Dal 1° maggio Loredana Sasso (Università di Genova) è Professore Ordinario...

Loredana Sasso è il quarto Professore Ordinario MED 45 in Italia, ma tra i suoi numerosi incarichi è anche la prima Fellow italiana presso l'American Academy of Nursing

FNOPI, audizione al Senato: “La professione ha bisogno di maggiore attrattività”

Beatrice Mazzoleni, segretaria FNOPI, è intervenuta all'Audizione alla Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato sull'"Indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato"

Alvisa Palese è ordinaria in Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche...

Alvisa Palese,  Professore Associato di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche al Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine    è stata chiamata dal Dipartimento di Medicina dello stesso Ateneo in qualità di Professoressa Ordinaria in Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

Riunita a Roma la Consulta dei formatori corsi di laurea in...

Barbara Mangiacavalli: "Abbiamo la necessità di portare avanti istanze istituzionali che siano coerenti con i tempi che viviamo per garantire alla nostra professione un’attrattività lungo tutto il suo percorso, a partire proprio dalla formazione"

Terzo infermiere italiano Fellow dell’American Academy of Nursing

Si tratta del ricercatore Alessandro Stievano, iscritto all'Opi di Roma e attualmente in forza all'Icn a Ginevra. Il prestigioso riconoscimento segue quelli conferiti a Loredana Sasso e Gennaro Rocco.

COVID-19: la formazione per l’emergenza. Ecco il case report dell’Iss

Trentaquattro eventi e 500mila download: l'Istituto superiore di sanità ha messo in campo una formazione a partire da una riflessione su criticità e punti di forza dell’esperienza realizzata e in corso. Obiettivo: fornire sia uno strumento potenzialmente utile per coloro che potrebbero trovarsi simili esigenze formative

Il nuovo direttivo 2022-2024 della Società Italiana di Scienze Infermieristiche

Il nuovo direttivo 2022-2024 della Società Italiana di Scienze Infermieristiche e il Collegio dei Docenti delle Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche

“Ti porteremo nella nostra vita”. L’ultimo saluto degli infermieri a Marisa...

I funerali si sono svolti a Milano, officiati dall'abate della Basilica di Sant'Ambrogio, monsignor Carlo Faccendini

NURSIMCUP 2019: mettersi in gioco per imparare

Quinta edizione di SIMCUP® Italia, evento formativo e culturale di simulazione rivolto a studenti, specializzandi e professionisti in medicina ed infermieristica.dal 4-6 aprile, organizzato dall'Università del Piemonte Orientale e il centro SIMNOVA a cui si è aggiunta la seconda edizione di NurSIMCUP evento dedicato agli studenti di infermieristica al terzo anno di corso.

L’Ordine di Forlì-Cesena premia le migliori tesi

Dieci lavori selezionati e proposti alla comunità infermieristica locale il 9 febbraio scorso.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi