Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva

E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA

"Cronicità e fabbisogno, la componente infermieristica è fondamentale"

I rappresentanti di tutti gli Ordini sanitari si sono confrontati sul tema: "Quanti e quali professionisti per il futuro della sanità". 

Crea Sanità e Pit Salute: infermieri fondamentali, ma pesa la carenza

Crea Sanità e Pit Salute: fondamentale il ruolo degli infermieri, ma gli assistiti lamentano la carenza che li mette in condizione di non avere un’assistenza appropriata

Banche dati sanitarie: indagine del Mario Negri sull’opinione dei cittadini

Il Dipartimento di Epidemiologia Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in collaborazione con il “Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva” (GiViTI) e il Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità ha deciso di lanciare con risorse proprie un’indagine riguardante l’opinione di cittadini e cittadine in merito alle banche dati sanitarie.

Ticket 2019: abrogazione Superticket è sufficiente o serve altro?

Il combinato disposto di ticket e liste di attesa rappresenta una delle principali criticità nell’accesso alle cure; accessibilità che rappresenta una della maggiori sfide del Ssn soprattutto in questo momento, sia per l’assistenza ai pazienti Covid che per quelli NON Covid,

Covid e tossicodipendenze: rapporto Iss sulla prevenzione per i pazienti

Rapporto ISS-Salute-Tor Vergata (cattedra di Scienze infermieristiche) per la prevenzione sociosanitaria dei pazienti con dipendenze a rischio Covid

Ecco cosa vuol dire non dimenticarsi degli infermieri

Cosa vuol dire concretamente non dimenticarsi degli infermieri? Lo spiega un editoriale del portavoce FNOPI, Tonino Aceti, dalla necessità attuale di aiutarli con tamponi e DPI a quella futura di riconoscere la loro professionalità

Tre giornate di studio per discutere del futuro della sanità italiana

A Como, la Winter School 2018. Tra gli esperti presenti, la presidente nazionale Ipasvi Mangiacavalli.

Report BFF di Farmafactoring: crisi di cure e personale con la...

In Europa mancano medici e infermieri e nei paesi analizzati dalla Fondazione Farmafactoring per il rapporto 2022 della BFF Banking Group la situazione ha assunto e assume particolare rilievo durante e dopo la pandemia

FNOPI: “quota 100” porterà via il prossimo anno oltre 39mila infermieri...

Oggi mancano almeno 53mila unità circa, ma con il meccanismo previdenziale a quota 100 rischia di diventare una cifra molto più alta, anche più di un allarme: oltre 39mila hanno un'età e una anzianità sufficiente a raggiungere quota 100 allo scattare della norma

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi