Ticket 2019: abrogazione Superticket è sufficiente o serve altro?

Il combinato disposto di ticket e liste di attesa rappresenta una delle principali criticità nell’accesso alle cure; accessibilità che rappresenta una della maggiori sfide del Ssn soprattutto in questo momento, sia per l’assistenza ai pazienti Covid che per quelli NON Covid,

Agenas: servono più infermieri. E con competenze avanzate

Rapporto Agenas sul SSN: dal confronto con le medie EU il personale sanitario italiano è caratterizzato da un numero di infermieri insufficiente

"Chi è" l’infermiere laureato (di primo livello e magistrale): il rapporto...

Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati: performance formative di oltre 276 mila laureati nel 2017 e sulla Condizione occupazionale di oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello degli anni 2016, 2014 e 2012. E tra i suoi dati un profilo del "laureato infermiere" di primo livello e magistrale. I DATI SUGLI INFERMIERI E L SINTESI DEL RAPPORTO 

FNOMCeO e FNOPI: “Da SALUTEQUITÀ un allarme che il Governo deve...

Il Covid non ha mandato in lockdown le altre malattie. Al contrario, sottraendo risorse organizzative, finanziarie e umane alla loro cura, ha aumentato le disuguaglianze di salute. Risposte concrete ed efficaci dal Governo a partire dal rafforzamento e dalla valorizzazione delle nostre professioni

Banche dati sanitarie: indagine del Mario Negri sull’opinione dei cittadini

Il Dipartimento di Epidemiologia Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in collaborazione con il “Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva” (GiViTI) e il Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità ha deciso di lanciare con risorse proprie un’indagine riguardante l’opinione di cittadini e cittadine in merito alle banche dati sanitarie.

Rapporto Osservasalute 2018: bisogni di cura sempre maggiori e personale sempre...

FNOPI: il calo degli infermieri aumenta i rischi per la salute delle persone. Nella ricetta di Osservasalute per il territorio anche infermieri specialisti e di famiglia. LE SCHEDE REGIONALI  

FNOPI Giovani: i giovani infermieri nella professione. Uno “scatto” tra i...

La professione secondo il quadro che emerge da un sondaggio della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche che con settori specializzati – questo è “Fnopi Giovani” – sta tracciando il profilo completo della professione infermieristica e delle sue esigenze che nascono e derivano dai veri bisogni di assistenza dei cittadini.

Covid, cure domiciliari: l’infermiere a casa con le USCA o in...

Usca e infermieri di supporto a Mmg e Pls per le cure domiciliari dei loro assistiti o anche infermieri in autonomia in collaborazione con il Mmg con interventi di natura tecnica, preventiva, educativa, riabilitativa, anche in caso di bisogni assistenziali complessi preesistenti e di Covid

Rapporto CREA: è allarme organici, la carenza di infermieri ha rotto...

Secondo il CREA, si riscontra un importante deficit di infermieri che va da un minimo di 237.282 unità a un massimo di 350.074, a seconda delle fasce di popolazione in esame

Tumori, Favo: creare un coordinamento nazionale. Fnopi: colmare le fragilità digitali

Dall’attuazione del Piano oncologico nazionale all’attivazione delle reti su tutto il territorio nazionale; dalla gestione di ogni singola forma di cancro attraverso il rispettivo...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi