FNOPI su apertura Regioni a dialogo con le professioni: “Non...

Barbara Mangiacavalli apre al dialogo che il presidente delle Regioni Stefano Bonaccini ha dichiarato di voler aprire con tutte le professioni in analogia con quello già in atto con medici e infermieri

Il sottosegretario Coletto incontra FNOPI: percorso condiviso su specializzazioni, infermiere...

Da parte del sottosegretario - che ha incontrato la presidente Barbara Mangiacavalli e il portavoce Tonino Aceti - c’è stata ampia disponibilità ad avviare un percorso comune e condiviso sui temi illustrati e in particolare su specializzazioni, infermiere di famiglia, ospedali di comunità.

Disabili sensoriali, Opi ricevuti in Senato

Prosegue l'iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.

Gimbe: consultazione pubblica sul regionalismo differenziato

 La Fondazione Gimbe ha lanciato il 6 febbraio una consultazione pubblica sul regionalismo differenziato e la tutela della salute pubblica, in vista del prossimo incontro tra Presidenti delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto e Governo per negoziare un potenziamento dell'autonomia regionale

Gli infermieri tornano a sedere in Consiglio Superiore di Sanità

La professoressa Paola Di Giulio tra i 30 membri non di diritto del nuovo Consiglio.  Giulia Grillo: “Orgogliosa della scelta: rappresentano il meglio dell'Italia".

Videosorveglianza: gli infermieri sono già pronti, a loro il controllo dell’assistenza...

Audizione della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), alla Commissione Affari costituzionali del Senato che sta analizzando il Ddl “prevenzione dei maltrattamenti a danno di minori, anziani e disabili nelle strutture pubbliche e private”.

FNOPI in audizione al Senato: contro la violenza sugli operatori tolleranza...

E' necessario secondo la FNOPI che si dia il via a una formazione continua degli operatori sugli aspetti della comunicazione e della relazione di aiuto nei confronti degli assistiti. E’ importante che i professionisti sappiano comunicare con fermezza  che gli atti di violenza non sono permessi o tollerati. Solo l’impegno comune però può migliorare l’approccio al problema  

"Si sblocchi il turn over per gli infermieri". La Camera vota...

Il Governo deve valutare l'opportunità, nel prossimo provvedimento utile, per "garantire un'efficiente funzionalità del Servizio sanitario nazionale e l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza, di adottare le misure necessarie per assicurare lo sblocco del turn-over del personale infermieristico”. Lo chiede l’ordine dl giorno alla legge di Bilancio 9/1334-B/111, approvato prima della votazione finale del 30 dicembre.

Legge di Bilancio 2019: nuove disuguaglianze in ambito professionale

Una manovra che lascia molto in mano al nuovo Patto per la salute 2019-2021. Purtroppo, però, una manovra anche di occasioni perdute e non sempre di equità. Tirando le somme, una legge che lascia molto lavoro a prospettive future, che non premia e non aiuta alcune categorie professionali nella loro naturale crescita, anche a favore di una migliore assistenza

Protocollo d’intesa FNOPI-REGIONI e tavolo permanente per la gestione e lo...

Nasce un tavolo di confronto permanente tra Fnopi e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Primo obiettivo: confrontarsi intanto in un tavolo permanente – gli argomenti saranno via via ampliati - su cinque tematiche, anche attraverso tavoli permanenti regionali con gli Ordini provinciali

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi