- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
L’assistenza infermieristica nelle comunità confinate. La FNOPI riattiverà un tavolo tecnico...
Voluta dal Viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, si è svolta a Roma una tavola rotonda con gli infermieri membri della sezione infermieristica della S.I.M.S.Pe. Onlus. Per la FNOPI presente Pierpaolo Pateri. Sileri: "Al centro dell'agenda di Governo un cronoprogramma sulle emergenze: carenza di medici e infermieri, retribuzioni, carceri, salute mentale, territorio"
Violenza sugli operatori della sanità: il decalogo di proposte operative targato...
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche lancia un decalogo di proposte operative per il nuovo governo. "Agire subito"
Infermieri e medici presentano il corso C.A.R.E. per disinnescare la violenza
Dopo il primo mese on line, le lezioni del professor Picozzi hanno formato già il 10% degli infermieri. Mangiacavalli (FNOPI): "Chi ha avuto occasione di passare dalla teoria alla pratica, applicando ciò che ha imparato, ha avuto un riscontro positivo con il contenimento e la riduzione dell’aggressività".
Sanità pubblica: i 450mila infermieri la vogliono in cima all’agenda delle...
La Sanità pubblica non merita il 22° posto nel programma di Governo. "I 450.000 infermieri la vogliono in cima all’agenda delle priorità a partire dalla prossima Legge di Bilancio", commenta l'analisi del portavoce FNOPI Tonino Aceti
L’infermiere di domani? Specialista, manager e garante della continuità dell’assistenza tra...
Think tank al Meeting Salute di Rimini 2019 sulla formazione per le professioni sanitarie: gli interventi della presidente Barbara Mangiacavalli e del consigliere-tesoriere Giancarlo Cicolini.
Piano liste di attesa: ritardi e quattro Regioni inadempienti. il Ministero...
Il nuovo Piano nazionale liste d'attesa ancora non decolla del tutto e su questo, secondo Tonino Aceti, portavoce FNOPI, il ministero della Salute dovrà svolgere il ruolo di reale garante per tutti, dell’attuazione di un’innovazione reale delle politiche sanitarie regionali, in grado di essere percepita subito da parte dei cittadini.
"Valorizzare il personale Ssn con premialità, meritocrazia e riconoscimento delle competenze"
Questi i risultati di una ricerca Fiaso-IEN mentre un’indagine della Federazione degli Ordini degli Infermieri conferma: il 79% dei più giovani non cambierebbe la professione e il 70% nemmeno il lavoro; solo il 50% cambierebbe per cercare maggiore riconoscimento.
Piano Cronicità. Manca in 5 Regioni, oltre 20 mesi medi per...
A luglio 2019 manca ancora il recepimento del Piano nazionale Cronicità in cinque Regioni e per le altre si va da recepimenti lampo dopo due mesi dall'approvazione del piano a settembre 2016 a 33 mesi di attesa. Molte, troppe, le differenze tra le Regioni oltre che nei tempi anche nei modi di recepimento
Patto per la salute: perché la "clausola di salvaguardia" economica tagliafondi...
Il portavoce FNOPI, Tonino Aceti, commenta La "clausola di salvaguatdia economica" inserita nella bozza di Patto per la salute che subordina il diritto alla salute all'economia. Una visione questa già analizzata dalla Corte costituzionale con la sentenza 275/2016 che ha fatto scuola sul delicatissimo tema del giusto bilanciamento tra garanzia dei diritti incomprimibili/fondamentali e il principio del pareggio di bilancio.
"Cronicità e fabbisogno, la componente infermieristica è fondamentale"
I rappresentanti di tutti gli Ordini sanitari si sono confrontati sul tema: "Quanti e quali professionisti per il futuro della sanità".