Demenze: indicazioni ISS per caregiver e operatori per assistere i malati...

Rapporto "Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19" appena pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità

APRIREnetwork: come gestire una Rsa ai tempi di COVID-19

APRIREnetwork ha realizzato il documento “Coronavirus: prevenzione e gestione nelle residenze sociosanitarie per anziani” approvato anche dalle Società scientifiche approvato AIP, AGE, SIGG e SIGOT

Stati Generali dell’Infermieristica, ecco i primi dati raccolti dalla FNOPI

Dal 28 marzo al 2 maggio sono stati 8.672 i contributi che singoli infermieri e infermieri pediatrici hanno caricato sulla piattaforma dedicata

FNOPI: “L’Ocse conferma: in Italia carenza allarmante di infermieri”

L’Ocse conferma: il numero di infermieri in Italia per mille abitanti è tra i più bassi dei 35 paesi considerati nel nuovo Rapporto Health at a Glance Europe 2018 appena diffuso, integrato con la banca dati OECD Health Statistics 2018: 5,6 che pone il nostro paese a sette posti dal peggiore (il Messico con 2,9) e ben lontano dalla media Ocse di 9,4 IL RAPPORTO

Long Covid: infermiere di famiglia/comunità figura centrale. Rapporto ISS

L’infermiere di famiglia è la figura centrale nei casi più gravi di Long-Covid. Ad affermarlo è il rapporto su “Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID” dell’Istituto Superiore di Sanità.

XXI Giornata del sollievo: “Prendersi cura, la nostra professione, la nostra...

Il 32,3% degli infermieri nell’ultimo anno, ha subito violenza durante i turni di lavoro. Ma 125mila casi sono casi sommersi. Nel 75% le vittime sono state donne. E’ quanto emerge dalla ricerca CEASE-it

COVID-19: urgente un Piano nazionale di “rientro” delle liste di attesa...

La sfida per il Servizio sanitario nazionale è garantire sempre doppio registro di assistenza: pazienti Covid e NON Covid

Ricerca Aopi (Associazione ospedali pediatrici): pochi infermieri, aumentano i rischi

Un infermiere su tre a rischio burnout ma oltre il 70% di loro è soddisfatto dal proprio lavoro e non lascerebbe l’ospedale. Qualità delle cure promossa da più dell’80% dei professionisti. E i caregiver giudicano positivamente la comunicazione e la preparazione alla fase post-ricovero. Ma i rischi sono dietro l'angolo

CNEL 1984-CNEL 2020: nulla è cambiato. È ora di cambiare davvero

CNEL 1984: “Cresce il divario dei Lea nel Paese. Più poteri al ministero”. CNEL 2020 è ancora così: è ora di cambiare davvero

Congresso PNAE: cresce l’infermieristica pediatrica italiana. Ecco gli esempi

Il 4° congresso PNAE (Paediatric Nursing Associations of Europe),  ha offerto una panoramica del contributo degli infermieri pediatrici alla salute della popolazione infantile e alle famiglie. Contributi innovativi e di spessore scientifico dall'infermieristica pediatrica italiana su vari temi, supportati anche dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi