- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Giornata “Camici bianchi”: la politica non (ri-)conosce gli infermieri
Una giornata dedicata agli operatori della sanità in prima linea nella lotta alla pandemia non può caratterizzarsi con una definizione che nell'immaginario collettivo riguarda da sempre solo una delle professioni coinvolte
Intesa tra infermieri, magistrati e avvocati per gli Albi di periti...
Obiettivo: applicare la legge 24/2017 (responsabilità sanitaria) per quanto riguarda la professione infermieristica con “parametri qualitativamente elevati per la revisione e la tenuta degli albi affinché, in tutti i procedimenti civili e penali che richiedono il supporto conoscitivo delle discipline mediche e sanitarie, le figure del perito e del consulente tecnico siano in grado di garantire all’autorità giudiziaria un contributo professionalmente qualificato e adeguato alla complessità che connota con sempre maggiore frequenza la materia” IL TESTO
Elezioni Federazione nazionale Ipasvi: il gruppo della presidente uscente Mangiacavalli nel...
Il gruppo della presidente uscente, Barbara Mangiacavalli è stato eletto nel Comitato centrale della Federazione degli infermieri 2018-2020 che rappresenta oltre 440mila professionisti. Hanno votato il 97% dei Collegi aventi diritto al voto e la presidente uscente ha ottenuto il 96% di preferenze
Elezioni FNOPI: nascono le commissioni d’albo infermieri e infermieri pediatrici
Oltre al nuovo Comitato centrale 2021-2024 sono stati eletti anche la Commissione d’Albo degli infermieri e quella degli infermieri pediatrici
Pierpaolo Sileri (Viceministro alla Salute): “Infermiere figura cruciale per gestire cronicità”
Il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri è intervenuto alla giornata sulla libera professione organizzata dalla FNOPI al Forum Risk Management di Firenze e il ministero della Salute ha sintetizzato il suo pensiero nel comunicato che pubblichiamo: l'infermiere è cruciale per gestire la cronicità
COVID-19: ecco il nuovo Dpcm che stringe le maglie del contenimento
COVID-19: nuovo Dpcm con misure più rigorose. Divieto di spostamento da Lombardia e altre 14 province del Nord. Stop a tutte le attività dove possono esserci assembramenti e contatti di persone
Gimbe: consultazione pubblica sul regionalismo differenziato
La Fondazione Gimbe ha lanciato il 6 febbraio una consultazione pubblica sul regionalismo differenziato e la tutela della salute pubblica, in vista del prossimo incontro tra Presidenti delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto e Governo per negoziare un potenziamento dell'autonomia regionale
Incontro FNOPI-Sindacati sul futuro della professione
La Federazione incontra le Organizzazioni Sindacali per promuovere, nel rispetto delle rispettive prerogative, una sinergia funzionale allo sviluppo e riconoscimento della professione infermieristica all’interno dei contratti pubblici e privati e all’interno dell’organizzazione del lavoro
COVID-19: ecco il decreto legge per il potenziamento del Ssn
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che sblocca le assunzioni di medici e infermieri, regola gli organici e i dispositivi medici per COVID-19 e detta norme per l'assistenza ai disabili