- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
“Buon lavoro al Governo e collaborazione sulle tematiche della salute e...
La FNOPI saluta con favore la nomina a ministro della Salute di Orazio Schillaci, professionista sanitario che ben conosce la cultura della cura e dell’assistenza e che da Rettore ha sempre dato la massima rilevanza alla professione infermieristica in ambito accademico.
Le richieste della Fnopi al nuovo Parlamento per la professione e...
Tre priorità: incremento della base contrattuale e riconoscimento economico dell’esclusività delle professioni infermieristiche; competenze specialistiche; evoluzione del percorso formativo universitario
DM Interno: infermieri della Polizia di Stato equiparati ai colleghi della...
Il decreto del ministro dell’Interno 21 luglio 2022, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del personale del ministero il 22 agosto 2022, abroga la norma del 1985 e riconosce per la prima volta il profilo professionale
La presidente del Senato a FNOPI: “La vostra professione va tutelata...
Casellati ha affermato che farà ciò che rientra nelle sue funzioni per tutelare la professione infermieristica
Professioni sanitarie: per la sanità italiana non è il tempo di...
Appello delle professioni all’unità ed alla responsabilità al Presidente Draghi, al Ministro Speranza, a tutte le forze politiche e sociali, ad ogni singolo rappresentante delle Istituzioni: per la sanità italiana non è il tempo di una crisi di governo al buio
Bene il ministro Speranza sull’inserimento del personale del pronto soccorso tra...
Ringraziamo il ministro della Salute Roberto Speranza per la sua nota al ministro del Lavoro Andrea Orlando annunciata oggi, con cui ha chiesto per chi lavora in Pronto soccorso il riconoscimento della condizione di lavoro usurante. Per la FNOPI l'infermieristica clinica tutta merita la condizione di lavoro usurante
Posti a bando 2022-2023: per infermieristica +3,5% rispetto allo scorso anno....
I posti per la laurea triennale in infermieristica nell’anno accademico 2022-2023 sono17.997, + 3,5% rispetto all’anno precedente, a cui sI aggiungono 264 per infermieristica pediatrica
Audizione al Senato: infermieri prima linea antiviolenza. Cinque proposte della Federazione
Casi di violenza: i primi a riconoscerli e intercettarli al momento del bisogno di soccorso sanitario sono gli infermieri. Con l’aumento dell’età media anziani a rischio. Cinque proposte della Federazione
Medici e infermieri: un patto di diamante per l’assistenza
FNOMCEO e FNOPI, per la prima volta riuniti i due Comitati Centrali: “Da noi le indicazioni per la qualità e l’efficienza dei servizi. Ai cittadini vanno garantite le competenze delle due professioni”
Professioni sociosanitarie per la prima volta alla parata del 2 giugno
Sono il baluardo della salute dei cittadini. accanto alle Forze armate partecipa un’altra forza, che rappresenta ormai in modo evidente la tutela della salute, della qualità della vita, e la difesa della nostra nazione da nemici subdoli come i virus, ma anche dalle patologie che provocano ogni anno oltre 600mila decessi: le professioni sociosanitarie