- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Tossicodipendenze: un terzo di chi assiste nel Serd.D è infermiere. Rapporto...
Un terzo di chi assiste all’interno dei Serd.D è infermiere (31%). Poi ci sono medici (22,1%), assistenti sociali (13,7%), psicologi (14,5%), educatori professionali (9,7%) e OTA/OSS (1,5%). Il Rapporto 2020 del ministero della Salute
Stati Generali dell’Infermieristica, attiva la piattaforma per confrontarsi sul futuro della...
Dal 28 marzo, e fino al prossimo 2 maggio, un sito web consentirà di ascoltare tutti gli infermieri attivi in Italia e raccogliere pareri e richieste sullo sviluppo nei prossimi anni della professione
Usa, classifica Gallup: per il 20° anno infermieri primi per onestà...
Per il 20 ° anno consecutivo, gli infermieri guidano la classifica annuale delle professioni di Gallup per l'elevata onestà ed etica, con una differenza dai secondi in classifica, i medici di 14 punti (81% contro 67%)
Rapporto CREA: è allarme organici, la carenza di infermieri ha rotto...
Secondo il CREA, si riscontra un importante deficit di infermieri che va da un minimo di 237.282 unità a un massimo di 350.074, a seconda delle fasce di popolazione in esame
118: troppa frammentarietà e formazione carente. SIEMS e SIIET: “Ora una...
Si è conclusa, ed è stata inviata al Ministro della salute Roberto Speranza e ai vertici delle Istituzioni sanitarie italiane, la prima edizione dell’indagine SIEMS (Società Italiana Emergenza Sanitaria) e SIIET (Società Italiana Infermieri Emergenza Territoriale) sul sistema di Emergenza Sanitaria, che conferma la necessità di una sua radicale riforma
Infezioni ospedaliere, censimento ANIPIO-FNOPI: 11mila morti/anno. Nel 2050 saranno 450mila. Le...
Censimento ANIPIO-FNOPI sulle infezioni ospedaliere. Le cause identificate sono in particolare nella carenza di personale (infermieri specializzati e medici igienisti) e nella malpractice prescrittiva. Quali soluzioni possibili
OCSE: più infermieri, più formazione, specializzazioni, retribuzioni e possibilità di carriera
Il Rapporto Health at a Glance 2021 dell’OCSE insiste: “Il ruolo chiave che svolgono nel fornire assistenza negli ospedali, nelle strutture di assistenza a lungo termine e nella comunità gli infermieri, è di nuovo evidenziato durante la pandemia di COVID-19. Ma in Italia ce ne sono pochi
Violenza sugli infermieri al lavoro: lo studio CEASE-IT analizza le cause
Lo studio multicentrico nazionale sugli episodi di violenza rivolti agli infermieri italiani sul posto di lavoro (Studio CEASE-IT) è stato presentato, dalla Prof.ssa Annamaria Bagnasco dell’Università degli Studi di Genova, nell’ambito della Conferenza internazionale dell’American Academy of Nursing (AAN)
Carenza infermieristica: servizi e PNRR a rischio. Le proposte operative FNOPI
La FNOPI ha messo a punto per la prima volta alcune proposte diversificate tra loro su assi a breve, medio e lungo termine per far fronte alla carenza di professionisti con particolare attenzione a residenzialità privata e convenzionata e alle aree interne e disagiate
Covid-19: da febbraio quasi 99 deceduti su 100 non avevano completato...
ISS: quasi 99 deceduti per Covid su 100 dallo scorso febbraio non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra un’età media più alta e un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media.