- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Legge di Bilancio 2021: nessuno tocchi l’indennità di specificità degli infermieri
L'indennità non si tocca: nella legge di bilancio si vuole riconoscere l’unicità di un’attività nel suo genere e che solo gli infermieri svolgono. Non è questione di “parità di trattamento” come rivendicano altre professioni sanitarie, a quella ci penseranno i contratti.
Infermieri: sui tamponi garantire massima sicurezza ai pazienti. Appello alle Regioni
La FNOPI ha chiesto garanzie sull'esecuzione dei tamponi per evitare l'eventualità di aprire contenziosi con i pazienti e di rischiare di poter assicurare minore tutela agli operatori
Pazienti non Covid. Che fine hanno fatto i piani operativi delle...
Il rischio è che a mancare all’appello della messa a punto e dell'applicazione dei piani possano essere molte Regioni, più di quante non dovrebbero essere
Aggiornamento biennale elenco società scientifiche e associazioni: termini prorogati a gennaio...
Il termine per la presentazione delle istanze di iscrizione all'elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie previsto alle ore 11.59 del 27 ottobre 2020 è stato prorogato alle ore 11.59 del 26 gennaio 2021
Medicina del territorio: infermieri chiave di volta per un’assistenza efficace. Audizione...
Le quattro necessità prioritarie per il rilancio della medicina e dell'assistenza post-COVID illustrate dalla FNOPI in audizione alla Commissione Igiene e Sanità del Senato
Agenas: iscrizione aperte per l’Albo esperti, collaboratori e ricercatori
L’Albo è lo strumento che AGENAS utilizza per l'eventuale conferimento di incarichi di collaborazione, nel rispetto di quanto previsto dalla legge per di far fronte a esigenze emergenti, di natura temporanea, straordinaria ed eccezionale.
“Giornata del personale sanitario e sociosantario”: la nuova legge riconosca...
La Commissione ha modificato il titolo originario, su proposta dei relatori, anche dietro segnalazione e confronto avviato con la FNOPI, rendendo esplicita l’estensione e applicazione della ricorrenza a tutto il personale sanitario e sociosanitario
Al via l’infermiere di famiglia/comunità: le Regioni danno le indicazioni
Le Regioni hanno messo a punto un documento che rende uguale la figura dell’IF/C su tutto il territorio, approvato dalla Conferenza delle Regioni il 10 settembre e che ora potrà e dovrà essere attuato su tutto il territorio nazionale in modo omogeneo. Federazione e Governatori: “Bisogna fare in fretta”
Riaperture scolastiche: documento ISS, Salute, Istruzione, INAIL, Fondazione Kessler, Veneto ed...
Il documento prevede come interfacce nel Ssn che i dipartimenti di prevenzione identifichino figure professionali – referenti per l’ambito scolastico e per la medicina di comunità (a titolo puramente esemplificativo assistenti sanitari, infermieri, medici) che supportino la scuola e i medici curanti
Autunno e Covid -19, i quattro scenari di Salute e Iss
Ministero Salute e ISS hanno ipotizzato quattro scenari della pandemia da Coronavirus in Italia, che vanno da una visione più ottimistica a uno più pessimistica