV-2. Indagine ISTAT-Ministero della Salute

COVID-19: urgente un Piano nazionale di “rientro” delle liste di attesa...

La sfida per il Servizio sanitario nazionale è garantire sempre doppio registro di assistenza: pazienti Covid e NON Covid

COVID-19, l’impatto della pandemia: analisi degli infermieri deceduti

Il Centro Studi FNOPI in sinergia con OPI Giovani Bari presentano uno studio di approfondimento sui decessi degli infermieri avvenuti in Italia nel periodo della pandemia grazie anche ai dati raccolti su scala nazionale con la collaborazione di tutti gli Ordini provinciali

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi