- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
“Milleproroghe” in Gazzetta: ecco le norme che interessano gli infermieri
Sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 51 del 1° marzo 2021, è stato pubblicato il decreto – legge 31 dicembre 2020, n. 183 (c.d. Milleproroghe) coordinato con la legge di conversione 26 febbraio 2021, n. 21. Ecco le principali misure d’interesse inviate dalla Federazione agli ordini con una apposita circolare
Decreto Calabria: tre buone notizie e un dubbio da sciogliere subito
Mangiacavalli: "Ora serve un passo in più: quello che porta a rendere certi gli investimenti in sanità con un aumento del fondo sanitario che sia svincolato dopo tanti anni di dipendenza dalle questioni dell’economia e sia certo e incomprimibile
Legge di Bilancio 2019: infermieri non coinvolti nella sanatoria del maxiemendamento
La norma prevista dal comma 283 bis e seguenti del maxiemendamento approvato per la legge di Bilancio 2019 non riguarda infermieri, ostetriche, tecnici di radiologia medica e assistenti sanitari, ma solo le professioni non regolamentate iscritte al multi albo che con la legge 3/2018 ha conglobato tutte le professioni sanitarie che finora non avevano albi. IL TESTO E LA SINTESI DEGLI ARGOMENTI SANITARI
Cassazione: rifiuto atti d’ufficio per medico che non ascolta infermiere su...
Piena competenza degli infermieri e se il medico non li ascolta il reato configurato dai giudici della Cassazione è rifiuto di atti d'ufficio
Via libera in Consiglio dei ministri al testo della legge di...
Tra le materie che riguardano la sanità è presente la previsione di abolizione del superticket da settembre 2020 e si sta disegnando la possibilità di assumere con contratti formazione specilizzandi all'ultimo anno per far fronte alla dicharata carenza di medici begli ospedali e nei pronto soccorso
Privacy: le nuove regole da ministero della Giustizia e Garante. Oltre...
Con decreto del Ministero della Giustizia pubblicato nella Gazzetta Ufficiale si inseriscono nell’allegato A del decreto legislativo 196/2003 le regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica previsti nella delibera del Garante privacy a dicembre 2018. Modifiche anche al consenso informato
Il Dl Rilancio in Gazzetta: è l’ora dell’infermiere di famiglia. Il...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Rilancio che prevede per l'emergenza da subito 9600 infermieri in più nel 2020, ma ne finanzia la stabilizzazione dal 2021
Polizza assicurativa per gli infermieri secondo la legge 24/2017: le novità
Si ricorda a tutti i professionisti la polizza obbligatoria in base alla legge 24/2017 sulla responsabilità professionale messa a disposizione attraverso gare europee da FNOPI, ora anche integrabile su base volontaria con un’apposita copertura per le spese legali in ambito penale, che si caratterizza per la possibilità di scelta fra distinti massimali e la semplicità di attivazione
Legge anti-violenza su operatori sanitari: “Una tutela che vale anche per...
Doppio segnale di civiltà: per garantire un'assistenza serena ai cittadini e tutelare la salute degli operatori sanitari. Il ministro Speranza: "Ci prendiamo cura di chi si prende cura di noi”
Tar Aosta: infermiera ammessa al corso di formazione manageriale dei dirigenti...
Con la sentenza del 3 agosto 2020, n. 33, il TAR della Valle d’Aosta ha ammesso un’infermiera in servizio nel SSN da più di dieci anni, ma dirigente delle professioni sanitarie da meno di dieci anni, al corso di formazione manageriale riservato al personale dirigente del ruolo sanitario del SSN