- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Responsabilità professionale: nasce la polizza pensata per gli infermieri
La polizza, obbligatoria per tutti (legge 24/2017), ma sottoscrivibile su base volontaria, si caratterizza per un massimale di 5 milioni, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale. Nei prossimi giorni sarà accessibile dal sito www.fnopi.it
Cassazione: rifiuto atti d’ufficio per medico che non ascolta infermiere su...
Piena competenza degli infermieri e se il medico non li ascolta il reato configurato dai giudici della Cassazione è rifiuto di atti d'ufficio
Consulta delle associazioni/società scientifiche infermieristiche: le procedure per la legge 24/2017
Riunione della Consulta a Roma per fare il punto sugli ammessi e su come fare ad ammettere una serie di esclusi dall'elenco delle Associazioni/Società scientifiche abilitate a redigere linee guida pubblicato dal ministero della Salute. Fnopi e Sisi, procollo d'intesa
Delibera OSS Veneto: il Tar la sospende. L’udienza di merito fissata...
Sospesa dal Tar Veneto la delibera 16 marzo 2021, n. 305 della Giunta regionale che apre alla possibilità di utilizzare gli Operatori sociosanitari (Oss), per eseguire atti propri dell’assistenza clinica del paziente di competenza esclusiva di medici e infermieri
Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale: aperte le iscrizioni
Oltre al manuale per il CTU nazionale per facilitare la compilazione della domanda, il Ministero della Giustizia ha messo a disposizione un tutorial per agevolare la procedura
Polizza assicurativa per gli infermieri secondo la legge 24/2017: le novità
Si ricorda a tutti i professionisti la polizza obbligatoria in base alla legge 24/2017 sulla responsabilità professionale messa a disposizione attraverso gare europee da FNOPI, ora anche integrabile su base volontaria con un’apposita copertura per le spese legali in ambito penale, che si caratterizza per la possibilità di scelta fra distinti massimali e la semplicità di attivazione
Via libera in Consiglio dei ministri al testo della legge di...
Tra le materie che riguardano la sanità è presente la previsione di abolizione del superticket da settembre 2020 e si sta disegnando la possibilità di assumere con contratti formazione specilizzandi all'ultimo anno per far fronte alla dicharata carenza di medici begli ospedali e nei pronto soccorso
Elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, della Commissione d’Albo per...
La Commissione straordinaria dell'OPI di Viterbo, costituita con Decreto del Ministero della salute del 25 marzo 2024 a seguito della Decisione n. 6 del...
Privacy: le nuove regole da ministero della Giustizia e Garante. Oltre...
Con decreto del Ministero della Giustizia pubblicato nella Gazzetta Ufficiale si inseriscono nell’allegato A del decreto legislativo 196/2003 le regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica previsti nella delibera del Garante privacy a dicembre 2018. Modifiche anche al consenso informato