- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
CNEL 1984-CNEL 2020: nulla è cambiato. È ora di cambiare davvero
CNEL 1984: “Cresce il divario dei Lea nel Paese. Più poteri al ministero”. CNEL 2020 è ancora così: è ora di cambiare davvero
LEA: decreto tariffe verso lo sblocco. Si riducono le disuguaglianze
L’approvazione e la pubblicazione del Decreto consentirebbe l’entrata in vigore dei Nomenclatori delle nuove prestazioni su tutto il territorio nazionale. Oggi oltre il 40% della popolazione nelle Regioni in Piano di rientro, non ha accesso alle prestazioni sanitarie di ultima generazione
Crea Sanità e Pit Salute: infermieri fondamentali, ma pesa la carenza
Crea Sanità e Pit Salute: fondamentale il ruolo degli infermieri, ma gli assistiti lamentano la carenza che li mette in condizione di non avere un’assistenza appropriata
Tagli e carenze: potere di acquisto -9%. Aumenti bassi e assistenza...
Tagli decennali hanno tolto in media quasi il 9% di potere di acquisto agli infermieri e col nuovo contratto solo aumenti placebo. Le carenze di organici mettono a rischio l’assistenza e scoprono il fianco all’aumento di molte malattie
Farmaci innovativi non oncologici: nel 2018 non spesi 130 milioni. Quanti...
L'avanzo registrato delle somme stanziate per i farmaci innovativi non oncologici pone questo problema, secondo Tonino Aceti, portavoce della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, che segue da vicino tutti i temi di sanità che hanno peso sull'assistenza ai pazienti. Ne ha parlato oggi in occasione del congresso nazionale della Società italiana di farmacia ospedaliera (SIFO), a Genova.
FNOPI Giovani: i giovani infermieri nella professione. Uno “scatto” tra i...
La professione secondo il quadro che emerge da un sondaggio della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche che con settori specializzati – questo è “Fnopi Giovani” – sta tracciando il profilo completo della professione infermieristica e delle sue esigenze che nascono e derivano dai veri bisogni di assistenza dei cittadini.
OCSE Health at a Glance 2019: team professionali per fronteggiare cronicità...
Il rapporto tra infermieri e medici resta uno dei più bassi dei paesi OCSE: 1,5. Rispetto a una media OCSE di 8,8 professionisti ogni mille abitanti, da noi ce ne sono solo 5,8. Mentre di medici rispetto a una media OCSE di 3,5 l’Italia ne ha 4 ogni mille abitanti
Assistenza agli anziani: servono più infermieri sul territorio. Li chiedono gli...
Think tank al Meeting Salute di Rimini 2019 sull'assistenza agli anziani. L’Italia, secondo gli ultimi dai Eurostat, è già al primo posto nel 2018 in Europa per percentuale di over 65: 35,2%, contro una media Ue del 30,5 per cento. L'infermiere, spiega Cosimo Cicia, consigliere FNOPI, è la figura costantemente presente nei team assistenziali
Alzheimer: prendersi cura di chi ne soffre è una chiave di...
Think tank al Meeting Salute di Rimini 2019 sull’altro volo dell’Alzheimer. Per gli infermieri è importante prendersi prima di tutto cura della persona più che della malattia, come spiega il consigliere FNOPI Nicola Draoli
Cronicità, Italia a macchia di Leopardo. Va peggio dove l’assistenza ...
Think tank al Meeting Salute di Rimini 2019 sulla cronicità: il portavoce FNOPI Tonino Aceti illustra la ricetta FNOPI per un'assistenza efficace