- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Violenza sugli infermieri, Università in campo: parte lo studio CEASE-IT
Obiettivo principale dello studio è descrivere le caratteristiche degli episodi violenza vissuti dagli infermieri sul posto di lavoro negli ospedali italiani e sul territorio e, identificare i fattori predittivi di violenza
FNOMCeO e FNOPI: “Da SALUTEQUITÀ un allarme che il Governo deve...
Il Covid non ha mandato in lockdown le altre malattie. Al contrario, sottraendo risorse organizzative, finanziarie e umane alla loro cura, ha aumentato le disuguaglianze di salute. Risposte concrete ed efficaci dal Governo a partire dal rafforzamento e dalla valorizzazione delle nostre professioni
Violenza sulle donne: infermiere a rischio anche nell’ambiente di lavoro
Le infermiere in Italia sono il 79% dei professionisti e oltre ai rischi legati alla violenza nell’ambiente di vita, corrono anche quelli nell’ambiente di lavoro
OCSE: infermieri fondamentali. Ma in Italia sono troppo pochi
Rapporto Health at a Glance Europe 2020 dell’OCSE: infermieri fondamentali dentro e fuori gli ospedali, soprattutto durante la pandemia e per l’aumento progressivo dell’età media delle persone. Ma l’Italia è tra i fanalini di coda per il numero e per la formazione specialistica
Demenze: indicazioni ISS per caregiver e operatori per assistere i malati...
Rapporto "Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19" appena pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità
ICN: in 40 paesi nel mondo Covid ha già ucciso 1.500...
L'ICN conferma che 1.500 infermieri sono morti a causa di COVID-19 in 44 paesi e stima che i decessi di operatori sanitari COVID-19 in tutto il mondo potrebbero essere più di 20.000
Che fine ha fatto il “Decreto Tariffe”? Approvarlo subito per rendere...
Ritardo inaccettabile di quasi tre anni rispetto alla tabella di marcia prevista dalla normativa, durante i quali si sono moltiplicate interrogazioni parlamentari ad oggi senza alcun risultato, e la responsabilità è della politica.
Contact Tracing: etica e governance digitale. Rapporto ISS
L'analisi sull'applicazione del CT e sulle sue problematiche - soprattutto etiche e di privacy - la fa il nuovo rapporto ISS COVID-19 frutto del lavoro del Gruppo di lavoro ISS Bioetica COVID-19 2020
Progetto “European curriculum for family and community nurse (ENHANCE)”: la survey...
il progetto ENhANCE della Commissione Europea promuove: la definizione di un profilo professionale per l’IFeC che diventi il riferimento, a livello europeo, per la formazione specialistica; la progettazione di un Curriculum per l’IFeC che sia punto di riferimento a livello europeo.
COVID: prevenzione nelle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali. Nuovo Rapporto ISS
Dopo quello dell’aprile 2020 e dopo aver concluso il monitoraggio nelle strutture, gli specialisti del Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni hanno fissato i paletti per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali.