Organizzazione
Adozione del modello assistenziale Primary Nursing presso la Clinica di Chirurgia Senologica e Plastica
Analisi del rischio di aggressioni in Pronto Soccorso: un percorso integrato tra failure mode, effects, and criticality analysis (FMECA) e lean management
Approcci Innovativi dell’Infermiere Case Manager nella Gestione del Diabete: effetti determinanti sugli esiti clinici, sul controllo glicemico e sulla qualità della vita
Strumenti per facilitare il ritorno a domicilio della persona sottoposta ad intervento chirurgico di frattura di femore La realtà dell’AST Pesaro Urbino
Automonitoraggio digitale e controllo da remoto nel diabete mellito Una ricerca-azione
Come mantenere nel tempo un'innovazione organizzativa: individuazione dell'infermiere esperto in Primary Nursing
Educazione terapeutica nel paziente diabetico: sperimentazione di una scheda per l’attivazione della consulenza infermieristica ospedaliera
Fattori e strategie di retention per gli infermieri che hanno intenzione di abbandonare le organizzazioni sanitarie: studio qualitativo descrittivo
Fattori personali e ambientali degli infermieri negli approcci alle diagnosi infermieristiche: risultati di una cluster analisi
Il paziente al centro: integrare la tecnologia al decision-making manageriale
Il Piano Assistenziale Individuale nel processo di nursing: uno studio pilota sugli atteggiamenti degli infermieri verso il processo di informatizzazione
Gestione dei pazienti portatori di Device Vascolari a lungo termine nelle Case della Comunità
Il Profilo di Posto (PDP) dell’Infermiere con competenze specialistiche: l’Infermiere wound Care specialist e l’Infermiere del rischio clinico
Implementazione della Consegna al Letto negli Ospedali dell’Ambito di Rimini
Infermiere di processo: l’esperienza del Pronto Soccorso di Fano
Quanto tempo usano gli infermieri in attività che potrebbero essere assegnate ad altro personale? Uno studio a metodo misto
Innovazione e valorizzazione del personale del comparto in AUSL Romagna
Introduzione di una guida digitale nel blocco operatorio come supporto per il personale e per il management un progetto pilota
L’utilizzo della tecnologia a sostegno del Benessere Organizzativo infermieristico: uno studio descrittivo trasversale
La Rete interregionale Primary Nursing Piemonte Valle d’Aosta
Quali sono le attività e funzioni perse da parte degli infermieri con ruolo manageriale? Risultati di uno studio qualitativo
Lean Healthcare: il miglioramento del percorso cardiochirurgico come driver dell'innovazione di processo
L'impiego dell'intelligenza artificiale a supporto di un efficiente processo di approvvigionamento dei farmaci
Modello per migliorare l’Aderenza Terapeutica nei pazienti in dimissione ospedaliera
Piccoli passi dell'infermieristica pediatrica, fuori dall'ospedale
Come le nuove tecnologie e un linguaggio standardizzato in area cardiovascolare possono migliorare il processo assistenziale?
Proroga e gestione innovativa della graduatoria per Infermieri: l’approccio sostenibile di OPI Bari per la continuità del Servizio Sanitario Regionale in Puglia
La relazione tra il contesto di lavoro infermieristico e la prevalenza dell’allattamento al seno durante l’ospedalizzazione del bambino: uno studio multicentrico
Scienze infermierisitiche militari © studio / ricerca sul processo di professionalizzazione e sul processo di valorizzazione e identità sociale dell'infermiere militare: the shipyard bridge of future © progetto sull'istituzione del ruolo ufficiali infermieri, dell'ordinamento dell’Infermiere Militare , del Servizio Militare Sanitario Infermieristico, dell’Esercizio della Libera Professione: Valore umano Umanizzazione delle cure Evoluzione Sfide future dell’Infermiere Militare
Sfide e Strategie di comunicazione interna: spunti di riflessione dei Coordinatori delle Professioni Sanitarie
Telenursing e Cronicità per la transizione assistenziale: uno studio osservazionale
Transitional Care nel bambino con Sindrome di Ondine
I fattori che influenzano il servizio di assistenza infermieristica domiciliare: uno studio pilota
Innovazione nelle Transitional Care negli ospedali dell'ambito di Rimini – AUSL Romagna implementazione della relazione infermieristica di dimissione
La consulenza infermieristica nel wound care: indagine sugli infermieri di una Azienda ULSS
Progetto di accoglienza dei neolaureati presso l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cagliari
Triage Coding Concordance Index (TCCI ): valutare la concordanza nella codifica di triage nel pronto soccorso per migliorare l’efficienza organizzativa
Barriere e facilitatori nell’implementazione dell’infermieristica di famiglia e comunità nell’ASL di Biella: risultati di un case study qualitativo
Dal percorso di cura alla cura del percorso: Ii modello del Case Management comunitario in psichiatria: esperienze di buone pratiche sul territorio nazionale
Equità delle cure nel setting chirurgico
Fattori ostacolanti e facilitanti nell'implementazione del modello dell’Infermieristica di Famiglia e Comunità: risultati di uno studio qualitativo
Governare la complessità attraverso strumenti digitali avanzati. L’esperienza delle Professioni Sanitare dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea
Il processo di transizione dal profilo di infermiere clinico al ruolo manageriale: uno studio qualitativo
Il coinvolgimento dei professionisti infermieri nella progettazione e relativo uso delle tecnologie sanitarie. Competenze e requisiti fondamentali: uno studio qualitativo
Governare la complessità attraverso strumenti digitali avanzati. L’esperienza delle Professioni Sanitare dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea
Il ruolo dell'Infermiere di Famiglia e di Comunità nella prevenzione e benessere degli over 65: progetto di promozione della salute presso il Centro comunale anziani del Comune di Adelfia
L’infermiere di famiglia e comunità nella periferia torinese. La cronicità e il progetto Falchera
Infermiere e tecnologia: innovazione e sostenibilità nella prevenzione cardiovascolare giovanile
Innovazione e tecnologia nella teoria infermieristica dei sistemi adattivi complessi (NTCAS): governare la complessità in ambito clinico, formativo e organizzativo
Innovazione organizzativa nell’ospedale Distrettuale di Riccione: l’intensità di cura
L’infermieristica di famiglia e comunità un modello trasformativo
La carenza infermieristica nella sanità territoriale
L’ambulatorio del piede diabetico a gestione infermieristica: aree di competenza e responsabilità
Le funzioni manageriali del middle management nelle organizzazioni complesse: uno studio qualitativo fenomenologico
L’infermiere creator sui social media: opportunità e pericoli
Missed Intensive Nursing Care Scale: risultati preliminari di uno studio di validazione in Italia
Navigation Indoor: MoscatiMaps
Percezione degli infermieri italiani sull’alfabetizzazione sanitaria organizzativa e sulla qualità assistenziale: studio trasversale
Promozione della salute sul luogo di lavoro: l’esperienza della Sovrintendenza Sanitaria Centrale INAIL
Quando l’innovazione in sanità incontra la resistenza: un caso studio
Scheda di Valutazione delle Esigenze Immediate (SVEI) e implementazione di uno strumento di Intelligenza Artificiale: uno studio sperimentale
Scoping Review sull'implementazione dell'UDDS: evidenze nei contesti ospedalieri e potenziali benefici per le residenze sanitarie assistenziali
Skill mix engagement: programma di integrazione tra professionisti della salute nei reparti di area materno infantile dell’ASST dei Sette Laghi
The role of leadership as a variable factor in the phenomenon of intention to stay of nurses: an integrative review
Competenze Digitali degli Infermieri Analisi delle Conoscenze, Attitudini e Pratiche per la Transizione Digitale in Sanità
Il flusso delle attività di trasporto interno degli assistiti in quattro ospedali lombardi: studio osservazionale
La centrale operativa territoriale alveare di ASST Sette Laghi: da struttura territoriale a modello organizzativo di integrazione dei processi e dei professionisti ospedale-territorio
Miglioramento delle attività attraverso il metodo del process mapping all’interno dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bergamo
Sviluppo e mantenimento delle competenze distintive: il portfolio
Verso un Ecosistema Integrato per la Segnalazione e la Governance delle Tecnologie Sanitarie: Il ruolo strategico degli Infermieri nel Piano Nazionale HTA
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
AGENDA ISTITUZIONALE
CONSULTA I NOSTRI PROSSIMI IMPEGNI