- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Il rapporto madre-bambino nel ricovero ospedaliero. Documento del Tavolo tecnico allattamento
Il documento è stato promosso dal Tavolo Tecnico Allattamento (TAS) del Ministero della Salute e realizzato da un gruppo di lavoro a cui ha partecipato anche FNOPI
Covid-19: da febbraio quasi 99 deceduti su 100 non avevano completato...
ISS: quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media.
Processo trasfusionale: un documento per spiegare le buone pratiche
Presentato il documento BUONE PRATICHE MULTIDISCIPLINARI NEL PROCESSO TRASFUSIONALE, focus sul tema della sicurezza nell'ambito della trasfusione di sangue
Lincei: premio Presidente della Repubblica a Silvio Garattini. Congratulazioni dalla FNOPI
È stato assegnato dall’Accademia dei Lincei al farmacologo Silvio Garattini il Premio nazionale Presidente della Repubblica 2021. Al Professore complimenti della FNOPI per la quale ha partecipato come esperto all’Advisory board su PNRR e futuro dell’infermiere.
Stefano Bambi associato in Scienze infermieristiche all’Università di Firenze
Dal 15 febbraio Stefano Bambi è Professore Associato per il settore 06/M1 (Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica), settore scientifico disciplinare MED/45 (Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche) all'Università degli Studi di Firenze
Salute e Iss: gli interventi anti-Covid dei prossimi mesi secondo quattro...
È pronto il documento con le misure di prevenzione e risposta a COVID-19 in base ai possibili quattro scenari evolutivi della pandemia
AISLeC: la valutazione delle lesioni al tallone nelle buone pratiche SNLG
“Raccomandazioni per la valutazione e gestione del paziente affetto da lesioni da pressione del tallone" è il titolo del documento appena pubblicato nella sezione Buone Pratiche del sito SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità e realizzato dall’AISLeC, l’Associazione infermieristica per lo studio delle lesioni cutanee
Covid-19, pubblicato il documento Iss-Inail sull’uso dell’ozono nella pandemia
Lo studio fornisce le evidenze tecnico–scientifiche disponibili sull’utilizzo del gas ossidante nell’attuale contesto epidemico. Soffermandosi anche sulle proprietà virucide della sostanza, che possono essere sfruttate per la sanificazione degli ambienti di lavoro
OMS: le nuove indicazioni sull’uso delle mascherine per COVID-19
Mascherine sempre obbligatorie. In particolare anche per gli operatori sanitari "che non trattano pazienti Covid-19", le persone di età superiore ai 60 anni o quelle con patologie pregresse. Soprattutto se il distanziamento sociale non può essere mantenuto
Covid-19, Iss: rapporto su sanificazione di superfici, ambienti e abbigliamento
Rapporto ISS su sanificazione di superfici, ambienti e abbigliamento. Cosa fare per prevenire la diffusioe del virus nella fase 2