SIIET: urgente la riorganizzazione del sistema dell’emergenza per garantire ovunque gli...

Position SIIET (Società italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale) per definire alcuni ambiti dell’agire infermieristico in emergenza urgenza territoriale

Call per esperienze significative su infermieristica di comunità

Al via un primo censimento delle esperienze sull’intero territorio nazionale, legate dell’infermieristica territoriale, di prossimità e di comunità

Superare immobilismo e resistenze al cambiamento: così cresce la professione infermieristica

Un documento messo a punto dalla FNOPI grazie a un Advisory Board composto da personalità di rilievo del Ssn da indicazione di come utilizzare il Recovery Plan anche per lo sviluppo della professione

Cure palliative, survey SICP-ALTEMS rivolta a medici e infermieri

La FNOPI e la FNOMCeO hanno deciso di contribuire a questa rilevante ricerca, rivolta a tutti i professionisti che lavorano nella Rete di cure palliative.

Infermiere di famiglia e comunità ai tempi di Covid: etica e...

Etica e deontologia dell'infermiere di famiglia e comunità durante la pandemia, nel capitolo del Rapporto Istisan a cura di Aurelio Filippini, presidente OPI Varese, Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi, Varese e Centro di Ricerca in Etica Clinica, Università dell’Insubria

Disponibile il nuovo questionario dell’Osservatorio “Occupazione e Lavoro”

Riprende lo studio per approfondire le tematiche inerenti alla professione infermieristica, con particolare riferimento all’analisi del contesto lavorativo e al grado di soddisfazione degli occupati. Garantito anonimato per i partecipanti.

Violenza sugli infermieri, Università in campo: parte lo studio CEASE-IT

Obiettivo principale dello studio è descrivere le caratteristiche degli episodi violenza vissuti dagli infermieri sul posto di lavoro negli ospedali italiani e sul territorio e, identificare i fattori predittivi di violenza

FNOMCeO e FNOPI: “Da SALUTEQUITÀ un allarme che il Governo deve...

Il Covid non ha mandato in lockdown le altre malattie. Al contrario, sottraendo risorse organizzative, finanziarie e umane alla loro cura, ha aumentato le disuguaglianze di salute. Risposte concrete ed efficaci dal Governo a partire dal rafforzamento e dalla valorizzazione delle nostre professioni

Violenza sulle donne: infermiere a rischio anche nell’ambiente di lavoro

Le infermiere in Italia sono il 79% dei professionisti e oltre ai rischi legati alla violenza nell’ambiente di vita, corrono anche quelli nell’ambiente di lavoro

OCSE: infermieri fondamentali. Ma in Italia sono troppo pochi

Rapporto Health at a Glance Europe 2020 dell’OCSE: infermieri fondamentali dentro e fuori gli ospedali, soprattutto durante la pandemia e per l’aumento progressivo dell’età media delle persone. Ma l’Italia è tra i fanalini di coda per il numero e per la formazione specialistica

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi