- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Curriculum europeo per l’infermiere di famiglia: il progetto della Commissione Ue...
Il progetto, sviluppato nell’ambito di Erasmus+, fa parte della strategia europea che considera l’infermiere leader dell’assistenza nel XXI secolo, come lo ha definito la campagna “Nursing Now” di Oms-Icn e CNAI ha come obiettivo definire il percorso formativo utile a implementare le competenze per l’infermiere di famiglia e di comunità
La rivista degli infermieri di Napoli nella rete mondiale delle pubblicazioni...
E’ la prima rivista del CentroSud, la seconda il Italia, edita da un Ordine professionale provinciale infermieristico a essere indicizzata. Mangiacavalli: "Un risultato enorme dal punto di vista scientifico. Si tratta di un grande traguardo per la rivista e ovviamente di un importante passo verso lo sviluppo scientifico della professione"
Il 20 ottobre Giornata mondiale dell’assistenza sanitaria Evidence-Based
In Italia il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Roma è affiliato al Joanna Briggs Institute.
A Stoccolma l’incontro internazionale “Uniti per una buona sanità”
La riunione congiunta dei Chief Medical, Chief Nurse e Chief Dental Officer della regione europea dell’OMS si terrà in Svezia dal 9 al 10 maggio
Operatori sanitari, i rischi per la salute in ospedale. Biosafety Summit...
Fotografia dello European Biosafety Summit a Roma: i professionisti che si occupano del settore salute (di cui 7,3 milioni di infermieri) sono potenzialmente esposti a farmaci pericolosi.
ICN lancia ufficialmente la campagna 2020, anno mondiale dell’Infermiere
Una lettera indirizzata ai Capi di Stato evidenzia il contributo unico degli infermieri e la seria minaccia alla salute universale data dalla carenza di personale
A Parigi gli Ordini degli Infermieri da tutto il mondo a...
La presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli, invitata dal suo omologo francese Patrick Chamboredon a seguito di una interlocuzione avviata nel 2022
Sicurezza dei pazienti: ecco SLIPPS, il progetto europeo per migliorare competenze...
Nell’ambito del programma Erasmus+ è partito un progetto triennale finanziato dall’Unione europea con 430mila euro, che punta a migliorare le competenze e la formazione delle professioni sanitarie in Europa per garantire una maggiore sicurezza del paziente