Pratica Clinica
Mini Midline Catheters in Clinical Practice: A Systematic Review
Nuove tecnologie al servizio dei pazienti con diabete mellito: il monitoraggio continuo del glucosio associato ad una smartpen per la terapia multiniettiva di insulina
Telenursing: vicini al cittadino con un’assistenza proattiva e mirata
Sviluppo di un set di Nurse Sensitive Patients Outcomes (NSPO) in unità di Terapia Intensiva: uno studio Delphi
L’educazione al self care per la prevenzione del piede diabetico
Gestire la complessità assistenziale in una comunità di suore di clausura: un approccio innovativo tramite il Fundamentals of Care Framework
Dignità professionale infermieristica nelle cure palliative: un aspetto maggiormente rispettato che negli ambienti nosocomiali
Clinical Case Report: la gestione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) del paziente demente
L’Intelligenza Artificiale nella prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione: una scoping Review
Alla scoperta del Blocco Operatorio
Personale infermieristico, formazione ed esiti sensibili all'assistenza infermieristica nelle unità di terapia intensiva pediatrica: analisi della banca dati TIPNET
Cartella Infermieristica in Sala Operatoria secondo un linguaggio standardizzato: ICNP
Strategie di trattamento delle ustioni in contesti di guerra: approcci e sfide nelle aree a risorse limitate
L’utilizzo del linguaggio standardizzato per il monitoraggio dei Nursing Sensitive Outcomes
Intelligenza artificiale e assistenza infermieristica in salute mentale: opportunità, sfide e prospettive future
Efficacia della realtà virtuale nel ridurre ansia, paura e dolore in soggetti pediatrici con allergia alimentare durante l’esecuzione di skin prick test e prelievo venoso: uno studio cross-over
Progetto RUBIK: la tecnologia a supporto del professionista infermiere nella gestione della farmacoterapia
Monitoraggio Nursing Sensitive Outcomes (NSO): uno studio osservazionale condotto in tre reparti di area medica
QOVPRAO The Queensland Occupational Violence Patient Risk Assessment Tool: Validazione italiana linguistica e culturale della scala di valutazione del rischio aggressioni al personale sanitario in Pronto Soccorso
Progetto di miglioramento sistema per la Sicurezza Trasfusionale a letto del paziente nell'AORN S.G. Moscati di Avellino
The Green Theatre Checklist: uno strumento per la valutazione della sostenibilità nelle sale operatorie
NurseCarePro L’assistenza infermieristica digitale del futuro
Tele-monitoraggio avanzato in Pronto Soccorso: potenziare la gestione dei pazienti fragili attraverso la digitalizzazione
Le risorse informative point-of-care basate sullo sviluppo delle pratiche e delle evidenze scientifiche in infermieristica come strumento di supporto delle decisioni: una App per gli Infermieri
La Telemedicina e l’Intelligenza Artificiale nella Gestione del paziente Post-Stroke: Revisione della Letteratura sull’Innovazione Tecnologica e l’Empowerment del paziente
La comunicazione dell’informazione genetica all’interno delle famiglie: sfide e prospettive nel contesto sanitario italiano. Uno studio mixed-method
Sviluppo di un percorso di follow-up infermieristico per la ventilazione domiciliare delle persone con malattie del motoneurone e il loro caregiver
L'Infermiere respiratorio: sviluppo di competenze specialistiche per l'infermieristica di area medica
Le cure compromesse e le conseguenze legali per gli infermieri: una revisione della documentazione forense
Implementazione della Cartella Clinica Elettronica (CCE) nella Struttura Complessa di Pediatria dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena : innovativo supporto informatico per il lavoro infermieristico
L’intelligenza artificiale e la realtà aumentata per la riabilitazione personalizzata a domicilio: un nuovo approccio multidimensionale
Impatto di interventi educativi infermieristici da remoto sulla qualità di vita dei soggetti con malattia infiammatoria intestinale: risultati preliminari
Teleconsulenza e assistenza infermieristica: la possibile strada del cambiamento
Una Sala Operatoria green: revisione narrativa delle pratiche assistenziali per la sostenibilità ambientale
Gli esiti sensibili all’assistenza e le relative metriche indagati nel modello dell’Infermieristica di Famiglia e Comunità: una revisione della letteratura
Mezzi a Leadership Infermieristica (MSA1) e utilizzo degli algoritmi clinico assistenziali: uno studio osservazionale nella Provincia di Mantova
Trasferimento in biocontenimento: sfide innovative per la gestione della complessità assistenziale
Proposta di utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA): un approccio preventivo per la sicurezza sul lavoro per infermieri e la riduzione degli infortuni biologici a trasmissione ematica
Ancelia® e il futuro delle RSA: un sensore ottico di intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell’assistenza agli anziani
Il percorso di implementazione dell’assistenza centrata sulla famiglia nei Distretti Sanitari dell’Alto Adige
Misurare l’atteggiamento degli infermieri nel prendersi cura della famiglia: uno studio longitudinale
La Sala del Sollievo nel Pronto Soccorso di Piacenza
Catetere vescicale a tre lumi di facile introduzione e sostituzione con palloncino atraumatico: proposta di un nuovo dispositivo
La dignità infermieristica in contesti territoriali e/o di distretto
L’ipertensione, un nemico silente: uno studio pilota sulle conoscenze degli assistiti ipertesi sull’auto-rilevazione della pressione arteriosa a domicilio
Esiti e infezioni ospedaliere in persone assistite in cardiologia: impatto del Primary Nursing nell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara
Il vissuto esperienziale della diade sopravvissuta all’ictus sottoposta ad un intervento di teletraining e telesupporto nelle transitional care: uno studio fenomenologico
Migliorare il benessere e la consapevolezza nei pazienti in Emodialisi attraverso il modello IARA incentrato sulla persona
Intelligenza artificiale nella gestione dell'anemia nei pazienti affetti da malattia renale cronica: una scoping review
Impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale nell'assistenza infermieristica nutrizionale ai pazienti affetti da malattia renale cronica: una scoping review
Gamification come approccio educativo nella prevenzione delle patologie croniche. Una scoping review
Impatto di ChatGPT sui comportamenti di self-care nei pazienti con sclerosi multipla: uno studio cross-sectional
L’ADI nell’era dell’intelligenza artificiale: più efficacia, meno costi
Effetto della realtà virtuale immersiva sui bambini con neoplasia durante l'accesso al port-a-cath: revisione sistematica con meta-analisi
Gestione dell'impianto e del controllo remoto di loop recorder iniettabili da parte degli infermieri negli ospedali italiani: pratica attuale e feedback degli infermieri
Le ricadute del Covid-19 sul piano assistenziale nell’assistenza infermieristica dei pazienti oncologici: una revisione della letteratura
Innovazione e formazione nella gestione della politerapia: l’impatto educativo per gli infermieri
Il valore etico della misericordia nell’assistenza infermieristica
Compassione: concetto core in grado di governare la complessità dell’assistenza infermieristica
La Comunicazione Ipnotica per l’umanizzazione delle cure
La Comunicazione Ipnotica in Chirurgia Robotica
Progetto Pilota «ALI DI CARTA» Laboratorio di medicina narrativa. La narrazione e la condivisione di esperienze come sostegno nel percorso del caregiver familiare di bambini affetti da patologie inguaribili
Effetti di un intervento educativo videoregistrato su conoscenze e capacità di autocura dei pazienti con ulcere venose degli arti inferiori: un protocollo per uno studio controllato randomizzato
Nursing 2.0, il telenursing nella gestione del post ricovero del paziente con scompenso cardiaco dimesso dalla Medicina Interna
Dall'analisi dei 'Bisogni Insoddisfatti' alla costruzione di PDTAs integrati per le malattie croniche: Esperienze da casi d'uso e soluzioni digitali
I-Advocacy: nuove frontiere tecnologiche nell’avanguardia infermieristica di famiglia e comunità
L’uso delle tecnologie immersive nella gestione della demenza: impatti su qualità di vita e formazione infermieristica
L'utilizzo della tecnologia e dell’I.A. nell'analisi dei dati qualitativi: una nuova era per rispondere ai bisogni di salute e innovare la pratica infermieristica
Infermieri e Intelligenza Artificiale: al centro della rivoluzione in Cardiochirurgia
UCHealthFall Risk Assessment Tool : validazione linguistica e culturale italiana di una scala di valutazione del rischio di caduta in Pronto Soccorso
Soddisfazione dei familiari nelle cure palliative: risultati del questionario FAMCARE-2
Valutazione dell'efficacia di una tecnologia di igiene senza acqua per i pazienti ricoverati totalmente dipendenti: studio randomizzato e controllato
