Opi BAT premia la migliore tesi di ricerca

Domande entro il 15 aprile, riservate agli iscritti all’Ordine che riunisce gli infermieri di Barletta, Andria e Trani.

Premio per tesi di laurea in memoria di Giovanna Bollini

L‘ASST Niguarda intende onorare la memoria dell'infermiera Giovanna Bollini, primo direttore della Direzione Infermieristica Tecnica Riabilitativa Aziendale.

Storia dell’assistenza infermieristica, call for abstract per convegno CNAI

L'evento si terrà a Firenze dal 13 al 15 febbraio 2020. 

La narrazione della malattia e della cura: teoria e metodi

Lo studio delle narrazioni di malattia e delle pratiche di cura è il tema della Summer School in Sociologia della salute che si terrà presso l’Università degli Studi di Verona dal 1° al 5 luglio 2019.

Sanità Digitale, FNOPI: “Trasformare il presente per un futuro sostenibile”

Per FNOPI la transizione digitale è un'occasione, Ma non deve restare centrale l'aspetto umano della presa in carico della persona assistita.

“Terza dose” agli operatori sanitari: sì all’obbligo per tutelare salute di...

Ordine del giorno alla Camera. La FNOPI è d'accordo per la tutela di assistiti e professionisti

Workshop internazionale a Roma su Infermieristica e Ricerca: aree di sviluppo...

Il simposio del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica - con il patrocinio di ministero della Salute, Fnopi, Commission on Graduates of Foreign Nursing Schools (CGFNS), è incentrato sull’impegno verso l’individuazione e lo sviluppo delle competenze che potranno essere richieste agli infermieri per una migliore qualità e una migliore sostenibilità del sistema salute

A Roma workshop CECRI, primo Centro italiano affiliato Joanna Briggs

Nel suo saluto, la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, ha sottolineato il valore delle competenze specialistiche e dell'infungibilità legata alle specializzazioni infermieristiche.

Online il quarto numero 2023 della rivista “L’Infermiere”

Ecco l'indice del nuovo numero della rivista trimestrale firmata FNOPI

Protocollo FNOPI-AIIC per garantire qualità e sicurezza della sanità digitale

Barbara Mangiacavalli e Lorenzo Leogrande firmano a Catanzaro un documento comune tra ingegneri clinici e professioni infermieristiche per assicurare ai cittadini, ai pazienti e al Servizio Sanitario Nazionale un monitoraggio reale e di qualità su App e device di ultima generazione. 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi