- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Bando per la Ricerca clinica a supporto delle figure di Data...
La selezione dei dieci Enti destinatari del finanziamento sarà affidata alla Fondazione GIMBE. Ogni vincitore riceverà un finanziamento pari a 30mila euro.
CERSI: in dirittura d’arrivo primo studio italiano sull’assistenza domiciliare
Primo progetto messo in campo dal Centro di eccellenza infermieristica è lo studio multicentrico nazionale “AIDOMUS-IT, Assistenza Infermieristica Domiciliare in Italia: la qualità e la sicurezza per i cittadini”, in dirittura d'arrivo
Age-it, un istituto per affrontare la sfida dell’invecchiamento
La proposta arriva da un convegno che si è tenuto oggi all'Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute
Epatite C, progetto HAND: 146mila tossicodipendenti da diagnosticare. Infermieri fondamentali
Progetto HAND per la cura dei pazienti con HCV. Fondamentali la multidisciplinarietà e il ruolo degli infermieri per il rapporto con i pazienti che consente di portare a buon fine la terapia: sono in grado di approcciarsi in maniera corretta ai pazienti di più rispetto ad altre figure professionali
“Innova per l’Italia”: call for actions a tecnologia e innovazione per...
COVID-19: il segretario generale dell'OCSE Gurrìa chiede un'azione comune e si impegna a sostenere la politica, dicendo che gli sforzi devono avere "Ambizione del piano Marshall, visione del New Deal"
Società scientifiche e Federazioni sanitarie: presenza del padre/partner in ospedale con...
Position Statement delle Società scientifiche dell’area perinatale e delle Federazioni delle professioni sanitarie per un cambio di rotta nei punti nascita
AISLeC: la valutazione delle lesioni al tallone nelle buone pratiche SNLG
“Raccomandazioni per la valutazione e gestione del paziente affetto da lesioni da pressione del tallone" è il titolo del documento appena pubblicato nella sezione Buone Pratiche del sito SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità e realizzato dall’AISLeC, l’Associazione infermieristica per lo studio delle lesioni cutanee
FNOPI presenta il CERSI: la visione strategica di una scelta
Il 7 febbraio, in collaborazione con l’Università di Genova, il "battesimo accademico" del nuovo Centro di Eccellenza per la ricerca infermieristica
Gestione dei rischi in sanità: ecco il modello tutto italiano e...
Un modello che agisce sull’organizzazione perché si eviti che gli eventuali errori si trasformino in danni, realizzato dalla LUISS Business School dopo aver studiato 107 ospedali italiani e sottoscritto da numerosissimi stakholders, dalla Marina militare a Cittadinanzattiva, dalle Federazioni degli infermieri, delle ostetriche e dei tecnici di radiologia e delle professioni tecniche e della riabilitazione alla Società italiana Medico-Giuridica
Salute e Iss: gli interventi anti-Covid dei prossimi mesi secondo quattro...
È pronto il documento con le misure di prevenzione e risposta a COVID-19 in base ai possibili quattro scenari evolutivi della pandemia