- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Cure palliative pediatriche, FNOPI alla XII della Camera: "Protagonisti delle scelte...
La FNOPI ha svolto oggi un’audizione alla Commissione Affari sociali della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, con particolare riferimento all'ambito pediatrico. IL TESTO DELL'AUDIZIONE
Aghi e siringhe, Consip: infermieri commissari esterni per la gara nazionale...
Obiettivo è nominare commissioni per la valutazione di una richiesta di “evoluzione tecnologica” delle gare già effettuate a suo tempo e per la sezione aghi e siringhe
Legge di Bilancio 2019: le novità per il settore sanitario. Massima...
Più risorse per i contratti ma in realtà sono quantificabili a poco più di quel che c’era nella precedente legge e tuttavia non si fa alcun riferimento a politiche del personale, ma solo dei medici, rimandando il tutto al nuovo Patto per la salute che deve ancora essere iniziato a discutere. IL TESTO BOLLINATO E LA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO
FNOPI al ministro della Salute Giulia Grillo: “Niente più ‘infermieri fantasma’”
La FNOPI scrive al ministro Grillo per evitare il fenomeno, riorganizzare un’assistenza che premi aziende e professionisti e rispetti e soddisfi i bisogni di salute dei pazienti e per sollecitare il tavolo permanente di lavoro che lo stesso ministro aveva prospettato per la professione infermieristica
Caso Venturi-Pizza: la FNOPI fa il punto sul ruolo degli Ordini
La FNOPI analizza alla luce della legge (la 3/2018) i confini dei poteri ordinistici rispetto a una figura istituzionale come quella di un assessore
Anticorruzione e trasparenza: la FNOPI mette a punto le prime linee...
Il documento è stato realizzato da un task team coordinato dalla Federazione e composto da un gruppo di lavoro del Dipartimento di management e diritto dell’Università di Tor Vergata e anche da referenti degli Ordini provinciali
Sunshine act, FNOPI in audizione: sviluppo dei professionisti perché siano coautori...
Audizione della FNOPI alla Commissione Affari sociali della Camera nell'ambito dell'esame della proposta di legge "Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie", il cosiddetto Sunshine Act
Giulia Grillo incontra la FNOPI: fabbisogno, specializzazioni e impegni (anche economici)...
Il ministro della Salute incontra la Fnopi: “Lavoriamo con gli infermieri a provvedimenti concreti. Presto un gruppo tecnico per soluzioni condivise”, ha detto il ministro. Fabbisogno di personale per fare fronte alle carenze e offrire la migliore assistenza possibile, specializzazioni infermieristiche, rispetto degli impegni economici, ma non solo, per valorizzare la professione
Intesa tra infermieri, magistrati e avvocati per gli Albi di periti...
Obiettivo: applicare la legge 24/2017 (responsabilità sanitaria) per quanto riguarda la professione infermieristica con “parametri qualitativamente elevati per la revisione e la tenuta degli albi affinché, in tutti i procedimenti civili e penali che richiedono il supporto conoscitivo delle discipline mediche e sanitarie, le figure del perito e del consulente tecnico siano in grado di garantire all’autorità giudiziaria un contributo professionalmente qualificato e adeguato alla complessità che connota con sempre maggiore frequenza la materia” IL TESTO
Ddl contro la violenza sugli operatori, Fnopi: "Il Parlamento faccia in...
Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, sottolinea l’importanza del nuovo provvedimento e a nome della Federazione si augura possa avere una corsia preferenziale per l’approvazione in Parlamento. La Federazione si è già più volte espressa e ha preso posizione sul tema della violenza sugli operatori, anche a supporto delle numerose denunce e delle iniziative via via prese dagli Ordini provinciali che ha invitato in questi giorni ad aderire all'indagine ministeriale sulla violenza. IL TESTO E LA RELAZIONE AL DDL