- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Prevenzione cardiovascolare, premiato uno studio condotto da infermieri
Si tratta del gruppo di esperti dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Università di Milano Bicocca.
Fondazione “Insieme per Vita agli Anni”, bando di ricerca 2022/2023
C'è tempo fino al prossimo 30 agosto per presentare domanda di partecipazione. Obiettivo: sostenere la persona e la qualità della sua esistenza
Premio per tesi di laurea in memoria di Giovanna Bollini
L‘ASST Niguarda intende onorare la memoria dell'infermiera Giovanna Bollini, primo direttore della Direzione Infermieristica Tecnica Riabilitativa Aziendale.
Interventi non farmacologici a supporto della CRF: da AIIAO linee guida...
Le nuove Linee Guida di cui il Sistema Nazionale Linee Guida dell'ISS “raccomanda l’utilizzo” sono prodotte da AIIAO, AIOM, SIPO, SIMG
Protocollo FNOPI-AIIC per garantire qualità e sicurezza della sanità digitale
Barbara Mangiacavalli e Lorenzo Leogrande firmano a Catanzaro un documento comune tra ingegneri clinici e professioni infermieristiche per assicurare ai cittadini, ai pazienti e al Servizio Sanitario Nazionale un monitoraggio reale e di qualità su App e device di ultima generazione.
AISLeC: la valutazione delle lesioni al tallone nelle buone pratiche SNLG
“Raccomandazioni per la valutazione e gestione del paziente affetto da lesioni da pressione del tallone" è il titolo del documento appena pubblicato nella sezione Buone Pratiche del sito SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità e realizzato dall’AISLeC, l’Associazione infermieristica per lo studio delle lesioni cutanee
Bando per la Ricerca clinica a supporto delle figure di Data...
La selezione dei dieci Enti destinatari del finanziamento sarà affidata alla Fondazione GIMBE. Ogni vincitore riceverà un finanziamento pari a 30mila euro.
FNOPI presenta il CERSI: la visione strategica di una scelta
Il 7 febbraio, in collaborazione con l’Università di Genova, il "battesimo accademico" del nuovo Centro di Eccellenza per la ricerca infermieristica
Agenas: selezione società scientifiche. Aggiornamento elenco
Riaprono i termini - entro il 15 ottobre 2021 - per le società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche, che vogliano candidarsi per collaborare con l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità.
Alvisa Palese è ordinaria in Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche...
Alvisa Palese, Professore Associato di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche al Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Udine è stata chiamata dal Dipartimento di Medicina dello stesso Ateneo in qualità di Professoressa Ordinaria in Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche