- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Alla Convention Fiaso l’esperienza di successo delle Udi in Molise
Molto nutrita la componente infermieristica presente alla manifestazione sul management della sanità. In particolare, dal Molise sono tante le esperienza di "buone pratiche" portate all'attenzione dei visitatori del Palazzo dei Congressi.
8 marzo 2021: l’impegno delle infermiere, sul lavoro al tempo di...
L’8 marzo è la festa della donna e si potrebbe dire anche la giornata delle infermiere: la professione infermieristica è particolarmente “rosa” ed è stata la più esposta in assoluto, tra le professioni sanitarie, al virus
Stati generali comunicazione, Mangiacavalli: “Serve conoscenza e sinergia di tutti gli...
La Presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche agli Stati Generali della Comunicazione per la Salute organizzati da da Federsanità, in collaborazione con PA Social
FNOPI presenta il CERSI: la visione strategica di una scelta
Il 7 febbraio, in collaborazione con l’Università di Genova, il "battesimo accademico" del nuovo Centro di Eccellenza per la ricerca infermieristica
FNOPI al convegno “Valore Salute”: la nuova sanità è multiprofessionale
Il 55% degli italiani ritiene manchino medici e infermieri e per questo l'assistenza sanitaria non è del tutto soddisfacente, ma il SSN è promosso
Connected care, FNOPI: “Professioni infermieristiche perno dell’assistenza digitale”
Mangiacavalli (FNOPI): "Le professioni infermieristiche sono e restano quelle attorno alle quali far ruotare il nuovo concetto di assistenza digitale". Butti (Sottosegretario con delega all'Innovazione): "Gli infermieri, con il consenso del paziente, possono accedere ai dati necessari a un normale processo di cura
FNOPI, presentato il nuovo Vademecum della Libera Professione
Il testo è stato illustrato alla Giornata della Libera Professione, durante il Congresso nazionale di Rimini
Tre giornate di studio per discutere del futuro della sanità italiana
A Como, la Winter School 2018. Tra gli esperti presenti, la presidente nazionale Ipasvi Mangiacavalli.
Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva
E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA
Si celebra la prima Giornata nazionale per la sicurezza delle cure...
Gli approfondimenti sulla Giornata a cura del ministero della Salute.