- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
FNOPI: “L’Ocse conferma: in Italia carenza allarmante di infermieri”
L’Ocse conferma: il numero di infermieri in Italia per mille abitanti è tra i più bassi dei 35 paesi considerati nel nuovo Rapporto Health at a Glance Europe 2018 appena diffuso, integrato con la banca dati OECD Health Statistics 2018: 5,6 che pone il nostro paese a sette posti dal peggiore (il Messico con 2,9) e ben lontano dalla media Ocse di 9,4 IL RAPPORTO
Ognissanti 2018: ecco i nomi più frequenti degli infermieri presenti in...
In questa giornata il Centro studi FNOPI ha voluto per una volta realizzare una statistica non legata allo sviluppo della professione e ha analizzato la classifica dei primi venti nomi più frequenti degli infermieri presenti in Italia, italiani e stranieri comunitari ed extracomunitari
FNOPI: “quota 100” porterà via il prossimo anno oltre 39mila infermieri...
Oggi mancano almeno 53mila unità circa, ma con il meccanismo previdenziale a quota 100 rischia di diventare una cifra molto più alta, anche più di un allarme: oltre 39mila hanno un'età e una anzianità sufficiente a raggiungere quota 100 allo scattare della norma
Federalismo in Sanità, i dati dell’Osservatorio Cittadinanzattiva
La Fnopi: "Da tempo chiediamo lo sviluppo dell’assistenza sul territorio, anche implementando il ruolo dell’infermiere". Grillo: "Un tavolo, o comunque di un confronto, con le associazioni di cittadini, così come con i rappresentati delle professioni del settore"
Allarme Ocse e Oms: “in Italia pochi infermieri rispetto agli abitanti....
Secondo Ocse e Oms l'Italia ha pochi infermieri in rapporto agli abitanti: 6.5 ogni 1000 abitanti, mentre la media UE è di 8.4. ai primi posti i Paesi del Nord Europa (Norvegia, Svizzera, Danimarca, Islanda, Finlandia, la stessa Germania e così via), tutti a partire dai 7,9 infermieri per mille abitanti del Regno Unito (che pure chiede infermieri all’Italia) fino ai 17,7 della Norvegia
Survey laboratorio FNOPI Giovani: due indagini per comprendere le criticità dei...
Sono state realizzate due survey on line che permetteranno anche di creare una “rete”: Una aperta a tutti gli infermieri under 30, l’altra per la dimensione giovanile all’interno degli Ordini. Il principio ispiratore è “inclusività”, ed è per questo che FNOPI Giovani inizia chiedendo proprio direttamente ai giovani colleghi
Carenza infermieri: ne mancano oltre 50mila. Rischio servizi in calo...
La FNOPI ha chiesto ufficialmente un tavolo di confronto sulle carenze di personale infermieristico al ministro della Salute e alle Regioni, per studiare come modificare la composizione del personale nel quadro di invarianza delle risorse e per la tutela della salute dei cittadini
Call for good practices 2018: rilevazione on line delle buone pratiche...
Il gruppo di lavoro sulle “Linee di indirizzo per la prevenzione e gestione del rischio e per il monitoraggio delle buone pratiche” ha realizzato la call a cui le organizzazioni sanitarie potranno segnalare le proprie esperienze all’Osservatorio fino al 21 ottobre 2018 utilizzando il sistema di rilevazione on line
Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva
E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA
CREA Sanità, performance Ssr: forte il divario Nord-Sud. Fnopi: grande assente...
Il Rapporto 2018 promuove come "eccellenze" solo Trento, Bolzano, Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto. Mangiacavalli (Fnopi): "Tutti i gruppi hanno sottolineato la necessità di integrare gli indicatori con la parte territoriale e incrementare gli indicatori di esito delle cure ospedaliere”