Soluzioni tecnologiche e attività fisica nella gestione della fatigue correlata al cancro in età pediatrica: Una revisione della letteratura
Gestione infermieristica della fistola arterovenosa e intelligenza artificiale: una scoping review
Esiti assistenziali e competenze specialistiche degli infermieri: un trial clinico randomizzato
Sfide e facilitatori nella gestione domiciliare delle lesioni da pressione: un’indagine sulle esperienze dei caregiver e le implicazioni per la sanità pubblica
Intelligenza artificiale e dialisi: sistemi a biofeedback, un supporto all’assistenza infermieristica per la prevenzione dell’ipotensione intra dialitica
Uno studio qualitativo sulla gestione delle malattie croniche multiple nelle diadi paziente-caregiver familiare: risultati preliminari
Valutazione di pertinenza al ruolo delle attività svolte dagli Infermieri di Famiglia e Comunità nei contesti territoriali piemontesi e liguri
Ritardi nella ricerca di cure dopo un infarto miocardico acuto nelle donne: uno studio qualitativo dopo intervento coronarico percutaneo
Promuovere la salute con i social media: una revisione della letteratura
Innovazione e supporto continuo nella transizione dall’ospedale al domicilio per i pazienti con ictus: un’indagine qualitativa
La telemedicina nella gestione della Malattia di Parkinson: innovazioni, impatti clinici ed empowerment del paziente
INTERCOACH: supporto telefonico infermieristico con telemonitoraggio per ottimizzare la cura
L’approccio delle “meaningful activities” applicato a un infermiera dopo un grave ictus: un caso clinico
L'efficacia dei robot socialmente assistivi nella gestione del dolore nei pazienti pediatrici: una revisione sistematica della letteratura
Il Safety Briefing in area critica: l’esperienza della Medicina d’Urgenza dell’ASLBI
La terapia cellulare con recettore chimerico per l'antigene (CAR-T) nella gestione infermieristica della pratica avanzati Evidenza della complessità e criticità
Telefono rosa: un numero dedicato alle pazienti con tumore al seno
Transgender e podcast: rendere semplice la somministrazione di testosterone Come facilitare questo percorso ai giovani Transgender rendendoli partecipi di ciò che sta accadendo nel loro corpo, giorno dopo giorno, attraverso la riproduzione di podcast da qualsiasi dispositivo. Per assisterli sempre, anche a distanza
Intervento di infermiere e terapista occupazionale per la presa in carico dei bisogni della persona con demenza avanzata e il suo caregiver: proposta di un programma integrato territoriale
Il podcast che assiste
Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale de dell'Infermiere Manager nella gestione del flusso operatorio: uno studio descrittivo
Indagine nei pazienti portatori di stomia intestinale sul livello di selfcare e della qualità della vita a 30 giorni dalla dimissione
La gestione infermieristica del dolore: uno studio osservazionale cross - sectional
Tecniche di de-escalation nella prevenzione delle acuzie eteroaggressive: uno studio cross-sectional
La percezione della figura infermieristica e dei gesti di cura in assistenza domiciliare integrata: uno studio qualitativo
L’esperienza e il significato di essere Infermiere di Famiglia e Comunità in Italia: risultati preliminari di uno studio qualitativo fenomenologico
Innovazione assistenziale: dalla nascita all'applicazione di un protocollo Evidence - based per la mobilizzazione precoce nella sindrome coronarica acuta e impatto su complicanze e tempi di degenza
Governance dei processi trasfusionali mediante tecnologie avanzate nella cartella infermieristica
Coaching infermieristico ai pazienti oncologici: un approccio efficace?
Efficacia della robotica assistiva nella riabilitazione post-ictus degli arti superiori: scoping review
L’engagement dei pazienti affetti da ipertensione: studio di validazione dello strumento Twente Engagement with Ehealth Technologies Scale (TWEETS)
Usability delle applicazioni mHealth per i pazienti con ipertensione: un approccio centrato sul paziente. Scoping review
I ruoli infermieristici nella presa in carico degli anziani nelle cure domiciliari: risultati preliminari di una scoping review
Il ruolo dell'infermiere pediatrico nell'autosvezzamento
L’intelligenza artificiale in sanità: vantaggi e criticità
L'introduzione del linguaggio standardizzato “ICNP” nell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: progetto pilota
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
AGENDA ISTITUZIONALE
CONSULTA I NOSTRI PROSSIMI IMPEGNI