- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Osservasalute 2017: mancano infermieri, a rischio cronici, non autosufficienti, anziani e...
Il rapporto, tra le altre analisi e proposte, parla chiaro: “Risulta prioritario per il nostro sistema sanitario orientare i servizi sanitari alle necessità della popolazione che invecchia, potenziando l’assistenza a lungo termine e l’assistenza domiciliare, con maggiori e rinnovate risorse economiche e umane, soprattutto infermieri e personale specializzato nell’assistenza domiciliare”. LA SINTESI DEL RAPPORTO
Osservasalute: Covid ha messo in evidenza la fragilità del sistema attuale
Gli effetti del decentramento mettono rischio l’uguaglianza dei cittadini e la capacità di fronteggiare le emergenze. Sistema penalizzato da riduzioni di spesa pubblica e sempre maggiore carenza di personale medico e infermieristico
Rapporto CREA: è allarme organici, la carenza di infermieri ha rotto...
Secondo il CREA, si riscontra un importante deficit di infermieri che va da un minimo di 237.282 unità a un massimo di 350.074, a seconda delle fasce di popolazione in esame
Tumori, Favo: creare un coordinamento nazionale. Fnopi: colmare le fragilità digitali
Dall’attuazione del Piano oncologico nazionale all’attivazione delle reti su tutto il territorio nazionale; dalla gestione di ogni singola forma di cancro attraverso il rispettivo...
FNOPI: “quota 100” porterà via il prossimo anno oltre 39mila infermieri...
Oggi mancano almeno 53mila unità circa, ma con il meccanismo previdenziale a quota 100 rischia di diventare una cifra molto più alta, anche più di un allarme: oltre 39mila hanno un'età e una anzianità sufficiente a raggiungere quota 100 allo scattare della norma
Demenze: indicazioni ISS per caregiver e operatori per assistere i malati...
Rapporto "Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19" appena pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità
“Salute mentale: l’assistenza è soprattutto degli infermieri”
Salute mentale: sono gli infermieri i professionisti più presenti e più attivi nei servizi, siano essi pubblici che convenzionati
Superticket: arriva la "deprivazione sociale". Fondi alle Regioni solo se approveranno...
Il Decreto del ministro dellìa Salute di riparto approvato e pubblicato in Gazzetta, al quale si è giunti dopo molteplici revisioni e modifiche del testo, è un decreto “più giusto” rispetto alle precedenti versioni proposte dalle Regioni con una ripartizione più equa delle risorse del fondo “anche tutelando le regioni con un più alto tasso di incidenza di condizioni di deprivazione sociale”
Tagli e carenze: potere di acquisto -9%. Aumenti bassi e assistenza...
Tagli decennali hanno tolto in media quasi il 9% di potere di acquisto agli infermieri e col nuovo contratto solo aumenti placebo. Le carenze di organici mettono a rischio l’assistenza e scoprono il fianco all’aumento di molte malattie
Vaccinazione domiciliare dei fragili: il position Card-Siti. Ruolo di rilievo per...
Documento congiunto, della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) e della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) per indicare le coordinate per ottimizzare le vaccinazioni dei pazienti fragili nella propria abitazione