Ricerca Aopi (Associazione ospedali pediatrici): pochi infermieri, aumentano i rischi

Un infermiere su tre a rischio burnout ma oltre il 70% di loro è soddisfatto dal proprio lavoro e non lascerebbe l’ospedale. Qualità delle cure promossa da più dell’80% dei professionisti. E i caregiver giudicano positivamente la comunicazione e la preparazione alla fase post-ricovero. Ma i rischi sono dietro l'angolo

Cresce il numero dei donatori di sangue

Il 14 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata ai donatori, voluta dall'Oms. 

IV Rapporto Gimbe: la sanità pubblica cade a pezzi e rischia...

Negli ultimi 10 anni nessun esecutivo ha messo la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, né i cittadini sono mai scesi in piazza per difendere il loro diritto costituzionale. Da Gimbe un piano di salvataggio e proposte di riforme di rottura per costruire una sanità per i cittadini

"Cronicità e fabbisogno, la componente infermieristica è fondamentale"

I rappresentanti di tutti gli Ordini sanitari si sono confrontati sul tema: "Quanti e quali professionisti per il futuro della sanità". 

Rapporto Osservasalute 2018: bisogni di cura sempre maggiori e personale sempre...

FNOPI: il calo degli infermieri aumenta i rischi per la salute delle persone. Nella ricetta di Osservasalute per il territorio anche infermieri specialisti e di famiglia. LE SCHEDE REGIONALI  

Superticket: arriva la "deprivazione sociale". Fondi alle Regioni solo se approveranno...

Il Decreto del ministro dellìa Salute di riparto approvato e pubblicato in Gazzetta, al quale si è giunti dopo molteplici revisioni e modifiche del testo, è un decreto “più giusto” rispetto alle precedenti versioni proposte dalle Regioni con una ripartizione più equa delle risorse del fondo “anche tutelando le regioni con un più alto tasso di incidenza di condizioni di deprivazione sociale”

Dalla Conferenza GIMBE la ricetta per salvare "il paziente SSN"

Presente ai lavori la FNOPI, intervenuta sui temi del regionalismo differenziato, della carenza di infermieri e delle modalità di finanziamento del Sistema sanitario nazionale. 

FNOPI: “La soluzione per l’assistenza del futuro è nell’infermieristica, ma...

 “Quella dell’infermiere è la professione più vicina al paziente che segue 24 ore su 24 sia in ricovero che a domicilio. Ma non allo stesso modo in tutte le Regioni”, sottolinea all’assemblea di tutte le professioni sanitarie e sociali che si è svolta Roma Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche

Aumentano le cronicità e diminuiscono medici e infermieri: altolà di Osservasalute...

Le proiezioni della cronicità, secondo Osservasalute, indicano che tra 10 anni, nel 2028, il numero di malati cronici salirà a 25 milioni, mentre i multi-cronici saranno 14 milioni, ma medici e infermieri diminuiscono. "Se il trend fosse confermato sarà sempre più difficile colmare la mancanza di personale medico e infermieristico per far fronte ai bisogni di cura sempre maggiori che si presenteranno nel prossimo futuro"

XIV Rapporto Crea Sanità, FNOPI: è l’ora dell’infermiere di famiglia

 Il Rapporto sottolinea che fuori dagli ospedali le strutture residenziali che forniscono Long term care erogano un mix di servizi sanitari e sociali; i servizi sanitari sono sostanzialmente di tipo infermieristico, in combinazione con i servizi di assistenza personale e parla di gruppi multiprofessionali e multidisciplinari, coinvolgendo figure come gli infermieri e gli operatori sociosanitari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi