- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Posti a bando 2022-2023: per infermieristica +3,5% rispetto allo scorso anno....
I posti per la laurea triennale in infermieristica nell’anno accademico 2022-2023 sono17.997, + 3,5% rispetto all’anno precedente, a cui sI aggiungono 264 per infermieristica pediatrica
“DM 71”, Consiglio dei ministri: nuovo modello di assistenza territoriale. Infermieri...
Nel documento è presente una forte assistenza infermieristica e gli infermieri saranno decisivi per la presa in carico dei pazienti nelle fasi post ricovero ospedaliero o in tutti quei casi dove c’è bisogno di una particolare assistenza vicino al domicilio del paziente
Delegazione FNOPI in udienza dai Capitani Reggenti di San Marino
La visita è stata organizzata in occasione del primo anno di attività dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Repubblica di San Marino
Consiglio superiore di Sanità: ecco il decreto sulla composizione delle sezioni...
Il ministero della Salute ha predisposto il decreto del ministro Giulia Grillo con cui si assegnano i vari componenti alle Sezioni del nuovo Consiglio superiore di Sanità di cui uno dei due vicepresidenti è Paola Di Giulio, professore associato di Scienze Infermieristiche presso l'Università di Torino e la SUPSI.
Giulia Grillo incontra la FNOPI: fabbisogno, specializzazioni e impegni (anche economici)...
Il ministro della Salute incontra la Fnopi: “Lavoriamo con gli infermieri a provvedimenti concreti. Presto un gruppo tecnico per soluzioni condivise”, ha detto il ministro. Fabbisogno di personale per fare fronte alle carenze e offrire la migliore assistenza possibile, specializzazioni infermieristiche, rispetto degli impegni economici, ma non solo, per valorizzare la professione
Pierpaolo Sileri (Viceministro alla Salute): “Infermiere figura cruciale per gestire cronicità”
Il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri è intervenuto alla giornata sulla libera professione organizzata dalla FNOPI al Forum Risk Management di Firenze e il ministero della Salute ha sintetizzato il suo pensiero nel comunicato che pubblichiamo: l'infermiere è cruciale per gestire la cronicità
COVID-19: il Dpcm 11 marzo 2020 ferma tutto tranne i servizi...
Il presidente del Consiglio dei ministri ha firmato il Dpcm 11 marzo 2020, pubblicato in Gazzetta, che ferma tutto tranne i servizi pubblici essenziali
Sangue: 240mila euro in 9 borse di studio per il Progetto...
Nove borse di studio per un totale di 240mila euro (una da 30mila e 8 da 26.250 euro) sono state messe a concorso dal Centro nazionale sangue (CNS) per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto “Ricognizione nazionale dello stato dell’arte e del funzionamento dei Sistemi Regionali di Emovigilanza".
FNOPI agli infermieri: massimo impegno per la crescita reale della professione...
La Federazione farà la sua parte con un duplice obiettivo: elevare la regia e la professionalità infermieristica e supportare modelli di risposta eccezionali in una situazione eccezionale per il bene del paese
Emilia Romagna: il Direttore assistenziale è realtà. Via libera alla nuova...
Il Consiglio regionale della Regione ha approvato oggi la norma che modifica della Legge regionale 29/2004 con l’obiettivo di valorizzare le professioni sanitarie. Donini (assessore alla sanità): "Siamo la prima Regione a investire realmente sul lavoro multidisciplinare e ho l’impressione che non resteremo gli unici"