Polizza assicurativa per gli infermieri secondo la legge 24/2017: le novità

Si ricorda a tutti i professionisti la polizza obbligatoria in base alla legge 24/2017 sulla responsabilità professionale messa a disposizione attraverso gare europee da FNOPI, ora anche integrabile su base volontaria con un’apposita copertura per le spese legali in ambito penale, che si caratterizza per la possibilità di scelta fra distinti massimali e la semplicità di attivazione

Arrestati i vertici Enpapi. Fnopi: "Seguiremo con apprensione l’iter delle indagini...

I percorsi ordinistici e previdenziali sono ovviamente strade separate, ma Fnopi si augura che questa vicenda non incida sulla gestione previdenziale degli oltre 60mila infermieri iscritti all’Ente di previdenza in quanto liberi professionisti ‘puri’ o con prestazioni casuali

Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale: aperte le iscrizioni

Oltre al manuale per il CTU nazionale per facilitare la compilazione della domanda, il Ministero della Giustizia ha messo a disposizione un tutorial per agevolare la procedura

Sanità in giudizio, evento SNA a cura del magistrato Tenore

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione ospiterà la presentazione del libro: "La sanità in giudizio: tra vincoli normativi e tutela della salute".

“Milleproroghe” in Gazzetta: ecco le norme che interessano gli infermieri

Sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 51 del 1° marzo 2021, è stato pubblicato il decreto – legge 31 dicembre 2020, n. 183 (c.d. Milleproroghe) coordinato con la legge di conversione 26 febbraio 2021, n. 21. Ecco le principali misure d’interesse inviate dalla Federazione agli ordini con una apposita circolare

Consulta delle associazioni/società scientifiche infermieristiche: le procedure per la legge 24/2017

Riunione della Consulta a Roma per fare il punto sugli ammessi e su come fare ad ammettere una serie di esclusi dall'elenco delle Associazioni/Società scientifiche abilitate a redigere linee guida pubblicato dal ministero della Salute. Fnopi e Sisi, procollo d'intesa 

Decreto Calabria: tre buone notizie e un dubbio da sciogliere subito

Mangiacavalli: "Ora serve un passo in più: quello che porta a rendere certi gli investimenti in sanità con un aumento del fondo sanitario che sia svincolato dopo tanti anni di dipendenza dalle questioni dell’economia e sia certo e incomprimibile

È morto Luca Benci, giurista e guida per le professioni sanitarie

E' scomparso Luca Benci, giurista, esperto di professioni sanitarie, consulente FNOPI in più occasioni e componente del Consiglio superiore di Sanità 2019-2022

Elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, della Commissione d’Albo per...

La Commissione straordinaria dell'OPI di Viterbo, costituita con Decreto del Ministero della salute del 25 marzo 2024 a seguito della Decisione n. 6 del...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi