Infermieri: aggrediti 130mila l’anno. Le cause, le azioni e i costi...

Le aggressioni (fisiche e/o verbali) sul posto di lavoro colpiscono in media in un anno un terzo degli infermieri. Quali segnali, quali azioni. La spesa: fino a 34 milioni l'anno

XXI Giornata del sollievo: “Prendersi cura, la nostra professione, la nostra...

Il 32,3% degli infermieri nell’ultimo anno, ha subito violenza durante i turni di lavoro. Ma 125mila casi sono casi sommersi. Nel 75% le vittime sono state donne. E’ quanto emerge dalla ricerca CEASE-it

Infermieri, primo rapporto sulle violenze: 125mila casi sommersi in un anno

Il 32,3% degli infermieri nell’ultimo anno, ha subito violenza durante i turni di lavoro. Ma 125mila casi sono casi sommersi. Nel 75% le vittime sono state donne. E’ quanto emerge dalla ricerca CEASE-it

Stati Generali dell’Infermieristica, ecco i primi dati raccolti dalla FNOPI

Dal 28 marzo al 2 maggio sono stati 8.672 i contributi che singoli infermieri e infermieri pediatrici hanno caricato sulla piattaforma dedicata

Salute mentale: senza infermieri si dimezza l’assistenza. Rapporto del ministero della...

Nei servizi psichiatrici gli operatori prevalenti sono rappresentati da infermieri (42,7%,) e medici (34,7%) e il 33,0% degli interventi è rappresentato da attività infermieristica a domicilio e nel territorio

Tossicodipendenze: un terzo di chi assiste nel Serd.D è infermiere. Rapporto...

Un terzo di chi assiste all’interno dei Serd.D è infermiere (31%). Poi ci sono medici (22,1%), assistenti sociali (13,7%), psicologi (14,5%), educatori professionali (9,7%) e OTA/OSS (1,5%). Il Rapporto 2020 del ministero della Salute

Stati Generali dell’Infermieristica, attiva la piattaforma per confrontarsi sul futuro della...

Dal 28 marzo, e fino al prossimo 2 maggio, un sito web consentirà di ascoltare tutti gli infermieri attivi in Italia e raccogliere pareri e richieste sullo sviluppo nei prossimi anni della professione

Usa, classifica Gallup: per il 20° anno infermieri primi per onestà...

Per il 20 ° anno consecutivo, gli infermieri guidano la classifica annuale delle professioni di Gallup per l'elevata onestà ed etica, con una differenza dai secondi in classifica, i medici di 14 punti (81% contro 67%)

Rapporto CREA: è allarme organici, la carenza di infermieri ha rotto...

Secondo il CREA, si riscontra un importante deficit di infermieri che va da un minimo di 237.282 unità a un massimo di 350.074, a seconda delle fasce di popolazione in esame

118: troppa frammentarietà e formazione carente. SIEMS e SIIET: “Ora una...

Si è conclusa, ed è stata inviata al  Ministro della salute Roberto Speranza e ai vertici delle Istituzioni sanitarie italiane, la prima edizione dell’indagine SIEMS (Società Italiana Emergenza Sanitaria) e SIIET (Società Italiana Infermieri Emergenza Territoriale) sul sistema di Emergenza Sanitaria, che conferma la necessità di una sua radicale riforma

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi