OCSE: più infermieri, più formazione, specializzazioni, retribuzioni e possibilità di carriera

Il Rapporto Health at a Glance 2021 dell’OCSE insiste: “Il ruolo chiave   che svolgono nel fornire assistenza negli ospedali, nelle strutture di assistenza a lungo termine e nella comunità gli infermieri, è di nuovo evidenziato durante la pandemia di COVID-19. Ma in Italia ce ne sono pochi

Violenza sugli infermieri al lavoro: lo studio CEASE-IT analizza le cause

Lo studio multicentrico nazionale sugli episodi di violenza rivolti agli infermieri italiani sul posto di lavoro (Studio CEASE-IT) è stato presentato, dalla Prof.ssa Annamaria Bagnasco dell’Università degli Studi di Genova, nell’ambito della Conferenza internazionale dell’American Academy of Nursing (AAN)

Carenza infermieristica: servizi e PNRR a rischio. Le proposte operative FNOPI

La FNOPI ha messo a punto per la prima volta alcune proposte diversificate tra loro su assi a breve, medio e lungo termine per far fronte alla carenza di professionisti con particolare attenzione a residenzialità privata e convenzionata e alle aree interne e disagiate

Covid-19: da febbraio quasi 99 deceduti su 100 non avevano completato...

ISS: quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media.

Al via un’indagine sulle attitudini degli operatori sanitari verso la vaccinazione...

L'Università Cattolica promuove un’indagine volta a indagare conoscenze, attitudini e intenzioni nei confronti della vaccinazione anti COVID19 di diverse categorie di operatori sanitari nel territorio italiano.

Long Covid: infermiere di famiglia/comunità figura centrale. Rapporto ISS

L’infermiere di famiglia è la figura centrale nei casi più gravi di Long-Covid. Ad affermarlo è il rapporto su “Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID” dell’Istituto Superiore di Sanità.

“La sanità che vogliamo”. In un libro, le cure orientate dalle...

Riflettere sul concetto di “continuità” tra cura e benessere, tra territorio e ospedale, è prioritario, anche per contenere le infezioni e limitare i ricoveri.

Vaccinazione domiciliare dei fragili: il position Card-Siti. Ruolo di rilievo per...

Documento congiunto, della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) e della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) per indicare le coordinate per ottimizzare le vaccinazioni dei pazienti fragili nella propria abitazione

Covid e tossicodipendenze: rapporto Iss sulla prevenzione per i pazienti

Rapporto ISS-Salute-Tor Vergata (cattedra di Scienze infermieristiche) per la prevenzione sociosanitaria dei pazienti con dipendenze a rischio Covid

Covid, cure domiciliari: l’infermiere a casa con le USCA o in...

Usca e infermieri di supporto a Mmg e Pls per le cure domiciliari dei loro assistiti o anche infermieri in autonomia in collaborazione con il Mmg con interventi di natura tecnica, preventiva, educativa, riabilitativa, anche in caso di bisogni assistenziali complessi preesistenti e di Covid

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi