Allarme Ocse e Oms: “in Italia pochi infermieri rispetto agli abitanti....

Secondo Ocse e Oms l'Italia ha pochi infermieri in rapporto agli abitanti:  6.5 ogni 1000 abitanti, mentre la media UE è di 8.4. ai primi posti  i Paesi del Nord Europa (Norvegia, Svizzera, Danimarca, Islanda, Finlandia, la stessa Germania e così via), tutti a partire dai 7,9 infermieri per mille abitanti del Regno Unito (che pure chiede infermieri all’Italia) fino ai 17,7 della Norvegia

Survey laboratorio FNOPI Giovani: due indagini per comprendere le criticità dei...

Sono state realizzate due survey on line che permetteranno anche di creare una “rete”: Una aperta a tutti gli infermieri under 30, l’altra per la dimensione giovanile all’interno degli Ordini. Il  principio ispiratore è “inclusività”, ed è per questo che FNOPI Giovani inizia chiedendo proprio direttamente ai giovani colleghi

Carenza infermieri: ne mancano oltre 50mila. Rischio servizi in calo...

La FNOPI ha chiesto ufficialmente un tavolo di confronto sulle carenze di personale infermieristico al ministro della Salute e alle Regioni, per studiare come  modificare la composizione del personale nel quadro di invarianza delle risorse e per la tutela della salute dei cittadini

Call for good practices 2018: rilevazione on line delle buone pratiche...

Il gruppo di lavoro sulle “Linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio e per il monitoraggio delle buone pratiche” ha realizzato la call a cui le organizzazioni sanitarie potranno segnalare le proprie esperienze all’Osservatorio fino al 21 ottobre 2018 utilizzando il sistema di rilevazione on  line

Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva

E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA

CREA Sanità, performance Ssr: forte il divario Nord-Sud. Fnopi: grande assente...

Il Rapporto 2018 promuove come "eccellenze" solo Trento, Bolzano, Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto. Mangiacavalli (Fnopi): "Tutti i gruppi hanno sottolineato la necessità di integrare gli indicatori con la parte territoriale e incrementare gli indicatori di esito delle cure ospedaliere”

"Chi è" l’infermiere laureato (di primo livello e magistrale): il rapporto...

Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati: performance formative di oltre 276 mila laureati nel 2017 e sulla Condizione occupazionale di oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello degli anni 2016, 2014 e 2012. E tra i suoi dati un profilo del "laureato infermiere" di primo livello e magistrale. I DATI SUGLI INFERMIERI E L SINTESI DEL RAPPORTO 

Nessuno tocchi il servizio sanitario pubblico. La Fnopi sui falsi allarmi...

 La Federazione - e non solo - prende posizione sui dati Censis-Rbm che attribuendo 40 miliardi di spesa ai cittadini per le cure, hanno anche parlato della possibilità di alternative come le assicurazioni sanitarie per far fronte al de-finanziamento del sistema 

Rapporto GIMBE: 12 punti per salvare il Ssn e ridurre gli...

E’ la ricetta scritta nel 3° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, elaborato dalla Fondazione GIMBE nell’ambito della campagna #salviamoSSN e presentato oggi a Roma, in cui si sottolinea che per salvare la sanità pubblica occorre anzitutto una esplicita volontà politica. IL RAPPORTO 

Congresso PNAE: cresce l’infermieristica pediatrica italiana. Ecco gli esempi

Il 4° congresso PNAE (Paediatric Nursing Associations of Europe),  ha offerto una panoramica del contributo degli infermieri pediatrici alla salute della popolazione infantile e alle famiglie. Contributi innovativi e di spessore scientifico dall'infermieristica pediatrica italiana su vari temi, supportati anche dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi