- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Nasce la SIIET, la Società italiana infermieri di emergenza territoriale
Obiettivo: gestire la diversità regionale del sistema di emergenza tra le regioni e all’interno delle stesse e per quanto possibile ridurla "per il bene dei cittadini e degli operatori". SIIET sarà anche attività formativa specifica per i propri iscritti, servizi a loro dedicati, oltre che fonte di produzione scientifica.
Assistenza ai disabili gravi, AISLA promuove il "Premio Majori"
Iniziativa della Onlus a sostegno della formazione di giovani infermieri laureati: i vincitori avranno accesso a tre borse di studio per partecipare al Master di I livello in presa in carico di persone con grave disabilità a Milano.
Long Term Care, a Roma gli Stati generali
Due giorni al Ministero della Salute con Italia Longeva per fare il punto sull'assistenza a lungo termine. FNOPI punta su infermiere di famiglia e di comunità.
FNOPI al VII congresso Fincopp
A Bari, tavola rotonda con Fnopo e Aifi sul ruolo delle professioni sanitarie sui temi dell'incontinenza e delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Protocollo FNOPI-AIIC per garantire qualità e sicurezza della sanità digitale
Barbara Mangiacavalli e Lorenzo Leogrande firmano a Catanzaro un documento comune tra ingegneri clinici e professioni infermieristiche per assicurare ai cittadini, ai pazienti e al Servizio Sanitario Nazionale un monitoraggio reale e di qualità su App e device di ultima generazione.
FNOPI e AMICI Onlus contro le infezioni correlate all’assistenza
"Bisogna dare piena applicazione alle circolari ministeriali che prevedono la figura dell'Infermiere specialista del rischio infettivo.
Associazioni di pazienti e cittadini: partecipazione, condivisione, confronto. Primo obiettivo...
Il nuovo Codice deontologico degli infermieri appena varato è innovativo nel merito e nel metodo. Il suo percorso di formazione e approvazione si è caratterizzato da un processo partecipato dal basso. Tra gli attori che hanno potuto dire la loro, un ruolo centrale lo hanno avuto i pazienti-cittadini attraverso la Consulta permanente FNOPI delle Associazioni di pazienti e cittadini
Cives odv: Fiorda confermato presidente per il triennio 2019-2022
Approvati anche i bilanci consuntivo 2018 e preventivo 2019. Nel futuro nuovi mezzi per la colonna mobile, nuovi programmi formativi. Fiorda: "Sempre pronti per eventuali attivazioni in aiuto alla popolazione, in collaborazione con le istituzioni, a disposizione della protezione civile"
Choosing Wisely Italy, la nuova app di Slow Medicine
La APP contiene le raccomandazioni delle Società scientifiche e delle Associazioni professionali che aderiscono al progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy” e le schede per i cittadini realizzate con Altroconsumo
Cancro al seno, evento a Varese con Opi e associazioni
Il 15 e il 16 marzo previsti numerosi appuntamenti rivolti ai cittadini.