- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Sunshine act, FNOPI in audizione: sviluppo dei professionisti perché siano coautori...
Audizione della FNOPI alla Commissione Affari sociali della Camera nell'ambito dell'esame della proposta di legge "Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie", il cosiddetto Sunshine Act
Giulia Grillo incontra la FNOPI: fabbisogno, specializzazioni e impegni (anche economici)...
Il ministro della Salute incontra la Fnopi: “Lavoriamo con gli infermieri a provvedimenti concreti. Presto un gruppo tecnico per soluzioni condivise”, ha detto il ministro. Fabbisogno di personale per fare fronte alle carenze e offrire la migliore assistenza possibile, specializzazioni infermieristiche, rispetto degli impegni economici, ma non solo, per valorizzare la professione
Intesa tra infermieri, magistrati e avvocati per gli Albi di periti...
Obiettivo: applicare la legge 24/2017 (responsabilità sanitaria) per quanto riguarda la professione infermieristica con “parametri qualitativamente elevati per la revisione e la tenuta degli albi affinché, in tutti i procedimenti civili e penali che richiedono il supporto conoscitivo delle discipline mediche e sanitarie, le figure del perito e del consulente tecnico siano in grado di garantire all’autorità giudiziaria un contributo professionalmente qualificato e adeguato alla complessità che connota con sempre maggiore frequenza la materia” IL TESTO
Ddl contro la violenza sugli operatori, Fnopi: "Il Parlamento faccia in...
Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, sottolinea l’importanza del nuovo provvedimento e a nome della Federazione si augura possa avere una corsia preferenziale per l’approvazione in Parlamento. La Federazione si è già più volte espressa e ha preso posizione sul tema della violenza sugli operatori, anche a supporto delle numerose denunce e delle iniziative via via prese dagli Ordini provinciali che ha invitato in questi giorni ad aderire all'indagine ministeriale sulla violenza. IL TESTO E LA RELAZIONE AL DDL
La Fnopi incontra il ministro della Salute Giulia Grillo
La presidente Barbara Mangiacavalli e la vicepresidente Fnopi Ausilia Pulimeno hanno incontrato il Ministro Grillo che ha mostrato grande apertura verso la categoria, e ha colloquiato a lungo sulla situazione degli infermieri in Italia
OPI Catanzaro ai DG delle aziende sanitarie: "Si applichi subito la...
L'OPI ha scritto ai direttori generali per far applicare la legge 251/2000 e anche tutte le norme sul sistema degli incarichi. E annuncia a settembre un convegno sull'esigenza di affermare la necessità di integrare le strutture sanitarie con l'istituzione di tutti i servizi. LA LETTERA DELL'OPI AI DG
L’Oss non può somministrare farmaci e non può confondersi con l’infermiere....
Risposta del sottosegreatrio Fugatti a un'interrogazione di Novelli e Pedrazzini (FI) sulle competenze dell'Oss: nessuna possibilità di somministrare farmaci, nessuna confusione con la professione di infermiere che anzi deve emanare direttive e supervisionare il suo operato
Fiaso: politiche del personale. Pulimeno (FNOPI):”La risposta allo sviluppo organizzativo è...
Lia Pulimeno, vicepresidente Fnopi, commenta più che l’analisi Fiaso sulle future carenze nelle specialità mediche, le soluzioni possibili che la Federazione dei direttori generali ha disegnato: "D'accordo sul pieno svolgimento delle attività infermieristiche, la diffusione di reparti a gestione infermieristica e modelli di cure intermedie sempre a gestione infermieristica, e sulle specializzazioni in ambito infermieristico. No ai medici senza specilità nel comparto".
Dopo 70 anni con gli infermieri gli assistenti sanitari passano dalla...
I 5.264 assistenti sanitari iscritti finora alla Federazione degli infermieri (di cui 750 sono anche infermieri, hanno la doppia laurea), passano alla neo-formata Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
Liste d’attesa: il ministro Grillo scrive alle Regioni. E la Fnopi...
Il ministro della Salute in una circolare alle Regioni chiede di conoscere entro 15 giorni o stato dell’arte nazionale di un aspetto critico e cruciale per la tutela della salute pubblica e del Servizio Sanitario Nazionale: il paino sulle liste d'attesa. Ecco le proposte degli infermieri illustrate dalla Fnopi