- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Decreto Calabria: tre buone notizie e un dubbio da sciogliere subito
Mangiacavalli: "Ora serve un passo in più: quello che porta a rendere certi gli investimenti in sanità con un aumento del fondo sanitario che sia svincolato dopo tanti anni di dipendenza dalle questioni dell’economia e sia certo e incomprimibile
Legge di Bilancio 2019: infermieri non coinvolti nella sanatoria del maxiemendamento
La norma prevista dal comma 283 bis e seguenti del maxiemendamento approvato per la legge di Bilancio 2019 non riguarda infermieri, ostetriche, tecnici di radiologia medica e assistenti sanitari, ma solo le professioni non regolamentate iscritte al multi albo che con la legge 3/2018 ha conglobato tutte le professioni sanitarie che finora non avevano albi. IL TESTO E LA SINTESI DEGLI ARGOMENTI SANITARI
Cassazione: rifiuto atti d’ufficio per medico che non ascolta infermiere su...
Piena competenza degli infermieri e se il medico non li ascolta il reato configurato dai giudici della Cassazione è rifiuto di atti d'ufficio
Responsabilità professionale: nasce la polizza pensata per gli infermieri
La polizza, obbligatoria per tutti (legge 24/2017), ma sottoscrivibile su base volontaria, si caratterizza per un massimale di 5 milioni, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale. Nei prossimi giorni sarà accessibile dal sito www.fnopi.it
Consulta delle associazioni/società scientifiche infermieristiche: le procedure per la legge 24/2017
Riunione della Consulta a Roma per fare il punto sugli ammessi e su come fare ad ammettere una serie di esclusi dall'elenco delle Associazioni/Società scientifiche abilitate a redigere linee guida pubblicato dal ministero della Salute. Fnopi e Sisi, procollo d'intesa
Elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, della Commissione d’Albo per...
La Commissione straordinaria dell'OPI di Viterbo, costituita con Decreto del Ministero della salute del 25 marzo 2024 a seguito della Decisione n. 6 del...
È morto Luca Benci, giurista e guida per le professioni sanitarie
E' scomparso Luca Benci, giurista, esperto di professioni sanitarie, consulente FNOPI in più occasioni e componente del Consiglio superiore di Sanità 2019-2022
Privacy: le nuove regole da ministero della Giustizia e Garante. Oltre...
Con decreto del Ministero della Giustizia pubblicato nella Gazzetta Ufficiale si inseriscono nell’allegato A del decreto legislativo 196/2003 le regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica previsti nella delibera del Garante privacy a dicembre 2018. Modifiche anche al consenso informato
Tar Aosta: infermiera ammessa al corso di formazione manageriale dei dirigenti...
Con la sentenza del 3 agosto 2020, n. 33, il TAR della Valle d’Aosta ha ammesso un’infermiera in servizio nel SSN da più di dieci anni, ma dirigente delle professioni sanitarie da meno di dieci anni, al corso di formazione manageriale riservato al personale dirigente del ruolo sanitario del SSN