Coronavirus, ecco tutti gli atti adottati a livello nazionale e regionale

Tutti i provvedimenti (decreti Dpcm, Ordinanze, circolari, chiarimenti) adottati a livello nazionale, alla Camera e al Senato e nelle Regioni per l'emergenza CODIV-19

2 giugno 2020: professioni e istituzioni unite dal Milite ignoto

I rappresentanti delle Federazioni delle professioni sanitarie con il Capo dello Stato e al ministro della Difesa per rendere omaggio il 2 giugno al Milite ignoto

FNOPI: bene Draghi al Senato, la ‘casa’ deve essere il principale...

La FNOPI è in sintonia con il principio della ‘casa come principale luogo di cura’ anche grazie a telemedicina e ADI. Sì all'intensificazione della campagna vaccinale

FNOPI agli infermieri: massimo impegno per la crescita reale della professione...

La Federazione farà la sua parte con un duplice obiettivo: elevare la regia e la professionalità infermieristica e supportare modelli di risposta eccezionali in una situazione eccezionale per il bene del paese

Emilia Romagna: il Direttore assistenziale è realtà. Via libera alla nuova...

Il Consiglio regionale della Regione ha approvato oggi la norma che modifica della Legge regionale 29/2004 con l’obiettivo di valorizzare le professioni sanitarie. Donini (assessore alla sanità): "Siamo la prima Regione a investire realmente sul lavoro multidisciplinare e ho l’impressione che non resteremo gli unici"

Maria Grazia De Marinis, ordinario di Scienze infermieristiche al Campus Biomedico...

Maria Grazia De Marinis,  professore ordinario di Scienze Infermieristiche e Presidente Corso di Laurea in Infermieristica Università Campus Bio-Medico di Roma, è stata nominata componente del Comitato Nazionale di Bioetica

L’intervento integrale del ministro Schillaci al Consiglio nazionale FNOPI

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, è intervenuto al Consiglio nazionale FNOPI. Ecco il video del suo intervento.

Consiglio superiore di Sanità: ecco il decreto sulla composizione delle sezioni...

Il ministero della Salute ha predisposto il decreto del ministro Giulia Grillo con cui si assegnano i vari componenti alle Sezioni del nuovo Consiglio superiore di Sanità di cui uno dei due vicepresidenti è Paola Di Giulio, professore associato di Scienze Infermieristiche presso l'Università di Torino e la SUPSI.

Giulia Grillo incontra la FNOPI: fabbisogno, specializzazioni e impegni (anche economici)...

Il ministro della Salute incontra la Fnopi: “Lavoriamo con gli infermieri a provvedimenti concreti. Presto un gruppo tecnico per soluzioni condivise”, ha detto il ministro. Fabbisogno di personale per fare fronte alle carenze e offrire la migliore assistenza possibile, specializzazioni infermieristiche, rispetto degli impegni economici, ma non solo, per valorizzare la professione  

Pierpaolo Sileri (Viceministro alla Salute): “Infermiere figura cruciale per gestire cronicità”

Il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri è intervenuto alla giornata sulla libera professione organizzata dalla FNOPI al Forum Risk Management di Firenze e il ministero della Salute ha sintetizzato il suo pensiero nel comunicato che pubblichiamo: l'infermiere è cruciale per gestire la cronicità

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi