Ddl violenza sugli operatori sanitari: “Con l’approvazione al Senato cambio di...

L’approvazione del provvedimento è motivo di soddisfazione anche per l’introduzione nell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie, degli Ordini professionali, una richiesta di modifica al testo avanzata ed accolta grazie anche al lavoro della FNOPI

Legge anti-violenza su operatori sanitari: “Una tutela che vale anche per...

Doppio segnale di civiltà: per garantire un'assistenza serena ai cittadini e tutelare la salute degli operatori sanitari. Il ministro Speranza: "Ci prendiamo cura di chi si prende cura di noi”

Il Dl Rilancio in Gazzetta: è l’ora dell’infermiere di famiglia. Il...

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Rilancio che prevede per l'emergenza da subito 9600 infermieri in più nel 2020, ma ne finanzia la stabilizzazione dal 2021

“Milleproroghe” in Gazzetta: ecco le norme che interessano gli infermieri

Sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 51 del 1° marzo 2021, è stato pubblicato il decreto – legge 31 dicembre 2020, n. 183 (c.d. Milleproroghe) coordinato con la legge di conversione 26 febbraio 2021, n. 21. Ecco le principali misure d’interesse inviate dalla Federazione agli ordini con una apposita circolare

Privacy: le nuove regole da ministero della Giustizia e Garante. Oltre...

Con decreto del Ministero della Giustizia pubblicato nella Gazzetta Ufficiale si inseriscono nell’allegato A del decreto legislativo 196/2003 le regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica previsti nella delibera del Garante privacy a dicembre 2018. Modifiche anche al consenso informato

Legge di Bilancio 2019: infermieri non coinvolti nella sanatoria del maxiemendamento

 La norma prevista dal comma 283 bis e seguenti del maxiemendamento approvato per la legge di Bilancio 2019 non riguarda infermieri,  ostetriche, tecnici di radiologia medica e assistenti sanitari, ma solo le professioni non regolamentate iscritte al multi albo  che con la legge 3/2018 ha conglobato tutte le professioni  sanitarie che finora non avevano albi. IL TESTO E LA SINTESI DEGLI ARGOMENTI SANITARI

Polizza assicurativa per gli infermieri secondo la legge 24/2017: le novità

Si ricorda a tutti i professionisti la polizza obbligatoria in base alla legge 24/2017 sulla responsabilità professionale messa a disposizione attraverso gare europee da FNOPI, ora anche integrabile su base volontaria con un’apposita copertura per le spese legali in ambito penale, che si caratterizza per la possibilità di scelta fra distinti massimali e la semplicità di attivazione

Prelievi coatti nei reati stradali: l’infermiere li esegue perché considerato in...

In una circolare FNOPI agli Ordini le procedure da seguire relative al comportamento del personale infermieristico in caso di prelievo coatto secondo Il nuovo codice della strada che agli articoli 186 e 187 prevede espressamente il divieto di guida in stato di ebbrezza e di guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. LA CIRCOLARE 

No ai "tempari": il Tar Lazio boccia la delibera della Regione...

 Il Tar Lazio con la sua sentenza 06013/2018, pubblicata il 29 magio, con cui annulla i ‘tempari’ – giudicandoli illegittimi -  che individuavano una durata massima per 63 tra esami e visite specialistiche, introdotti unilateralmente dalla Regione Lazio un anno fa. LA SENTENZA

Decreto Calabria: tre buone notizie e un dubbio da sciogliere subito

Mangiacavalli: "Ora serve un passo in più: quello che porta a rendere certi gli investimenti in sanità con un aumento del fondo sanitario che sia svincolato dopo tanti anni di dipendenza dalle questioni dell’economia e sia certo e incomprimibile

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi