COVID-19: ulteriori misure di contenimento nel Dpcm del 4 marzo 2020

Misure di contenimento ancora più rigorose di quelle fin qui adottate e, soprattutto, estese a tutto il Paese nel Dpcm 4 marzo 2020 pubblicato in Gazzetta

Osservatorio nazionale contro la violenza: bene l’ufficializzazione, ora si attivi...

Gli infermieri sono i più coinvolti negli episodi di violenza sui sanitari: bene la pubblicazione in Gazzetta del Dm sull'Osservatorio. Ora si attivi rapidamente

Percorsi sociosanitari vicini ai cittadini: infermieri e assistenti sociali insieme la...

Infermieri e assistenti sociali in prima linea e insieme per la salute delle persone. I direttivi Cnoas e Fnopi si sono incontrati a Roma per definire una linea di azione che metta in risalto le peculiarità anche comuni delle due professioni e sia a solo ed esclusivo vantaggio del cittadino assistito

RSA: il 39,2% dei decessi è per COVID-19. Indagine ISS

Tra i decessi, quelli per COVID-19 sono il 49,8% in Lombardia, il 35,4% in Emilia Romagna il 20,8% nelle Marche. Tra le soluzioni in campo c’è il supporto telefonico/email fornito da personale infermieristico specializzato nella gestione del rischio infettivo

Infermieri vaccinatori anche a domicilio: protocollo Ministero-Regioni-Fnopi

Vaccinazioni domiciliari per i più fragili: in campo infermieri e infermieri pediatrici: Ministero della Salute, Regioni e FNOPI hanno sottoscritto un protocollo d’intesa

Lista attesa, Mangiacavalli: “Bene Ddl Governo, inizia percorso coraggioso”. Audizione in...

Il provvedimento rappresenta un'occasione per adeguare l'ottimizzazione dei percorsi di presa in carico dei pazienti con la valorizzazione delle professioni, ha detto la presidente FNOPI Mangiacavalli, durante l'audizione in Commissione Affari sociali del Senato

Non autosufficienza, insediato il gruppo di lavoro ministeriale

Ai lavori, presieduti da Livia Turco, già titolare del ministero della Salute, ha partecipato, per la FNOPI, la presidente Barbara Mangiacavalli.

Coronavirus: l’Iss mette a disposizione Faq e informazioni per cittadini e...

L’Istituto superiore di sanità ha aperto sul suo portale istituzionale una nuova sezione di faq per chiarire i dubbi più frequenti sul coronavirus. La sezione completa la pagina sui dati aggiornati, le risposte tecniche e quelle scientifiche sulle fasi di studio e lotta al virus

Infermieri militari e della Polizia: forte sinergia col servizio pubblico tra...

 Se ne è parlato e sono stati fatti numerosi esempi sia per quanto riguarda gli interventi a livello nazionale che internazionale alla seconda edizione del Convegno sull'infermieristica militare organizzato dalla Federazione nazionale Ipasvi  dal titolo “L’infermiere nelle Forze Armate e di Polizia: prospettive operative e competenze avanzate” 

Consulta delle professioni e Osservatorio contro la violenza: si parte

Prima riunione al ministro della Salute della Consulta delle professioni sanitarie e sociosanitarie e dell'Osservatorio contro la violenza sugli operatori sanitari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi