- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Da ANIPIO codice di comportamento per gli operatori sanitari
La Società scientifica degli infermieri specialisti nel rischio infettivo sta raccogliendo e riordinando risorse informative di qualità per consentire agli operatori sanitari di mantenersi aggiornati sul nuovo coronavirus.
FNOPI Giovani: i giovani infermieri nella professione. Uno “scatto” tra i...
La professione secondo il quadro che emerge da un sondaggio della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche che con settori specializzati – questo è “Fnopi Giovani” – sta tracciando il profilo completo della professione infermieristica e delle sue esigenze che nascono e derivano dai veri bisogni di assistenza dei cittadini.
Superticket: arriva la "deprivazione sociale". Fondi alle Regioni solo se approveranno...
Il Decreto del ministro dellìa Salute di riparto approvato e pubblicato in Gazzetta, al quale si è giunti dopo molteplici revisioni e modifiche del testo, è un decreto “più giusto” rispetto alle precedenti versioni proposte dalle Regioni con una ripartizione più equa delle risorse del fondo “anche tutelando le regioni con un più alto tasso di incidenza di condizioni di deprivazione sociale”
SIIET: urgente la riorganizzazione del sistema dell’emergenza per garantire ovunque gli...
Position SIIET (Società italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale) per definire alcuni ambiti dell’agire infermieristico in emergenza urgenza territoriale
COVID-19, l’impatto della pandemia: analisi degli infermieri deceduti
Il Centro Studi FNOPI in sinergia con OPI Giovani Bari presentano uno studio di approfondimento sui decessi degli infermieri avvenuti in Italia nel periodo della pandemia grazie anche ai dati raccolti su scala nazionale con la collaborazione di tutti gli Ordini provinciali
Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva
E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA
OCSE: più infermieri, più formazione, specializzazioni, retribuzioni e possibilità di carriera
Il Rapporto Health at a Glance 2021 dell’OCSE insiste: “Il ruolo chiave che svolgono nel fornire assistenza negli ospedali, nelle strutture di assistenza a lungo termine e nella comunità gli infermieri, è di nuovo evidenziato durante la pandemia di COVID-19. Ma in Italia ce ne sono pochi
Infezioni ospedaliere, censimento ANIPIO-FNOPI: 11mila morti/anno. Nel 2050 saranno 450mila. Le...
Censimento ANIPIO-FNOPI sulle infezioni ospedaliere. Le cause identificate sono in particolare nella carenza di personale (infermieri specializzati e medici igienisti) e nella malpractice prescrittiva. Quali soluzioni possibili
OCSE Health at a Glance 2019: team professionali per fronteggiare cronicità...
Il rapporto tra infermieri e medici resta uno dei più bassi dei paesi OCSE: 1,5. Rispetto a una media OCSE di 8,8 professionisti ogni mille abitanti, da noi ce ne sono solo 5,8. Mentre di medici rispetto a una media OCSE di 3,5 l’Italia ne ha 4 ogni mille abitanti
LEA: decreto tariffe verso lo sblocco. Si riducono le disuguaglianze
L’approvazione e la pubblicazione del Decreto consentirebbe l’entrata in vigore dei Nomenclatori delle nuove prestazioni su tutto il territorio nazionale. Oggi oltre il 40% della popolazione nelle Regioni in Piano di rientro, non ha accesso alle prestazioni sanitarie di ultima generazione