- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
È morto Luca Benci, giurista e guida per le professioni sanitarie
E' scomparso Luca Benci, giurista, esperto di professioni sanitarie, consulente FNOPI in più occasioni e componente del Consiglio superiore di Sanità 2019-2022
Prelievi coatti nei reati stradali: l’infermiere li esegue perché considerato in...
In una circolare FNOPI agli Ordini le procedure da seguire relative al comportamento del personale infermieristico in caso di prelievo coatto secondo Il nuovo codice della strada che agli articoli 186 e 187 prevede espressamente il divieto di guida in stato di ebbrezza e di guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. LA CIRCOLARE
Il Dl Rilancio in Gazzetta: è l’ora dell’infermiere di famiglia. Il...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Rilancio che prevede per l'emergenza da subito 9600 infermieri in più nel 2020, ma ne finanzia la stabilizzazione dal 2021
Legge Lorenzin: firmato il decreto attuativo sulle procedure elettorali di Ordini...
Mangiacavalli: "E’ importantissimo che i decreti attuativi della legge siano emanati al più presto perché è nello spirito della nuova norma rivedere la legge originaria del 1946 e, soprattutto, dare maggiore agilità e maggior potere di controllo e gestione agli ordini per la tutela degli iscritti (ad esempio contro l’abusivismo) e soprattutto per la tutela dei cittadini"
Tar Aosta: infermiera ammessa al corso di formazione manageriale dei dirigenti...
Con la sentenza del 3 agosto 2020, n. 33, il TAR della Valle d’Aosta ha ammesso un’infermiera in servizio nel SSN da più di dieci anni, ma dirigente delle professioni sanitarie da meno di dieci anni, al corso di formazione manageriale riservato al personale dirigente del ruolo sanitario del SSN
No ai "tempari": il Tar Lazio boccia la delibera della Regione...
Il Tar Lazio con la sua sentenza 06013/2018, pubblicata il 29 magio, con cui annulla i ‘tempari’ – giudicandoli illegittimi - che individuavano una durata massima per 63 tra esami e visite specialistiche, introdotti unilateralmente dalla Regione Lazio un anno fa. LA SENTENZA
Legge anti-violenza su operatori sanitari: “Una tutela che vale anche per...
Doppio segnale di civiltà: per garantire un'assistenza serena ai cittadini e tutelare la salute degli operatori sanitari. Il ministro Speranza: "Ci prendiamo cura di chi si prende cura di noi”
Legge di Bilancio 2019: infermieri non coinvolti nella sanatoria del maxiemendamento
La norma prevista dal comma 283 bis e seguenti del maxiemendamento approvato per la legge di Bilancio 2019 non riguarda infermieri, ostetriche, tecnici di radiologia medica e assistenti sanitari, ma solo le professioni non regolamentate iscritte al multi albo che con la legge 3/2018 ha conglobato tutte le professioni sanitarie che finora non avevano albi. IL TESTO E LA SINTESI DEGLI ARGOMENTI SANITARI
“Milleproroghe” in Gazzetta: ecco le norme che interessano gli infermieri
Sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 51 del 1° marzo 2021, è stato pubblicato il decreto – legge 31 dicembre 2020, n. 183 (c.d. Milleproroghe) coordinato con la legge di conversione 26 febbraio 2021, n. 21. Ecco le principali misure d’interesse inviate dalla Federazione agli ordini con una apposita circolare
Responsabilità professionale: nasce la polizza pensata per gli infermieri
La polizza, obbligatoria per tutti (legge 24/2017), ma sottoscrivibile su base volontaria, si caratterizza per un massimale di 5 milioni, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale. Nei prossimi giorni sarà accessibile dal sito www.fnopi.it