- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Responsabilità sanitaria: insediato all’Agenas l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza...
Approvazione del regolamento, individuazione e costituzione di gruppi di lavoro sono stati i temi all'ordine del giorno della prima riunione alla presenza del ministro Beatrice Lorenzin, del capo dell'Ufficio di Gabinetto del ministero, Giuseppe Chine', e del relatore della legge, Federico Gelli. Per la Fnopi era presente la presidente, Barbara Mangiacavalli e Nicola Draoli, componente del Comitato centrale della Federazione
COVID-19: corso FAD per proteggersi e gestire l’emergenza
Si pensi al dolore e alla sofferenza dei pazienti e si prevedano per loro anche le cure palliative: la egge 38/2020 non può essere dimenticata per loro. La FNOPI appoggia il position Sicp, Fcp e Siaarti
Trento: corso laurea magistrale in scienze infermieristiche a indirizzo cure...
Percorso post laurea triennale di 2 anni – 120 crediti formativi universitari – progettata con un orientamento alle cure primarie e di comunità
Giancarlo Cicolini è ordinario di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche...
Giancarlo Cicolini, Professore Associato di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche presso il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica -...
Università, pronti 90 nuovi master per le 22 professioni sanitarie. Oltre...
Si completa così l’applicazione della Legge 43 del 2006, che prevedeva la laurea triennale seguita da due tipologie di master di primo livello, uno per le funzioni di coordinamento e l’altro per le funzioni specialistiche. Ne danno notizia i ministeri dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca e quello della Salute. I MASTER PER GLI INFERMIERI. L'ELENCO COMPLETO
Test di ammissione all’università: per le professioni sanitarie il 33% di...
Secondo i dati della Conferenza Nazionale Corsi Laurea Professioni Sanitarie, delle 77.205 domande per il 2020 -2021, 25,192 sono per la professione di infermiere e infermiere pediatrico: il 33 per cento di tutte le domande.
ECM: rispetto dell’obbligo formativo entro il 31 dicembre 2022. Tutte le...
Entro dicembre 2022 i professionisti infermieri (come gli altri professionisti sanitari) devono rispettare gli obblighi di acquisizione dei crediti formativi ECM per il triennio 2020-2022. I percorsi per maturare crediti
MED 45 ha un nuovo professore ordinario: Loreto Lancia all’Ateneo dell’Aquila
Loreto Lancia, già Professore Associato di Scienze Infermieristiche presso lo stesso Ateneo, si unisce così alle professoresse Rosaria Alvaro, Maria Grazia De Marinis, Luisa Saiani e Loredana Sasso, già in ruolo in questa prima fascia accademica, rispettivamente negli Atenei di Roma “Tor Vergata”, Roma “Campus Biomedico”, Verona e Genova
A Genova si inaugura il primo master con curriculum europeo su...
Il master è nato all’interno del progetto europeo ENhANCE e fornirà le conoscenze di salute pubblica, delle tematiche sociali e dei fattori socioeconomici sulla salute della famiglia per la la prevenzione della malattia, la riabilitazione e l’assistenza infermieristica nella continuità tra ospedale territorio e domicilio
Valerio Dimonte dal 1° luglio professore di I fascia MED/45
Il professore dell'Università di Torino: "Ricerca e formazione vanno ancorate sempre ai bisogni assistenziali e organizzativi ".