- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
La FNOPI incontra il ministro della Salute Roberto Speranza: massima attenzione...
L’incontro è il primo in ordine temporale del neoministro con le professioni che operano nella sanità e Speranza ha prestato la massima attenzione alle istanze degli infermieri e confermato la volontà di avere un filo diretto e una collaborazione attiva con la Federazione
Sanità pubblica: i 450mila infermieri la vogliono in cima all’agenda delle...
La Sanità pubblica non merita il 22° posto nel programma di Governo. "I 450.000 infermieri la vogliono in cima all’agenda delle priorità a partire dalla prossima Legge di Bilancio", commenta l'analisi del portavoce FNOPI Tonino Aceti
FNOPI: buon lavoro al ministro Speranza. Infermieri sempre pronti a collaborare
Mangiacavalli: "Ci aspettiamo dal Governo e dal ministro della Salute la nostra stessa volontà di collaborare e di coinvolgere tutti nei processi di formazione delle decisioni in sanità. Al ministro Speranza diciamo: gli infermieri ci sono, come sempre”.
FNOPI su nuovo Esecutivo: dare continuità e centralità alle politiche per...
Lavorare per diritti dei pazienti ed equità, rilancio Ssn, innovazione organizzativa e partecipazione. Mangiacavalli: "Ci aspettiamo dal Governo e dal ministro della Salute che verrà la nostra stessa volontà di collaborare e di coinvolgere tutti nei processi di formazione delle decisioni in sanità"
Agenas e Commissione salute: gli auguri FNOPI ai neo-nominati. Buona notizia...
Mangiacavalli: “Come sempre gli infermieri sono disponibili a dare il loro massimo appoggio a queste istituzioni fondamentali che si occupano di programmare e monitorare la sanità e la salute del Paese e lo faremo nella certezza che i neo-nominati sapranno rappresentare e accogliere tutte le istanze delle tante professioni sanitarie che compongono il panorama dell’assistenza italiana
Piano liste di attesa: ritardi e quattro Regioni inadempienti. il Ministero...
Il nuovo Piano nazionale liste d'attesa ancora non decolla del tutto e su questo, secondo Tonino Aceti, portavoce FNOPI, il ministero della Salute dovrà svolgere il ruolo di reale garante per tutti, dell’attuazione di un’innovazione reale delle politiche sanitarie regionali, in grado di essere percepita subito da parte dei cittadini.
Intramoenia: Pierpaolo Sileri, presidente della XII Commissione del Senato presenta un...
Bene secondo Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI, intervenuta alla conferenza stampa al Senato di presentazione, il Ddl “che ci auguriamo abbia un iter veloce in Parlamento, anche perché si sana finalmente un’incomprensibile diversità di trattamento tra personale medico e le altre professioni sanitarie”
FNOPI alla maratona sul Patto salute: infermiere di famiglia e...
Due risultati chiari dalla maratona sul Patto per la salute per gli infermieri: l’infermiere di famiglia c’è nel testo del documento e c’è un percorso che in analogia con quanto fatto a suo tempo col DM 70/2015 per l’ospedale, si occuperà di sistematizzare, aggiornare e organizzare gli standard di assistenza sul territorio
Autonomie e Patto per la Salute: la FNOPI incontra il ministro...
Nel Patto per la salute il coinvolgimento del ministro riguarda la sua delega per la valorizzazione delle zone montane e le piccole isole dove è prioritario l'inserimento dell'infermiere di famiglia. Sulle autonomie il ministro ha garantito equità e uniformità con linee di indirizzo nazionali e si è detta d’accordo con gli infermieri sulla necessità di sollecitare interventi di recupero per le Regioni indietro nell’applicazione dei livelli essenziali di assistenza
Il ministro Grillo incontra la FNOPI: ok al progetto braille-Lis, alle...
Il ministro Giulia Grillo incontra gli OPI e la FNOPI: il ministero aderisce al Progetto Braille-Lis che presto sarà sul suo sito, promuoverà borse di studio e dottorati di ricerca e con le Regioni inserirà nel Patto per la salute l’infermiere di famiglia